Skip to main content

Le troppe omissioni di Matteo Renzi

Parte da Bari la cavalcata di Matteo Renzi alla segreteria del Partito Democratico. Il lessico del rottamatore è quello che tutti conoscono: spiegazioni per punti, metafore, citazioni di scrittori e uomini di fede, esercizi di immaginazione. Il topos è classico come quello usato nel corso delle ultime primarie: si parte con l’attacco alla dirigenza del partito e la critica serrata…

Tosi vuole slegare la Lega e legare i maroniani

Per tentare di leggere le mosse del sindaco di Verona Flavio Tosi non è sufficiente scorrere programma e alleanze. Formiche.net dedica uno speciale ad uno dei giovani volti della politica italiana, in queste settimane impegnato a preparare il terreno alle primarie del centrodestra. Punto di partenza del leghista anomalo, così come è stato ribattezzato, il vademecum valoriale che propone riguardo…

Ecco come il Pdl può diventare un normale partito di destra

Con l'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Proposto dai nemici per la decadenza, ma anche costretto dagli amici a votare per Letta e nascondere così la guerra interna nel PdL. Il vecchio leone ha capito e si è fatto volpe. Una doppia decadenza: da parlamentare e…

Ecco il partito dei “conservatori della Costituzione”

Un atto d’amore per una Costituzione intangibile e vitale. Meritevole di una “ragionevole manutenzione”, non del cambiamento del suo modello istituzionale. Così una vasta aggregazione di persone e forze ha risposto all’appello “La via maestra” promosso da Libertà e Giustizia, Fiom, Articolo 21, Libera, per salvaguardare l’impianto della Carta del 1948 contro la revisione promossa da governo e maggioranza. E contro…

Ecco date e appuntamenti per le nuove e molteplici destre

Quante destre ci sono in Italia? All’indomani delle scorse elezioni politiche qualcuno ne contò nove, tra sigle, micro partiti, movimenti ed associazioni. Intanto oggi si registra, oltre ad un fervido attivismo dal versante a droit dell’arco costituzionale, una miriade di appuntamenti, convegni e meeting: per contarsi e (sperare) di contare. Si parte oggi con l’evento romano di Prima l’Italia, kermesse…

Il Ppe come lo scudo crociato unirà i moderati. Ecco come

Eppur si muove. Non un grande centro o una larghissima intesa permanente ma uno sbocco "europeo" potrebbe essere quello che ci riserva il futuro della politica italiana. Il governo politico di Enrico Letta ha saputo mettere in campo una generazione di classe dirigente "mediana" pronta ad assumersi la responsabilità di guidare il Paese oltre le secche della crisi. Il voto…

Lampedusa e altre tragedie. Il dramma dei migranti

La tragedia di Lampedusa ha scosso profondamente l'opinione pubblica, portando il mondo politico a intraprendere, con un emendamento, un percorso di cancellazione del reato di clandestinità introdotto dalla legge Bossi-Fini. Ma a distanza di pochi giorni, una nuova tragedia dell'immigrazione è avvenuta nel Canale di Sicilia. Un barcone con a bordo circa 200 persone è affondato di fronte alla costa…

Il no di Renzi a Napolitano su amnistia e indulto

Fino ad ora era stata solo una tiepida frenata. Oggi con Matteo Renzi diventa un secco no. Il Pd non sarà disponibile alle "misure straordinarie" prospettato dal presidente Napolitano nel suo messaggio alle Camere per risolvere l’emergenza carceraria. Il premier Enrico Letta aveva accolto senza se e senza ma le parole del capo dello Stato. Riserve invece erano arrivate da…

Passera, Montezemolo & Co, benvenuti alla fiera delle fondazioni politiche

È un mondo sommerso per chi non frequenta abitualmente la politica romana, ma nella Capitale prolifera un mondo di Fondazioni politiche, think tank e giornali che si esercita in eventi, presentazioni di libri, piccola editoria, formazione culturale. In un mondo frammentato come quello che si riconosce nell’area moderata fondazioni e associazioni sono la navicella maggiormente utilizzata per intessere rapporti, avvicinare…

Tav, in Val di Susa si gioca la sovranità nazionale

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Nella modernità lo Stato-nazione ha perso i geni della sovranità che ne avevano caratterizzato la genesi nei secoli precedenti. Parte delle sue funzioni sono migrate verso l'alto, a organismi sovranazionali di varia natura: Ue, Wto, Fmi, Bce ecc. Parte,…

×

Iscriviti alla newsletter