Skip to main content

Cosa significa se il gotha della sinistra applaude il governo. Scrive Cangini

Prodi, Cottarelli e Padoan negli ultimi giorni hanno dato giudizi positivi sull’esecutivo. Si tratta di pareri di personalità autorevoli. Così autorevoli da poter rigettare lo spirito di fazione e da potersi permettere un approccio realista ispirato al senso di responsabilità nazionale. Quel realismo e quel senso di responsabilità che, inaspettatamente, sembra caratterizzare il governo sui conti pubblici e sul rapporto con l’Europa… Il corsivo di Andrea Cangini

Cosa può imparare il Pd da Gramsci. La versione di Sisci

Gramsci interpretava il Principe di Machiavelli come il rappresentante delle forze propulsive del momento, allora era Valentino, ai tempi di Gramsci era il proletariato, ora quali sono queste forze propulsive? Il Pd saprà indirizzare il Paese in questa direzione?

 

 

Giudici e giustizia, in gioco c'è una visione di riforma. Il commento di Corbino

Di Alessandro Corbino

Per riformare la giustizia non ci sono in gioco le “decisioni”, ma i “modi” di raggiungerle. Devono divenire rapidi e le decisioni stesse accettate. Dovranno apparire a chi le subisce le sole decisioni che un “qualunque” giudice avrebbe potuto assumere nelle circostanze. Il commento di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania

È ora di uscire dalla delegittimazione dell'avversario. Scrive Panarari

Superare la delegittimazione nell’interesse generale del Paese significa anche muoversi nella direzione di un clima meno avvelenato di quello sparso a piene mani in questi ultimi decenni dai vari neopopulismi. Un’aspirazione che, appunto, la campagna per le primarie di Bonaccini ha racchiuso nell’idea di un Pd che torni a essere un partito popolare ma non populista (e in grado anche di esprimere una “vocazione maggioritaria”). L’analisi di Massimiliano Panarari

Phisikk du role - Meloni, De Gasperi e Della Loggia

Un editoriale pubblicato sul Corriere della Sera a firma di Galli della Loggia mette uno accanto all’altra Alcide De Gasperi con un parallelo solo in parte condivisibile. Cinque ragioni per cui non è possibile accostarli secondo Pino Pisicchio

Cosa c'è dietro l'astensionismo elettorale. Il commento di Ceri

A spiegare l’astensionismo elettorale e, più in generale, la disaffezione politica non è tanto uno squilibrato rapporto tra diritti e doveri, quanto un rapporto squilibrato tra aspettative e possibilità di realizzazione. L’analisi di Paolo Ceri, già ordinario di Sociologia all’Università di Firenze

Pa e cittadini. I consigli di Mastrapasqua a Zangrillo

Un consiglio a Zangrillo e a chi lo seguirà, presto o tardi nel suo ruolo di ministro per la Funzione Pubblica, occupiamoci meno delle riforme prossime venture, e cerchiamo di risolvere i problemi di oggi. Iniziando da quelli dei cittadini. L’opinione di Mastraapasqua

Ecco le tre sfide future per i Fratelli di Giorgia

Di Salvatore Vassallo e Rinaldo Vignati

Il partito nato dieci anni fa ha davanti a sé delle sfide importanti, tre in particolare meritano di essere considerate. Ecco quali secondo Salvatore Vassallo e Rinaldo Vignati, autori di “Fratelli di Giorgia. Il partito della destra nazional-conservatrice” (Il Mulino) di cui pubblichiamo un estratto

Calenda, Fontana e la lezione delle regionali. L'analisi di Frosini

Di Tommaso Edoardo Frosini

Le elezioni regionali appena passate hanno eletto due presidenti pienamente legittimati a governare, nonostante il dato non certo rassicurante dell’astensione. Questa formula, forse, potrebbe suggerire che strada intraprendere anche nelle riforme del sistema istituzionale. L’analisi del costituzionalista Tommaso Edoardo Frosini, ordinario all’Università Suor Orsola Benincasa

Partiti e leader, ritorno al passato serio e costruttivo. Scrive D’Ambrosio

Parlamento e governo, partiti, istituzioni educative e culturali, imprese, media, comunità di fede religiosa quanto fanno di concreto per aiutare la rifondazione dei partiti perché siano meno feudi personali e sempre più mediatori qualificati e probi di politica nazionale e locale? La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

×

Iscriviti alla newsletter