Re Carlo d’Inghilterra è stato accolto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ma non solo: Colosseo, Camera dei deputati e un giro a stendere la pizza con Camilla. Poi Conte al salone del Mobile, Zaia a Vinitaly e Musk al Congresso della Lega. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Politica
La stabilità tedesca è una buona notizia per l'Italia. De Romanis spiega perché
Si torna al modello della grande coalizione, con un cancelliere che ha un passato nel mondo della finanza e che ora, sul piano politico, ha fatto chiaramente capire di voler mettere in atto iniziative finalizzate a dare nuova linfa economica alla Germania. Per l’Italia è un’ottima notizia. I dazi? La trattativa deve essere multilaterale. Positiva la risposta della Commissione. Meloni in Usa: iniziativa bilaterale. Colloquio con l’economista della Luiss, Veronica De Romanis
La geopolitica detta le regole ai mercati (o almeno ci prova)
Il “panican” di Trump forse è proprio questo: una spinta tutta americana a riprendersi il timone. Con tutte le contraddizioni, le incertezze, i rischi del caso. Ma anche con la consapevolezza che, nel mondo di oggi, chi decide davvero non può più stare solo nei consigli di amministrazione. Deve stare – e tornare a stare – alla Casa Bianca
Meloni-Trump, zero per zero sui dazi? Ecco perché è possibile secondo Menia
Il vicepresidente della commissione Esteri-Difesa del Senato: “Lavorare contro l’isolazionismo europeo dall’Occidente. Niente guerra commerciale con gli Usa, piuttosto un accordo positivo che integri le due economie. Il vertice avrà l’obiettivo di proseguire nella costruzione di un ponte, grazie alla figura di Giorgia Meloni, tra Ue e Usa. Non sottovalutare il nesso causale esistente tra dazi, geopolitica e riequilibrio mondiale”
Preferenze e un premio equo per governare. La legge elettorale letta da Balboni
Fra maggioranza e opposizione sono in corso le trattative per arrivare all’approvazione di una nuova legge elettorale che sia di stampo proporzionale sul modello di quella applicata per comuni e regioni. Premio di maggioranza al 40% che garantisce governabilità e reintroduzione delle preferenze. Colloquio con il presidente della Commissione Affari Costituzionali al Senato, Alberto Balboni
La risposta ai dazi? Un Patto Atlantico Commerciale. La ricetta di Donazzan
L’unica risposta sensata ai dazi è quella di un Patto Atlantico Commerciale, in cui l’Italia con la premier Giorgia Meloni sia capofila e negozi con gli Stati Uniti per evitare contraccolpi troppo duri sulla nostra economia. Gli Usa sono alleati, dobbiamo rinsaldare i rapporti ed evitare espansionismi cinesi. Ora anche dal Ppe serve un segnale politico. Colloquio con l’eurodeputata di FdI, Elena Donazzan
Dazi, comunque vada l’Europa e l’Italia devono parlare con Trump. L’opinione di Guandalini
L’Unione Europea deve rispondere alle barriere doganali innalzate dalla Casa Bianca. Ma prima è bene che guardi ai tanti ostacoli che dentro il Vecchio continente impediscono la nascita di un vero e solo Stato. Con l’America deve prevalere il dialogo e la contrattazione. La posta in gioco è la globalizzazione, la necessità di intensificare le relazioni commerciali tra Paesi in una ipotesi futura di un mercato a dazi zero. L’opinione di Maurizio Guandalini
I dazi? Impariamo dalla Cina (che li tiene altissimi). L'analisi di Arditti
Serve una risposta. Una risposta all’altezza delle ambizioni. L’Italia ha i numeri, ha il know-how, ha il potenziale. Ma non può permettersi di perdere altro tempo. I dazi non sono solo barriere: sono leve di politica economica. E se l’Europa apre uno spiraglio, Roma deve trasformarlo in una porta. L’analisi di Roberto Arditti
Le ambiguità di Conte costringono Schlein a un doppio lavoro. Parla Valbruzzi
Le piazze di Bologna, Firenze e Roma parlano a pubblici differenti. Schlein ha fatto bene a mandare una delegazione dei suoi alla manifestazione pentastellata che parla all’ombelico del Paese, ma per costruire un’alternativa di governo ci sono ancora tante difficoltà. Sarà la politica europea a sciogliere le ambiguità anche se M5S e Lega potrebbero trovarsi dalla stessa parte: all’opposizione contro l’Europa. Conversazione con il politologo dell’università Federico II, Marco Valbruzzi
Centro, ora serve un cantiere. Sì a nuove coalizioni. Il commento di Merlo
Va preso atto che il cantiere di una nuova e rinnovata “politica di centro” non alternativa ma complementare con la costruzione di alleanze e coalizioni, deve adesso decollare. Pena diventare complici del decadimento politico e culturale. Il tutto per rafforzare la qualità della nostra democrazia, l’efficacia dell’azione di governo e la credibilità delle istituzioni