Nel giorno in cui la Russia ha bombardato brutalmente la capitale Ucraina, quali sono stati i contenuti più condivisi su Facebook e Instagram? No, non sono relativi alla guerra… L’analisi di Domenico Giordano (Arcadia)
Politica
Ecco perché la legislatura sarà più matura. La versione di Campi
Il politologo: “Meloni è consapevole che sul prossimo governo graverà non solo la responsabilità di guidare il Paese in un momento difficilissimo. Ma è anche consapevole che un minimo errore costerà caro non solo a lei, quanto all’intero sistema politico italiano”
Il ritiro russo dall'Ucraina unica via alla pace. Parla Bentivogli
“Per dirla con Benedetto XVI e Francesco, la vera pace ha bisogno di verità e di giustizia. Non esiste verità senza libertà. Come cittadini e associazioni chiediamo di mobilitarci su questa piattaforma con chiarezza altrimenti si costruiscono iniziative neutraliste e ambigue che hanno altre finalità”. Conversazione con Marco Bentivogli, tra gli organizzatori della manifestazione davanti all’ambasciata russa contro l’invasione dell’Ucraina del 13 ottobre
Cosa c’è dietro il “niet” di Conte alla manifestazione davanti all’ambasciata russa
Il leader 5S aspetta l’evento “nazionale” perché quella di giovedì è “del Pd”. Ma le sue parole premiano la mossa di Letta e sembrano confermare la difficoltà a chiedere a Mosca di fermare l’invasione
Benvenuti nell'era della maturità politica (speriamo)
Alla presentazione del libro di Velardi, tre figure politiche con storie e approdi molto diversi hanno promesso di parlarsi e di affrontare l’emergenza economica e sociale con spirito di rispetto e collaborazione. Riuscirà il nuovo governo a costruire un rapporto con l’opposizione basato sull’interesse nazionale?
La leadership femminile di Giorgia Meloni vista da Teodorescu
Il prossimo esecutivo, probabilmente guidato da Giorgia Meloni, è sotto i riflettori sia in casa che all’estero. Un pezzo del movimento femminista teme una regressione nel campo dei diritti civili. Ne abbiamo parlato con Loredana Teodorescu, presidente di Wiis – Women in international security Italy
La sfida all’establishment europeo? Perché a Meloni non conviene (non ora)
Abbracciare Macron a Roma conviene più che partecipare alle convention di Vox o supportare Orban. Una tesi controcorrente. Ma realistica
Il “né aderire né sabotare” di Feltri e Fini che non convince. Il commento di Polillo
La Russia, secondo il doppio pensiero Fini-Feltri, non ha fatto altro che “applicare la logica americana adottata da Bill Clinton e fatta propria dal governo di Massimo D’Alema per giustificare come nobile e giusta la guerra contro la Serbia”. L’idea di un appeasement, pensata da Chamberlain nei confronti di Hitler, si risolse in quel grande cataclisma che fu la Seconda guerra mondiale. Un monito da non dimenticare. La riflessione di Gianfranco Polillo
Meloni e l'Europa dei patrioti spiegata da Giubilei
I partiti conservatori guardano già al 2024 quando si terranno le elezioni europee, un appuntamento elettorale che potrebbe rappresentare una svolta nelle politiche comunitarie. Se si dovesse confermare l’attuale trend, l’ipotesi di un Parlamento europeo a maggioranza conservatrice e popolare potrebbe diventare tutt’altro che remota modificando gli equilibri all’interno delle istituzioni comunitarie
I governi passano, l'Italia resta. Il saluto di Draghi al governo
Il emssaggio condiviso con gli esponenti dell’esecutivo dal presidente del Consiglio Mario Draghi. “L’unità nazionale è, per forza di cose, un’esperienza eccezionale, che avviene soltanto nei momenti di crisi profonda. Mantenerla, come avete fatto, per molti mesi, richiede maturità, senso dello Stato, e anche un bel po’ di pazienza”