Quella dell’aggressione sostanziale ad opera dei vari leader delle forze politiche che compongono il governo all’ex premier e Commissario europeo è una vicenda molto triste. Denota il grande provincialismo con cui ci si atteggia rispetto alle questioni europee
Politica
Phisikk du role - Renzi e l'ossessione del Centro
Il Centro deve cercare il suo popolo, che è un nuovo popolo, non più fidelizzato ma disposto a votare ogni volta in base a programmi e a visioni della società in cui democrazia, liberalismo e socialità sappiano mescolarsi in modo convincente. Se non fosse stato banalizzato a furia di improprie citazioni, basterebbe il catalogo valoriale della Costituzione, che vide le culture centriste determinanti nella stesura della prima parte. La rubrica di Pino Pisicchio
L'Italia torni protagonista nelle scelte europee. Parla Picierno
Non ratificare il Mes per avere più potere contrattuale è una scelta populista. Il Patto di stabilità va considerato nel contesto più ampio, benché non si debba tornare al “rigore” di prima: seguire la linea della Commissione. Il Centro di Renzi? Difficile da spiegare in Europa. E le priorità? Ricostruzione dell’Ucraina e attenzione al Mediterraneo. Conversazione con la vicepresidente del Parlamento europeo, Pina Picierno
Lavoro, quale sviluppo per la formazione alla sicurezza? Scrive Bonanni
L’ultimo incidente nei lavori ferroviari di Brandizzo è davvero un compendio di tutti gli aspetti che quando non responsabilmente gestiti, ci conducono dritti dritti verso rischi gravi, rischi mortali. Il commento di Raffaele Bonanni
L'Italia del miracolo nelle voci raccolte da Carlesi
Un volume per non dimenticare coloro che hanno contribuito, ciascuno a proprio modo, con le proprie soddisfazioni e le proprie sofferenze, nei diversi ambiti politici, industriali, economici, giuridici in cui si sono cimentati con intelligenza e coraggio, a rendere l’Italia non tanto la nazione che è, ma quella che potrà essere e diventare. Pubblichiamo la prefazione al libro “L’Italia del miracolo”, a cura di Francesco Carlesi, Eclettica edizioni, firmata da Benedetto Ippolito
Contro i quartieri-ghetto un bonus-casa per l’integrazione
Una lezione dal caso Caivano: lo Stato smetta di costruire casermoni di periferia che alimentano emarginazione e criminalità. Serve una misura semplice che favorisca la “contaminazione” tra i gruppi sociali. La proposta di Giuseppe De Tomaso
Manovra, gli attacchi a Gentiloni e il Patto di stabilità. Marattin a tutto campo
Per portare avanti le misure sull’abbassamento del cuneo fiscale servono dieci miliardi. Per la revisione del Patto di stabilità occorre costruire alleanze con Francia e Spagna. Renzi alle Europee? L’obiettivo di creare un’offerta politica strutturata e stabile, alternativa sia al conservatorismo-populismo di sinistra che a quello di destra. Conversazione con il deputato di Italia Viva, Luigi Marattin
Salvini attacca Gentiloni per erodere consensi a Meloni. Il corsivo di Cangini
Secondo il segretario della Lega, il commissario europeo agli Affari economici e monetari Paolo Gentiloni danneggerebbe gli interessi dell’Italia. Le elezioni europee si avvicinano e Matteo Salvini sta preparando il terreno. Si tratta di posizioni elettoralmente redditizie, che Giorgia Meloni non può più assumere
Tv e sondaggi, gli effetti sugli interessi economici e sociali degli italiani secondo Tivelli
“Videocrazia” e “sondocrazia” forse oggi pesano ancora più di ieri, accompagnati dall’impatto dell’uso dei social sulla comunicazione politica. Forse è soprattutto per questo che sembra che un po’ tutte le forze politiche si stiano riposizionando in vista delle elezioni europee della prossima primavera. Il commento di Luigi Tivelli
Democristiani, sempre e ovunque. La riflessione di Pedrizzi
Se si osserva bene in fondo è presente nella maggioranza, negli apparati della burocrazia ministeriale e nelle società controllate dello Stato, una forte componente “moderata”, quindi affidabile. L’opinione di Riccardo Pedrizzi