Un atto d’amore per una Costituzione intangibile e vitale. Meritevole di una “ragionevole manutenzione”, non del cambiamento del suo modello istituzionale. Così una vasta aggregazione di persone e forze ha risposto all’appello “La via maestra” promosso da Libertà e Giustizia, Fiom, Articolo 21, Libera, per salvaguardare l’impianto della Carta del 1948 contro la revisione promossa da governo e maggioranza. E contro…
Politica
Ecco date e appuntamenti per le nuove e molteplici destre
Quante destre ci sono in Italia? All’indomani delle scorse elezioni politiche qualcuno ne contò nove, tra sigle, micro partiti, movimenti ed associazioni. Intanto oggi si registra, oltre ad un fervido attivismo dal versante a droit dell’arco costituzionale, una miriade di appuntamenti, convegni e meeting: per contarsi e (sperare) di contare. Si parte oggi con l’evento romano di Prima l’Italia, kermesse…
Il Ppe come lo scudo crociato unirà i moderati. Ecco come
Eppur si muove. Non un grande centro o una larghissima intesa permanente ma uno sbocco "europeo" potrebbe essere quello che ci riserva il futuro della politica italiana. Il governo politico di Enrico Letta ha saputo mettere in campo una generazione di classe dirigente "mediana" pronta ad assumersi la responsabilità di guidare il Paese oltre le secche della crisi. Il voto…
Lampedusa e altre tragedie. Il dramma dei migranti
La tragedia di Lampedusa ha scosso profondamente l'opinione pubblica, portando il mondo politico a intraprendere, con un emendamento, un percorso di cancellazione del reato di clandestinità introdotto dalla legge Bossi-Fini. Ma a distanza di pochi giorni, una nuova tragedia dell'immigrazione è avvenuta nel Canale di Sicilia. Un barcone con a bordo circa 200 persone è affondato di fronte alla costa…
Il no di Renzi a Napolitano su amnistia e indulto
Fino ad ora era stata solo una tiepida frenata. Oggi con Matteo Renzi diventa un secco no. Il Pd non sarà disponibile alle "misure straordinarie" prospettato dal presidente Napolitano nel suo messaggio alle Camere per risolvere l’emergenza carceraria. Il premier Enrico Letta aveva accolto senza se e senza ma le parole del capo dello Stato. Riserve invece erano arrivate da…
Passera, Montezemolo & Co, benvenuti alla fiera delle fondazioni politiche
È un mondo sommerso per chi non frequenta abitualmente la politica romana, ma nella Capitale prolifera un mondo di Fondazioni politiche, think tank e giornali che si esercita in eventi, presentazioni di libri, piccola editoria, formazione culturale. In un mondo frammentato come quello che si riconosce nell’area moderata fondazioni e associazioni sono la navicella maggiormente utilizzata per intessere rapporti, avvicinare…
Tav, in Val di Susa si gioca la sovranità nazionale
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Nella modernità lo Stato-nazione ha perso i geni della sovranità che ne avevano caratterizzato la genesi nei secoli precedenti. Parte delle sue funzioni sono migrate verso l'alto, a organismi sovranazionali di varia natura: Ue, Wto, Fmi, Bce ecc. Parte,…
Alfano e Fitto, la mappa con truppe, divisioni e soldi
Lealisti e alfaniani, con in mezzo i mediani. A sette giorni dal voto di fiducia espresso al governo Letta, ecco che tra i berlusconiani più di qualcosa è cambiato. Non solo nella fuga in avanti (qualcuno la epiteta "centrista") dei cosiddetti esponenti di governo, ma nella determinazione con cui Angelino Alfano e i suoi (Lupi, Quagliariello, Lorenzin, De Girolamo, Cicchitto) stanno…
Forza Matteo. Il prodiano Parisi tifa Renzi
Ulivista della prima ora, democratico ante-marcia, Arturo Parisi, classe 1940, docente universitario e già ministro della Difesa prodiano, ha vissuto politicamente in prima persona il ventennio berlusconiano quello che, secondo Enrico Letta, sarebbe finito. Professore, è davvero finito questo il Ventennio del Cavaliere, come ha detto il premier? Non credo. Forse, e sottolineo il «forse», sarà finito il ventennio di…
A Lampedusa una triste autoflagellazione dell'Italia e degli italiani
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Eccoli a Lampedusa, i governativi Letta e Alfano, gli europei Barroso e Malmstroem. Tutti uniti dallo sdegno e dall'impotenza: non può andare avanti così, bisogna fare, occorre creare una Task force e rafforzare il Frontex. Parole che udiamo da…