Il segretario uscente del Partito democratico Enrico Letta avrebbe avuto tutto l’interesse di cavalcare la polemica sul condono firmato dal governo Conte I, eppure il suo partito ha seguito un profilo basso, anzi bassissimo
Politica
Phisikk du role - Il nuovo Cencelli. La classifica dei ministeri nell'era giorgiana
L’alacre Manuale Cencelli studiò il sistema di divisione per fasce omogenee dei ministeri, attribuendo un valore diverso secondo il peso politico, la possibilità di spesa, il prestigio interno ed estero, la capacità di produrre consenso. Ecco quelli del nuovo governo che posto occupano, per ora. La rubrica di Pino Pisicchio
Vi racconto la nuova era del reddito di cittadinanza. Scrive l'avv. Fava
Risulta oggi più che mai necessario tracciare una netta linea di demarcazione tra le misure di contrasto alla povertà, da un lato, e gli strumenti di supporto alla ricollocazione sul mercato del lavoro, dall’altro. Ed è questa la strada che il governo auspicabilmente sembra voler intraprendere dal 2024. Il commento dell’avvocato Gabriele Fava
Condono, perché Conte è politicamente colpevole. Scrive Sisci
L’avvocato Conte avrà tutte le ragioni del codice per dire che quello da lui approvato non era un condono e perciò non può essere condannato ad alcuna pena, nemmeno a una piccola multa. È un illustre avvocato e sicuramente avrà ragione. Però non è questo il punto. Il commento di Francesco Sisci
Armi all’Ucraina, il centrodestra è compatto. Parla Mulè (FI)
Il vicepresidente della Camera assicura: “La compattezza dell’Ue è stata fondamentale per la resistenza ucraina e non può finire ora”. Segreto sulle forniture? “Toglierlo darebbe un vantaggio a chi ci vuole male”. “La difesa comune europea si raggiunge anche rispettando l’impegno del 2% del Pil in spese militari”
Col pacifismo Conte prova a svuotare il Pd. Parla Polito
Il vicedirettore del Corriere: “Se il Pd non si darà una linea chiara con la prossima segreteria, rischia di rimanere svuotato. Le armi? I dem non possono sconfessare Letta e Guerini”. Il centrodestra e le antiche amicizie con Putin
L’Ucraina deve avere i mezzi per difendersi. L’impegno di Terzi (FdI)
“Sono fiducioso che passerà” una proposta come quella avanzata dal ministro Crosetto per l’estensione fino al 2023 della legge che consente l’invio di armi, spiega il senatore
La povertà non consente rinvii. L'appello di Reina
Il nuovo governo, la classe politica, cattolici e laici, dovrebbero con decisione adottare provvedimenti per prevenire la povertà, e nel contempo assumere iniziative per costruire adeguate e vere politiche popolari
Su Ischia risparmiateci il solito cordoglio dei responsabili. Scrive Bentivogli
Anche stavolta ci tocca ascoltare il solito cordoglio di chi ha responsabilità dirette su ciò che è accaduto. Si rispettano i morti, riconoscendo errori e chiedendo scusa. Il commento di Marco Bentivogli
L'incontro Calenda-Meloni è un raro caso di buona politica
Siamo una democrazia parlamentare e il Parlamento dovrebbe servire, come dice la parola, a parlarsi. A dichiarare la propria linea politica e a confrontarsi sul merito delle questioni. Carlo Calenda e Matteo Renzi non stanno facendo nulla di strano