Sì è accorciata la settimana con la notizia della morte di Silvio Berlusconi. Arrivata lunedì mattina, ha stravolto palinsesti televisivi, calendari e appuntamenti istituzionali. Tra le prime pagine dei quotidiani nazionali il volto del fondatore di Forza Italia ha fatto en plein, allora volgiamo lo sguardo verso la sua assenza. Queste le avete viste?
Politica
Le leggi ad personam post mortem secondo Repubblica. Il corsivo di Cangini
L’idea che le norme del pacchetto Nordio possano essere ispirate dal semplice desiderio di correggere alcune storture del sistema giudiziario non è minimamente presa in considerazione. C’è sempre un doppio fine, ed è sempre un doppio fine scabroso…
Bipolarismo superato? L’esperimento Lega-Pd secondo Lucarella
Al Sud l’accordo tra i Matteo Salvini ed Elly Schlein (ad esempio Altamura) è destinato a fare scuola. La teoria è semplice: pur di vincere, è valida ogni spada pontidiana condita di neo massimalismo. Il commento di Angelo Lucarella
Abuso d'ufficio e traffico d'influenze, la svolta garantista. Parla Romano
L’abrogazione del reato di abuso d’ufficio, la riduzione della rilevanza penale sul traffico d’influenze, il rafforzamento dell’obbligo di vigilanza del pm sulle trascrizioni delle intercettazioni e l’inserimento di ulteriori elementi per agevolare l’attività della Difesa. Il disegno di legge spiegato dal consigliere giuridico di Nordio
La morte di Berlusconi e la caduta degli alibi per (tutta) la politica. Lo speciale Formiche
Il live talk speciale di Formiche dedicato alla figura del fondatore di Forza Italia Silvio Berlusconi, di cui oggi si sono celebrate le esequie di Stato al Duomo di Milano. Sono intervenuti Roberto Arditti, direttore editoriale di Formiche, Massimiliano Panarari, docente e politologo, Melania Rizzoli di Forza Italia e Bruno Tabacci, parlamentare di Centro Democratico. Moderati da Giorgio Rutelli, direttore di Formiche.net
I ministri europei prendono posizione per un processo decisionale più efficace
Un documento stilato dai Ministri degli Esteri di alcuni paesi membri sottolinea l’importanza di accelerare il processo decisionale europeo, alla luce delle nuove sfide che l’Unione deve affrontare. Senza andare però a ritoccare i trattati fondamentali
Berlusconi, funerali da statista con lampi di revenge
Evidenzia molteplici risvolti politici il big bang emotivo e popolare dell’addio a Silvio Berlusconi. Nel giorno dei funerali si concretizza la prospettiva di una prosecuzione del berlusconismo per riscattare il martirio giudiziario giornalistico che avrebbe subito il Cavaliere. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Phisikk du role - Berlusconi, i media e il senso della misura...
Fuori dalle critiche senza pietas, gettate lì per segnare una presenza polemica, torniamo sommessamente a domandarci: proprio non esisteva un modo più sobrio per raccontarlo? E stavolta, se c’è colpa per le sbavature, davvero non è di Berlusconi. La rubrica di Pino Pisicchio
Il futuro di Forza Italia tra opzione Marina e mosse di Meloni. Gli scenari di D'Alimonte
Secondo il professore della Luiss, il governo non rischia da una eventuale disgregazione del partito di Berlusconi, perché non è nell’interesse (immediato) dei parlamentari, e mancano credibili poli di attrazione. Non è chiaro se l’unica possibile erede, la primogenita Marina, voglia scendere in campo, mentre Giorgia Meloni potrebbe compiere la mossa del cavallo. Ecco quale
Berlusconi, statista transatlantico. Il ricordo di Crolla
Nell’ultimo periodo della sua vita è stato accusato di essere un simpatizzante filorusso. Purtroppo, la memoria spesso non permette di ricordare la sua strenua difesa del rapporto con gli Stati Uniti. Scrive Simone Crolla, consigliere delegato dell’American Chamber of Commerce in Italy