Forse non sarebbe male se le commissioni parlamentari competenti chiedessero riservatamente ai prefetti un parere sulla concreta applicabilità delle norme contenute nel decreto legge sui salvataggi in mare prima di procedere alla conversione. In Italia c’è una lunga tradizione di ottimi rapporti tra forze dell’ordine, associazioni di volontariato e organizzazioni umanitarie. Ora non dobbiamo fare regali ai trafficanti. Il punto di Marco Mayer, docente Lumsa
Politica
Messina Denaro, l’orgoglio e la memoria. Parlano i magistrati
Assieme agli applausi per la cattura del padrino superlatitante anche le commemorazioni per quanti hanno sacrificato la vita nella lotta contro la mafia. Ripercorriamo nel reportage di Gianfranco D’Anna i retroscena delle indagini e le affermazioni dei magistrati protagonisti
Messina Denaro, lo scacco alla Mafia e il lavoro ancora da fare. Parla Varese (Oxford)
Il docente di criminologia a Oxford: “La cattura del boss è senz’altro un grande successo per tutta la Nazione e per la coscienza collettiva. Ci lasciamo alle spalle gli anni ’90 e le stragi. Ma non facciamo l’errore di pensare che questo sia risolutivo. C’è ancora tanto da lavorare”
Dopo Messina Denaro la vera svolta sarà il Ponte sullo Stretto
Rendiamo quindi oggi il giusto omaggio agli artefici di questa vittoria dello Stato e della legalità, anche nel ricordo delle troppe vittime di mafia. Manteniamo però i nervi saldi: si combatte la malavita creando sviluppo pulito, nella correttezza delle procedure e degli affidamenti. Il commento di Roberto Arditti
Meloni, la luna di miele con gli italiani non è finita. Piepoli spiega perché
Il sondaggista: “La questione del caro-benzina è transitoria e non intacca il rapporto con l’elettorato. Meloni è blindata da un gruppo dirigente competente”. Sul Pd: “La soluzione è a portata di mano: una doppia leadership con Bonaccini e Schlein”
L’ombra del Pd su Fratelli d’Italia. Il commento di Cangini
Se Giorgia Meloni vuole evitare che i difetti del Pd si rispecchino in Fratelli d’Italia deve decidere una volta per tutte a quale cultura politica riferirsi, e caratterizzare di conseguenza le scelte del partito e quelle del governo
La sfida dei liberali in Italia. Problemi di ieri, oggi e domani
In ballo la questione (tutt’altro che innocua e indolore) della leadership, oltre ai temi legati ai contenuti, alle alleanze e soprattutto al sistema elettorale. Il commento di Giuseppe De Tomaso
La Firenze di Dante e il voto al Csm. Scrive Celotto
Da settimane leggiamo delle modalità di selezione dei candidati e della ripartizione fra i diversi gruppi parlamentari per aree di influenza e delle relative diatribe: a Fratelli d’Italia spettano 4 posti o solo 3? E alla Lega? E così via. Qualcuno ancora si stupisce, ma…
Da Riina a Messina Denaro, lo Stato ha dimostrato che c'è. Parola di Delmastro
Il sottosegretario alla Giustizia (FdI) commenta lo straordinario arresto del latitante di Cosa Nostra: “Con la mafia non si scherza, non si può arretrare e non è una partita di dama: per cui tutti gli strumenti, anche i più duri, debbono essere messi in campo. Oggi più che mai, sono fiero che il governo Meloni abbia fatto quanto possibile per mantenere nel solco della Corte costituzionale e della Cedu la normativa speciale antimafia”
Garibaldi ha scritto un sms a Pasquino. Ecco cosa dice
In tutti i governi di coalizione le tensioni sono fisiologiche. Ma alleati e competitor dovrebbero cominciare a preoccuparsi delle elezioni europee della primavera del 2024, e degli appoggi più o meno sovranisti che Meloni sta già trovando… Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica