Skip to main content

Il centrodestra italiano si può esportare in Ue, ecco come. Parla Saccone

L’esponente popolare dell’Udc: “L’errore da non commettere? Far prevalere gli interessi della campagna elettorale sugli interessi della coalizione, perché questo sarà un autunno non facile da gestire. Mi piace molto il tono di responsabilità usato da parte del premier, dove da un lato si accentuano le cose positive che si sono fatte e dall’altro però si segnala che vi sono delle difficoltà”

Mario Giro spiega perché Demos non appoggia Cappato al seggio di Monza

Oltre alle questioni etiche, c’è una enorme questione di coerenza politica da cui non si può prescindere. È ciò che da tempo allontana gli elettori dal centrosinistra e dal Pd: litigi infiniti tra fazioni; continui trasformismi; opportunismo politicante. Sarebbe ora di dire basta. L’intervento di Mario Giro, presidente Demos

Il rischio del governo di reggere, ma di essere impotente. Scrive Sisci

C’è il Pnrr che marcia a fatica, le liberalizzazioni richieste dalla Ue sono al palo. Il Patto di stabilità è di difficilissima gestione. Inoltre a livello internazionale c’è il dossier Francia ed emigrazione. A fronte di tali questioni, e vista la maggioranza di cui gode, il governo non dovrebbe cadere in Parlamento, ma potrebbe cadere nell’impotenza…

Salvini per l'arrivo di Marine Le Pen si affida all'Intelligenza artificiale

Il segretario leghista è il primo leader della politica italiana a utilizzare apertamente e senza alcuna riserva una delle più recenti applicazioni messe a disposizione dall’intelligenza artificiale (qui trovate il video). Parla in perfetto francese per promuovere l’intesa politica che la Lega ha sancito con il Rassemblement National di Le Pen, oggi a Pontida. Ma non è la prima volta: fu il primo politico su TikTok e il primo a puntare sulla “gamification”, come ricorda Domenico Giordano (Arcadia)

Così fan tutti? Lavorare per vivere…non per morire!

Perché la sicurezza deve essere intesa quale integrata e riguardante tutti gli aspetti che vanno sempre più intesi, parlo dei temi della Security, Cyber, Safety ed Ethic, come un unicum afferente alla salvaguardia e alla protezione complessiva delle società umana. L’analisi di Biagino Costanzo, dirigente d’azienda

Un atto rivoluzionario. Fare i congressi democratici nei partiti

Perché, in assenza di segnali concreti e tangibili, forse è arrivato il momento di quello che nella prima repubblica capitava nei congressi. Il commento di Giorgio Merlo

Torna l'Italia “proletaria” e il rischio è che la profezia si autoavveri. Il corsivo di Cangini

A seguito della nuova ondata migratoria, il livello della tensione (e del vittimismo italiano) si alza. Il rischio è che, con l’approssimarsi delle elezioni europee, la dinamica vittimista e divisiva prenda il sopravvento fino a sfuggire di mano. Il rischio è che la profezia di un’Italia sola e impotente si autoavveri. Il corsivo di Cangini

Partecipazione al lavoro, se non ora quando. Il commento di Pedrizzi

È ormai riconosciuto che la risorsa umana è il bene più importante per l’impresa e che l’uomo deve essere al centro della nuova economia, la partecipazione, mai come ora, può diventare fattore di rafforzamento della coesione sociale, della competitività e, soprattutto, di benessere per i lavoratori. Il commento di Riccardo Pedrizzi sulla raccolta firme della Cisl per la proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori nelle aziende e la democrazia economica

Indo Mediterraneo, la chiave italiana è Trieste. Ecco il Piano mare di Meloni

La linea ideale che si apre tra Atlantico e Indo Pacifico è la traccia che il governo segue con attenzione per le sue politiche, in particolar modo per quelle legate all’infrastrutturazione e alle alleanze geopolitiche, così come dimostrato in occasione dell’ultimo G20 dove la comunanza di visioni tra Europa e India rappresenta un elemento decisivo per gli anni futuri

Sport e finanziaria, perché investire risorse nel settore. Scrive Righi (Lega Pallavolo)

Di Massimo Righi

Penso che la legge di bilancio sia una occasione per rendere strutturali alcune norme che da tempo lo sport chiede con forza. Penso, ad esempio, al credito di imposta sulle sponsorizzazioni, provvedimento che ha permesso alle aziende di avere dei benefici fiscali e alle società sportive di continuare a garantire il loro presidio sul territorio. L’intervento di Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo

×

Iscriviti alla newsletter