Skip to main content

Un'assemblea costituente per Casa Riformista. La proposta di Mayer

Si metta in calendario, entro la fine dell’anno, un’assemblea costituente di Casa Riformista aperta ai potenziali fondatori nonché a tutti i cittadini interessati. Nelle prossime settimane un comitato promotore dovrebbe raccogliere le adesioni e stimolare l’elaborazione di contributi per una piattaforma di governo che non eluda le questioni sociali e le politiche di sicurezza

In Toscana vince il Pd, ma non il campo largo. Parla Orsina

In Toscana è vittoria netta del centrosinistra come del resto era ampiamente prevedibile, ma Giani non rappresenta il Pd di Schlein. Il Movimento 5 Stelle registra un flop aprendo un problema strutturale di alleanza con i restanti partner del campo largo. La vannaccizzazione della Lega non funziona. Conversazione con il direttore del Dipartimento di scienze politiche della Luiss, Giovanni Orsina

Cosa racconta dell'Italia la vittoria (amara) di Giani in Toscana. Il commento di Bonanni

Si esulta nei palazzi e nei comitati, ma il popolo resta a casa. Forse in questi casi sarebbe più saggio una riflessione profonda sullo stato pietoso del rapporto con tutti gli elettori, piuttosto che l’ostentazione di un consenso dimezzato. Non basteranno le parole o le promesse di buona politica: serviranno sobrietà, coerenza, gesti concreti. La fiducia è come il tempo: quando la perdi, non la ricompri. La riflessione di Raffaele Bonanni

Cosa resta di Sigonella quarant’anni dopo. Il libro di Fps

Quarant’anni dopo la notte che mise alla prova la sovranità italiana e i rapporti con gli Stati Uniti, Sigonella torna al centro del dibattito pubblico. FutureProofSociety (FPS) ha presentato a Casa Monti il volume “Sigonella 2035–2050. Cronache dal Mediterraneo del Futuro”, pubblicato da Aliseo Editoriale, un progetto che intreccia narrativa, geopolitica e foresight per leggere i possibili scenari del Mediterraneo di domani

Se il Pd tentenna sulle scelte internazionali. L'opinione di Sisci

Sembra che il Pd non abbia più chiaro il campo. Non sceglie di dire: “Sì siamo contro l’America e quindi per la Russia; sì siamo a favore di Hamas e ci schieriamo contro Israele”. Oppure il contrario. Resta tutto molto etereo e vago.  L’opinione di Francesco Sisci

Dal muro di droni all'authority contro le ingerenze russe. L'assemblea di Lubiana raccontata da Richetti 

A Lubiana, i parlamentari dei Paesi membri hanno discusso di tre nodi cruciali: il sostegno a Kiev e la costruzione di una difesa più attiva, la lotta alle ingerenze esterne nei sistemi democratici, e l’impegno finanziario degli Stati alleati. Temi che segnano il passaggio da una Nato “reattiva” a una Nato “resiliente e proattiva”. Colloquio con il capogruppo di Azione alla Camera, Matteo Richetti

Tutte le prospettive dei giovani in azione a Malta

Malta, che detiene la presidenza, ha ospitato l’8 e il 9 ottobre 2025 la decima Conferenza dei ministri del Consiglio d’Europa responsabili della gioventù. Molte sono state le idee scambiate e le proposte elaborate dagli oltre 80 giovani leader di tutta Europa che hanno preso parte all’evento preparatorio tenutosi sempre a Malta. Un’iniziativa che ha confermato quanto le ragazze e i ragazzi e le loro organizzazioni possano essere, anzi siano, agenti di cambiamento positivo. L’intervento di Francesco Nicotri

Benedetta Europa! Le radici per il futuro europeo dal Meeting di Rimini a Igino Giordani

Di Giancarlo Chiapello

Per un nuovo protagonismo cattolico serve non indugiare più in vecchie contrapposizioni figlie di tempi passati e polarizzazioni ormai anti-cattoliche perché o “cattoliciste democratiche” o “cristianiste”. La riflessione di Giancarlo Chiapello

Il Columbus Day di Trump è il sigillo dell'unione tra Usa e Italia

Ripristinare le celebrazioni del Columbus Day segnala un più ampio sommovimento, che include non solo relazioni storiche o solide partnership commerciali, ma anche affinità personali tra leader, convergenze ideologiche sulle policies (come sul piano Gaza) e il fisiologico business

La pagnotta di Lollobrigida, il libro di Calenda, la porchetta di Tajani. Queste le avete viste?

Francesco Lollobrigida alla fiera del Levante con una pagnotta, Carlo Calenda approfondisce il tempo delle rivoluzioni nel suo viaggio in treno, e il ministro degli Esteri gusta una porchetta. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

×

Iscriviti alla newsletter