Skip to main content

L’ingorgo istituzionale

Quello che chiamiamo ingorgo istituzionale non è una incertezza procedurale ereditata dalle spagnolesche invenzioni del presidente Enrico De Nicola quando pretendeva che spettasse a lui e non al capo dello Stato eletto dal primo parlamento repubblicano il diritto di nomina del nuovo presidente del consiglio dei ministri. Non è neppure quella nauseante ostruzione opposta, da alcuni pm minoritari dell’ordine giudiziario,…

Perché Renzi può essere l'unico argine a Grillo

Parole d’ordine di stampo berlusconiano, slogan paraveltroniani, tesi securitarie e una spruzzata ovvia di idee da sinistra progressista. E’ un programma eclettico quello che ha presentato il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, che sfida Pier Luigi Bersani alle primarie del Partito democratico. Renzi si candida, come il primo Berlusconi nel centrodestra, a federare le anime del centrosinistra.   Ecco quindi…

Regione Lazio, tentennare è nefasto. L'Udc stacchi la spina

A mali estremi, estremi rimedi. Il vecchio adagio non sempre è valido. Ma nel caso della Regione Lazio è opportuno che i tentennamenti siano recisi. La decisione di dimettersi da parte dei consiglieri del Pd è sacrosanta. Ma con la latente contrarietà del Pdl, e l’irresolutezza dell’Udc, si rischia la formazione di un fronte della trasparenza moralistica e anti Casta,…

Polverini salva Silvio ma affonda la Regione

Qui non si gioisce per scandali e scandaletti che ammorbano la politica. Né ci si infervora per le onde di giustizialismo amplificate e insufflate dai media. Ma la decisione del governatore della Regione Lazio, Renata Polverini, di non dimettersi fa restare basiti. Certo, il garantismo non può essere accantonato per meri scopi correntizi o partitici. E la diversità fra atti…

Casini: “Nazionalismi e populismi fughe dalla realtà”

"Ogni fantasia di scorciatoie nazionali, ogni populismo antieuropeo può essere utile forse per raccogliere qualche consenso di una popolazione spaventata e preoccupata, ma si configura come una pericolosa fuga dalla realtà". Lo ha affermato il presidente dell´Internazionale democristiana di centro, Pier Ferdinando Casini, nel suo intervento all´assemblea che si sta svolgendo a Roma. "L´Unione europea -ha detto ancora- ha garantito…

Er Batman frutto marcio delle preferenze?

Franco Fiorito, ex capo gruppo del Pdl alla regione Lazio indagato per peculato dalla Procura di Roma, era stato ribattezzato "Mister preferenze" visto che nelle ultime elezioni regionali era arrivato a toccare quasi 30mila voti.   Facile dunque per molti associare lo scandalo che ha travolto la Pisana e l’intero Popolo della Libertà al meccanismo del voto di preferenza. Lo…

È colpa dell'euro se il Lingotto vende meno nell'Ue

All´interno dell´imprenditoria italiana si è creata una frattura che il Presidente di Confindustria e i sindacati e tutti coloro che amano l´Italia debbono cercare di evitare.   La polemica tra Della Valle e Marchionne (e il giovane Presidente della Fiat) è causata dagli effetti prodotti dalla politica monetaria dell´eurozona e non tiene conto di un fatto che è alla base…

Cari Silvio e Luca, unitevi in “Forza Italia Futura”

La lettura dell’articolo “Il ritorno di fiamma tra Montezemolo e Berlusconi” su Formiche.net mi induce ad alcune personalissime considerazioni di fondo e di pratiche opportunità.   Onde fugare ogni possibile malinteso, premetto che sì, sono tra i tanti delusi dalla promessa fatta a suo tempo da Silvio Berlusconi: quella annunciata e non mantenuta rivoluzione liberale che non si è mai…

Vi spiego il vero problema di Nichi Vendola

Il punto non è il desiderio di Nichi Vendola di avere un figlio che troneggia in questi giorni sulle prime pagine di giornali, di sinistra come conquista democratica, di destra come minaccia agli italiani intenzionati a votare Pd&Co. alle prossime elezioni. Per Onofrio Romano, docente di sociologia all’Università di Bari e autore del saggio “Le fabbriche di Nichi. Comunità e…

Sorpresa, l'antimontiana Lega corteggia Passera

La Lega in vista delle prossime elezioni politiche si apre al confronto con imprenditori, manager, rappresentanti delle parti sociali e del mondo della finanza. È un Roberto Maroni orgoglioso più che mai a dichiararlo presentando gli Stati generali del Nord, l’evento in programma per il 28 e 29 settembre a Torino. Il Carroccio post bossiano allarga gli orizzonti invitando esponenti…

×

Iscriviti alla newsletter