Skip to main content

La pace non è arrendevolezza. La versione di Fioroni

La vera pace, quanto mai urgente, si può ottenere solo con la difesa. Non può valere, pertanto, un appello alla pace che scivoli ambiguamente sulla piatta esigenza di un cessate il fuoco, senza individuare chi debba operare in questa direzione. Spetta a Mosca compiere un gesto di buona volontà

Euro-realismo o conservatorismo? Il dilemma (esistenziale) di Giorgia Meloni

Il professor Orsina spiega che la strategia europea della leader di Fratelli d’Italia è fondata su due entità distinte: quella “draghiana” e quella trumpian-orbaniana. Da Parigi a Berlino, fino a Washington, ecco i fattori esterni

Il fantasma della Dc e il battesimo della legislatura

Governo, futuri ministri e non. Quadro politico in evoluzione con vari scenari e molti retroscena sulla formazione del governo Meloni e il battesimo della 19° legislatura. L’analisi di Gianfranco D’Anna

I dossier industriali del (nuovo) governo, visti da Tamburini

Privatizzazione di Ita, Ilva, Mps e Tim: come dovrà districarsi il titolare di via XX settembre e quali spazi di manovra avrà? Il commento di Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore

Reddito di cittadinanza, quando perseverare è diabolico. Il commento di Bonanni

È la produttività del Paese sostenuta da un accordo tra politica e sociale la vera innovazione italiana in alternativa all’assistenzialismo e ai bonus senza limiti. Il commento di Raffaele Bonanni

Terzo polo, purchè non sia un partito personale. Scrive Merlo

Di Giorgio Merlo

La fase costituente del futuro partito di centro è un’occasione importante non solo per la costruzione di un pezzo decisivo della cultura riformista e di governo nel nostro Paese ma anche, e soprattutto, per dare una ossatura democratica e partecipativa del partito stesso. Il commento di Giorgio Merlo

Rischi e attendibilità dei sondaggi nel libro di Natale (Unimi)

È in uscita per Laterza il volume del docente di Sociologia generale alla Statale di Milano: “Il legame con la politica a volte porta i sondaggisti a essere troppo compiacenti con i committenti. Ed è per questo che talvolta ci si trova davanti a proiezioni gonfiate”.

Chi è Daniela Piras, nuova leader della Uiltec nazionale

La nuova Segretaria generale è stata eletta a Bari dal Congresso nazionale dell’organizzazione sindacale. Quarantenne, proveniente dalla provincia sarda dell’Iglesiente, combattiva e determinata. La prossima settimana l’assise della Uil confederale a Bologna

Il silenzio della sinistra e il ruolo di Mattarella nel mosaico di Fusi

Stupisce che davanti alle frizioni tra la ministra francese Boone e Giorgia Meloni soprattutto il Pd sia rimasto zitto. È la conferma della impasse identitaria-strategica che affligge il Nazareno dopo la batosta delle urne. A destra c’è chi immagina Mattarella come “tutore” dell’oppposizione, a sinistra chi lo vuole garante nei confronti dell’esecutivo che verrà. Ma il capo dello Stato non si immischierà mai nelle faccende di governo, salvo i ruoli previsti dalla Costituzione

Chi contagia le piazze con il virus russo vuole riportarci agli anni '70?

Si scorge un tragico fil rouge tra disagio da crisi economica, che può sfociare in manifestazioni di piazza non necessariamente pacifiche, e l’infiltrazione di soggetti/movimenti filo-russi pronti ad alimentare la radicalizzazione politica

×

Iscriviti alla newsletter