Skip to main content

Berlusconi ci ripensa, ora parte la (delicata) formazione del governo

La conversione a U del Cavaliere rimette in carreggiata il centrodestra che dopo l’elezione del leghista Lorenzo Fontana al vertice di Montecitorio riprende il confronto per la formazione del governo Meloni. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Chi è Lorenzo Fontana, e cosa pensa di Putin e diritti civili

Leghista da sempre, già consigliere comunale e vicesindaco di Verona, parlamentare a Roma e a Strasburgo, ha posizioni conservatrici su famiglia e diritti civili. In passato ha definito la Russia di Putin un modello etico e sociale, e si è opposto alle sanzioni. Ma quest’anno, prima dell’invasione dell’Ucraina, ha schierato la Lega sul fronte atlantico

Perché bisogna cambiare (in fretta) la legge elettorale. La petizione di Pisicchio

“Il nostro è il tentativo di dare voce al corpo elettorale, restituendo la prerogativa di scegliere. È un’iniziativa che si muove perfettamente nel solco degli input del Consiglio d’Europa”. Conversazione con Pino Pisicchio, docente di Diritto comparato (Unint)

Il Pd sa dove stare, e non insegue Conte. Parla Alfieri

Il senatore dem: “Penso che dove c’è equidistanza tra Putin e l’Ucraina, l’alleanza atlantica e la Nato, non sia il posto giusto per il Pd”. Quelle di Conte sono tutte iniziative legittime, “ma forse bisognerebbe capire che il tempo della campagna elettorale è giunto al capolinea”

L’ex ambasciatore Usa Eisenberg promuove Meloni e Giorgetti. Su Salvini…

La guida di Mattarella “sarà fondamentale” per la formazione del nuovo governo italiano, ha spiegato l’ex ambasciatore Usa ospite del Cepa. Washington guarderà “con interesse” al ruolo di Salvini. Giorgetti? “Uno dei più capaci”

Prepariamoci ad una legislatura da geometrie variabili

Sapere che, in fondo, si potrà contare sul realismo di chi in Parlamento sa leggere momenti e situazioni per intervenire, è un elemento di conforto. Stando a come Matteo Renzi ha replicato ai cronisti uscendo dall’aula del Senato, con l’aria di chi non scalda la poltrona, l’episodio del voto per La Russa non sarà isolato

Fine Primo Tempo. Resto del Mondo vs. Meloni (2-1)

Qual è il risultato alla fine del primo giorno al Senato? Un gol per la Meloni, che elegge La Russa. Un primo gol per gli avversari che vedono dividersi la maggioranza alla prima occasione (e senza permettere loro di rimediare con il voto del pomeriggio) e un secondo gol perché riuscire (da minoranza) ad essere determinanti al primo giorno della legislatura è un record non da poco. Il corsivo di Roberto Arditti

La Russa e i franchi tiratori all'incontrario

Con un coup de théâtre che farà scuola, il nuovo presidente del Senato made Fratelli d’Italia è stato sostanzialmente eletto dall’opposizione. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Liliana Segre apre i lavori del Senato. Il discorso completo

Di Liliana Segre

L’importanza della Costituzione repubblicana, l’appello al riconoscimento delle festività comuni (come primo maggio e 25 aprile, ma anche 2 giugno) e l’auspicio di una collaborazione proficua con il governo per affrontare le sfide che la contemporaneità mette davanti a tutti i cittadini italiani. Il discorso completo della senatrice a vita

La pace pensando al popolo ucraino. Le parole di Riccardi (Sant’Egidio)

“Quando invochiamo la pace, non posso sentire dire che è una parola filo putiniana”, ha detto intervistato da Repubblica. “Aiutare Kiev a difendersi ritengo sia giusto, ma bisogna smarcarsi da una logica di guerra”

×

Iscriviti alla newsletter