Spazio liberale cercasi. L’ex ministro dello Sviluppo economco, Corrado Passera, (ri)entra nel dibattito politico italiano e, intervistato da Giovanni Minoli a Mix 24, non solo affronta tutti gli argomenti dell’agenda nazionale (come Rai, Alitalia, Telecom, legge elettorale) ma annuncia la nascita del proprio progetto politico a gennaio, così come da queste colonne più volte era stato anticipato. Futuro “A gennaio…
Politica
Maretta in casa Repubblica sul caso Cancellieri?
Repubblica batte con durezza sul caso Anna Maria Cancellieri. Anche oggi il quotidiano diretto da Ezio Mauro dedica la sua apertura al ministro della Giustizia che domani dovrà spiegare al Parlamento perché è intervenuta per far scarcerare Giulia Ligresti. Pagine su pagine per raccontare quello che il vicedirettore Massimo Giannini chiama “il romanzo del potere” in cui “il movente che…
Grillo tiene in scacco il Pd e Renzi
Una sola mossa (il terzismo antipolitico tout court) per fare scacco ai due avversari: da un lato il Partito Democratico, intento a recitare il doppio ruolo di attore protagonista nel governo delle larghe intese e di habitat simbolo del tentato rinnovamento; dall'altro Matteo Renzi, dato dai primi responsi provinciali in vantaggio nei congressi e avviato alla nuova fase di segretario-rottamatore.…
Caro Renzi, il modello dei sindaci non è maggioritario
Matteo Renzi l’ha ribadito alla “Leopolda ‘13”: “Faremo passare la voglia di proporzionale presente nel Partito democratico. L’importante è sapere chi ha vinto nelle urne, che il vincitore abbia i numeri per governare, che per 5 anni sia l’unico responsabile dell’esecutivo senza bisogno di larghe intese”. Rivendicando tali obiettivi, il primo cittadino di Firenze è tornato a invocare una riforma…
Ecco tutti i pidiellini infatuati di Renzi
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Lo ripete, Matteo Renzi, instancabile: «Dobbiamo intercettare i voti dei delusi del Pdl». Ci riuscirà? Tra il dire e il fare c'è di mezzo la politica. Però è indubbio che il sindaco di Firenze abbia ammiratori, se non proprio sostenitori,…
5 (e più) domande ai candidati alle primarie del Pd
L’intenso e a tratti aspro dibattito nel Pd, se da un lato appassiona il suo ceto politico, dall’altro induce a chiedersi se esso non debba prestare un’attenzione sempre maggiore a contenuti riferiti al futuro del Paese e delle sue Istituzioni, e a quelli ormai ineludibili dei suoi assetti produttivi, della collocazione in Europa, della sostenibilità economica del welfare, di come…
Caso Moro, così il Parlamento prova a fare luce sulla vicenda
Accertare la verità sul rapimento e l’omicidio di Aldo Moro compiuto dalle Brigate Rosse 35 anni fa. E ricostruire i tasselli mancanti della vicenda che più di ogni altra rappresenta uno spartiacque della storia repubblicana. È l’obiettivo che ha animato la richiesta, ad opera di un gruppo di senatori, di costituzione di una nuova Commissione parlamentare di inchiesta sui 55…
Che cosa dovrebbe fare ora il ministro Cancellieri
Ormai sono soltanto un privato cittadino con una lunga storia alle spalle e un presente da pensionato che si concede il lusso della convivenza con tre meravigliose gattine (e con una ‘’compagna di vita’’ con cui "convolerò presto a giuste nozze"). Capita ancora, però, che qualcuno mi chieda un favore soltanto perché continua a vedermi qualche volta in televisione. Di…
Tutti gli uomini di Renzi
Grazie all'autorizzazione del Gruppo Class editori pubblichiamo la mappa aggiornata a cura di Goffredo Pistelli apparsa sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Manzione Antonella: 49anni, irpina, è stata la prima donna a comandare i vigili urbani di Firenze dopo un lunga carriera nelle municipali di altre città. Sorella di Domenico, sottosegretario agli interni (vedi). Manzione Domenico: nato a…
Cancellieri si difende ma non convince tutti
Non si arrestano le polemiche politiche sulla vicenda di Giulia Ligresti, in carcere per l'inchiesta Fonsai, e poi passata ai domiciliari grazie al presunto intervento del ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri. Il procuratore capo di Torino, Giancarlo Caselli, ha comunque sottolineato che sui "domiciliari non c'è stata alcuna influenza esterna". LA VICENDA Il Guardasigilli, stando a quanto riportato dalle…