Meloni ha fatto bene ad aprire questo canale diretto con il popolo del web. I sondaggi la premiano. Le opposizioni la agevolano. I mercati le stanno concedendo fiducia. Potrebbe davvero nei suoi primi cento giorni al governo incidere con riforme di struttura, per usare un lessico d’antan, sfidando pure l’esercito del web. Lei ha detto che lo farà, che la smania del consenso non la condizionerà, anzi. Bene. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Politica
Facciamo tornare il Ppi. La proposta di Merlo
Un partito laico, riformista e plurale che però coltiva l’obiettivo centrale di rilanciare ed inverare nella cittadella politica italiana il patrimonio, straordinariamente moderno e contemporaneo, del cattolicesimo popolare e sociale
I 10 anni di FdI? Una cavalcata (non populista). Parola di Donzelli
Il responsabile Organizzazione: “Abbiamo ristabilito un altro valore: mantenere la parola data. Questo gli italiani l’hanno apprezzato. Conservatori e popolari? Lavoriamo per una nuova maggioranza anche in Europa. La nostra festa del 15, 16 e 17 a Roma per raccontare questo viaggio valoriale”
A che vuole servire l'Italia (industriale)? L'opinione di Francesco Sisci
Serve una nuova architettura industrial-finanziaria per dare sicurezza a chi, straniero o italiano, investe nel Paese. Per questo serve anche capire quali sono le direttive dell’interesse nazionale, che deve essere pensato in senso ampio, non da questo o quel partito. L’opinione di Francesco Sisci
Amato e Melillo duellano sull'Antimafia. Cosa si è detto intorno al libro di Barbano
All’Auditorium di Roma, durante la presentazione del libro di Alessandro Barbano, “L’inganno” (Marsilio), l’ex premier che firmò le leggi speciali contro la mafia ha ammesso che l’ordinamento giudiziario ha “passato il segno”. Totalmente opposta la posizione del procuratore nazionale, contrario all’idea di comprimere l’azione degli inquirenti. Insieme a loro anche Paolo Mieli, Eriberto Rosso, Eva Giovannini e l’autore
Al summit Ppe, prove tecniche di nuova Commissione europea
In vista delle prossime elezioni europee, la vacatio merkeliana sarà bypassata da un altro tipo di strategia: i popolari puntano all’exploit del 2014, quando governavano in 17 Paesi su 28. Metsola scalda i motori e Meloni punta ad aumentare eletti a Bruxelles e assi politici
Il governo saprà fare meglio del Reddito di cittadinanza? Scrive De Masi
L’Italia ha introdotto il Reddito di cittadinanza molto più tardi di gran parte dei Paesi Ocse, con lo scopo di attenuare gli effetti delle diseguaglianze. Ora che il nuovo governo intende abolire questa misura, come proverà a combattere la povertà? La riflessione del sociologo Domenico De Masi
Manovra equilibrata, Pd in crisi (culturale). Parla Castellani
Il politologo: “Meloni sul cuneo fiscale sta proseguendo, anzi rafforzando, la strada intrapresa da Draghi. Allora però non ricordo queste levate di scudi”. Salvini “non ha più il controllo del partito”. E il Pd? “Non trova una ragione di comunanza, se non la paura della destra”
Meloni? Promossa. L’analisi (ponderata) di Beppe Pisanu
L’ex ministro democristiano: “Meloni sta consolidando la sua leadership con la costruzione di un moderno partito conservatore di tipo europeo e a suo modo europeista. Saprà tenere la barra del governo dritta”
Una nuova sinistra delle libertà. Il manifesto di Mayer e Fargion
Il trasformismo di Conte ripropone una area di matrice catto-comunista che ha fatto il suo tempo. Sul fronte opposto, il Terzo Polo cerca di ricreare un centro moderato capace di interloquire con la destra conservatrice di Meloni. In questo scenario e rispetto alle forze reazionarie e della conservazione oggi in campo è necessario costruire un nuovo progetto a sinistra