«Assai più che semplice titolare di un rapporto di lavoro, il prestatore di oggi e, soprattutto, di domani, diventa un collaboratore che opera all’interno di un “ciclo”. Si tratti di un progetto, di una missione, di un incarico, di una fase dell’attività produttiva o della sua vita, sempre più il percorso lavorativo sarà segnato da cicli». Basterebbero queste parole di…
Politica
Che cosa è successo tra Telecom, Metroweb, Cdp e Palazzo Chigi
Tutto accantonato o solo rinviato? È la domanda che ci si sta ponendo dopo che il consiglio di amministrazione di Telecom Italia, ieri, non ha approvato il dossier Metroweb. Ovvero l'ingresso del gruppo capitanato da Marco Patuano nella società milanese della fibra ottica, rilevando la quota del 53% detenuta dal fondo F2i. O meglio, l'entrata dell'ex monopolista con la rete…
Gino Paoli, il nero in una stanza (del Pd)
La parte più interessante delle notizie sul coté svizzero di Gino Paoli è questa: secondo le cronache, a versargli compensi in nero era il Festival dell'Unità. Se non sbaglio si tratta di un evento organizzato annualmente dal Pd per fare fundraising; se non sbaglio quelli finiti nel mirino della Guardia di Finanza sono pagamenti relativi ad anni in cui segretario…
Vi spiego perché le 10 pietanze di Salvini mi paiono indigeste
Una puntura per ognuno dei dieci punti di Matteo Salvini (inviati dal leader della Lega al Foglio l'11 febbraio scorso) Primo punto: meno Europa. Salvini costruisce le sue proposte blindandole con la ‘’sindrome di Tecoppa’’, quel personaggio del teatro dei burattini (non scomodiamo i pupi) il quale pretendeva che il suo avversario stesse immobile per poterlo infilzare meglio. Il Matteo…
Decreti fiscali, storytelling o presa per i fondelli?
Su un tema scottante come quello della riforma fiscale, proviamo a confrontare la "narrazione" renziana con la triste cronaca dei fatti. La "narrazione" ci racconta di un governo scatenato a riconquistare opportunità di crescita per il Paese: "Basta piagnistei", "basta lagne", "se l'Italia si mette a correre, non ce n'è per nessuno", e così via, in un crescendo da training…
Ecco come alfaniani e fittiani si pesano nel week end
E' un weekend vivace quello che si prospetta questa settimana nel centrodestra: i popolari si riuniscono nella Winter School a Sestriere e i forzisti di rito fittiano s’incontrano all'Eur di Roma per "ricostruire" il centrodestra. Una vivacità che continuerà anche per i prossimi giorni festivi in questo campo politico, con la manifestazione a Roma della Lega del 28 febbraio contro…
Google, gas e farmaci. Chi loda (e chi teme) le liberalizzazioni di Renzi e Guidi
Non è ancora giunto in Consiglio dei ministri, ma il ddl Concorrenza infiamma le categorie coinvolte e fa discutere la politica. Il premier Renzi tirerà diritto sulle liberalizzazioni previste dal suo governo o deciderà di stralciarne alcune parti? Ecco le norme sulle quali si stanno concentrando umori e dissapori. GOOGLE TAX Nel ddl pro concorrenza il Governo potrebbe prevedere anche…
Perché l'uscita della Grecia dall'euro sarebbe una follia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La risoluzione della questione greca, punta di un iceberg dalle immane dimensioni, non è affatto a portata di mano. La posta in gioco è così alta da non consentire, allo stato, soluzioni con graduazioni di grigio, in un quadro in cui continuano ad esser presenti più zone d’ombra che non di luce. Se le ragioni della…
Libia e Onu. Tutti i contraccolpi del renzismo parolaio
Parliamoci chiaro: tutti i governi cercano di strombazzare progetti, decreti e parole. Quindi non ci si deve meravigliare troppo se anche il governo Renzi, con un premier che certo non si risparmia nella divulgazione affabulatoria, tenta di accreditarsi come il centro del mondo. Il mondo, in questi giorni, è anche la Libia. L'avanzata dello Stato Islamico e la decapitazione di…
Jobs Act, tutte le tentazioni giacobine contro la legge Biagi
"Le norme devono adeguarsi alla realtà. Non si può in alcun modo condividere la tentazione giacobina e costruttivista dei governi di costringere la realtà in un corpetto rigido progettato all’interno di determinati schemi precostituiti”. Queste le parole del presidente della Commissione Lavoro del Senato, Maurizio Sacconi (Area Popolare), espresse durante il convegno intitolato “#JobsAct o #JobsBack? Perché è sbagliato cancellare la…