Skip to main content

Precari, ceti popolari e la nuova anima del Pd. La versione di Ricci

Il responsabile Enti Locali dem: “All’opposizione ci concentreremo sulla legge di bilancio e sullo scetticismo europeo nei confronti di Meloni”. Le alleanze? “Se vogliamo dire la nostra occorre unità su obiettivi e su valori fondamentali, anche estendendo il perimetro a M5S e Terzo Polo”

Contestare il primato del diritto europeo ci confina in un club pericoloso

Mettere in discussione la primazia del diritto dell’Unione europea su quello italiano vuol dire finire nel mirino di chi aspetta solo un passo falso da parte della nuova maggioranza. Una mossa che può relegarci nello scomodo club di Ungheria, Romania e Polonia, in rotta di collisione con Bruxelles proprio ora che Giorgia Meloni manda messaggi rassicuranti agli alleati europei e internazionali

Quattro giorni senza Giorgia. Un cambio radicale e necessario

Cosa è successo? È improvvisamente diventata timida Giorgia Meloni? No, in verità. Ha solo cambiato strategia perché è cambiato il suo ruolo. Era un leader politico, sta per diventare premier. Dovrà essere compreso anche da milioni di elettori, abituati a una Giorgia Meloni di lotta che ora si ritrovano una Meloni di governo. Il commento di Roberto Arditti

Oltre le alleanze, il Pd deve decidere cosa essere. La versione di Franchi

“In quale altro partito al mondo accade che tre segretari se ne vanno dopo esser stati politicamente sconfitti, e non solo lasciano la segreteria ma fondano un altro partito?” Lo sguardo di Paolo Franchi, editorialista del Corriere della Sera, sul futuro del Pd

Il presidenzialismo necessario. Se non ora, quando? Scrive Malgieri

Il presidenzialismo è un grande tema politico-istituzionale che da sempre ha attraversato le diverse famiglie politiche in Italia. E non va considerato come una sorta di contropotere, ma come un elemento di equilibrio e di riconoscibilità del processo di formazione della decisione che è uno dei fattori necessari alla modernizzazione del Paese. L’analisi di Gennaro Malgieri

Biden e Meloni, gioie e dolori. Le frasi del presidente

Il presidente usa il voto italiano come un pericoloso precedente anche per gli Stati Uniti, dove i trumpiani potrebbero vincere le mid-term e The Donald punta a tornare alla Casa Bianca. Ma per comprendere come potranno essere i rapporti bilaterali nel prossimo futuro, meglio rileggere le dichiarazioni di Blinken: il sostegno all’Ucraina è condizione necessaria ma non sufficiente

Il futuro governo visto dagli studiosi americani. L'analisi di Jones e Driessen

La leader di Fratelli d’Italia viene additata come neo-fascista o populista, ma l’analisi è più complessa. Driessen (Jcu) e Jones (Eui) spiegano come Meloni dovrà bilanciare impegni di governo e l’appartenenza a una linea politica internazionale cresciuta negli ultimi anni, il sovranismo cattolico

Risultato deludente, ma avanti con Salvini. Il bilancio di Rancan (Lega)

L’esponente del Carroccio: “La Lega con Matteo Salvini ha dimostrato di sapere il fatto suo in ottica di immigrazione e sicurezza, puntiamo a rendere sempre più sicuro il nostro Paese. E ciò passa anche dalla gestione di una immigrazione oggi incontrollata”

Così si può riformare la Costituzione. Guzzetta sulle proposte FdI

“La questione della primazia del diritto europeo su quello italiano? Secondo me è una tempesta in un bicchier d’acqua”. Il costituzionalista di Tor Vergata parla di semipresidenzialismo alla francese (si può fare) e anche della proposta FdI di tornare ai presidenti delle province eletti dai cittadini

Riforme, immigrazione e Russia. Ecco l'agenda di Fratelli d'Italia

Le sfide per Meloni e Fratelli d’Italia saranno tante, a cominciare dal caro bollette e dalla finanziaria, ma anche dai punti programmatici su riforme, immigrazione e posizione sulla Russia e l’Ucraina. Ecco cosa prevede il partito per questi punti

×

Iscriviti alla newsletter