Skip to main content

La strana politica estera del campo largo. L'opinione di Merlo

Una comune visione sulla politica estera non solo è indispensabile per essere credibili nei confronti degli altri Paesi europei e internazionali ma, come ci ricorda la migliore cultura democratico-cristiana, la politica estera è semplicemente la proiezione della politica interna. Il commento di Giorgio Merlo

L'inversione di rotta sul nucleare è clamorosa, non tiriamola per le lunghe. Scrive Arditti

Siamo nei dintorni di una giornata storica, cui si giunge certamente anche grazie alla pressione fortissima di uno scenario internazionale che mai come negli ultimi anni ha messo in chiaro qual è la posta in gioco sul fronte energetico. In Parlamento c’è una maggioranza solida e, tutto sommato, coesa. Approvi il ddl alla velocità della luce, qui non c’è un minuto da perdere

Tutti gli sguardi di Giorgetti, Meloni e Bernini. Queste le avete viste?

Il ministro dell’Economia ha parlato oggi nella conferenza stampa post Cdm, mentre la presidente del Consiglio ha incontrato gli scorsi giorni il presidente svedese. Intanto la ministra Bernini pareva pensierosa a un convegno sull’Università. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Meloni segua il solco di De Gasperi in Ue. Parla Scotti

Nel luglio del 1943 un gruppo di intellettuali cattolici radunati sotto l’egida di Paronetto e nel solco delle idee di Alcide De Gasperi scrivevano il Codice di Camaldoli. Un documento “di straordinaria attualità” e che oggi “può fungere da guida per affrontare il momento di forte incertezza che attraversano l’Italia e l’Europa”. Colloquio con l’ex ministro democristiano Vincenzo Scotti

Cosa serve al campo largo per essere competitivo. La ricetta di de Pascale

Pragmatismo, poca ideologia, disponibilità al dialogo istituzionale oltre gli steccati ideologici, ma senza “piegare la testa”. Il timore dei dazi da parte degli Stati Uniti che aleggia, l’esito delle elezioni in Germania che lascia aperti alcuni interrogativi (anche in proiezione europea) e la necessità a livello nazionale “per essere competitivi come alternativa di governo” di “fare sintesi”. Conversazione con il governatore emiliano-romagnolo, Michele de Pascale

Asse Italia-Svezia su difesa, spazio e immigrazione. La visita di Kristersson a Palazzo Chigi

Il primo ministro svedese riconosce alla premier italiana il ruolo di ponte con gli Usa in un momento di “grande difficoltà”. Accanto a ciò, si apre per Italia e Svezia una interessante finestra di opportunità per la difesa delle infrastrutture sottomarine e per futuri progetti comuni alla voce Spazio. In secondo luogo ha riconosciuto a Giorgia Meloni un ruolo di “leader” all’interno del dibattito sull’immigrazione

Lezioni americane per l'Ue: niente chiacchiere e ghirigori. La carta Meloni

Tutto si può criticare della nuova amministrazione a stelle e strisce, ma certo non si può sostenere che stanno con le mani in mano. Questa però è anche la più formidabile lezione che da questa parte dell’Atlantico dovrebbe essere colta con una certa prontezza

Cosa serve per un centrodestra europeo. Il commento di Tatarella

Un centrodestra in Francia e Germania è oggi più attuale che mai per costruire, domani, anche in Europa un centrodestra di stampo europeo. Il commento di Fabrizio Tatarella

Dal Mediterraneo al Golfo, Centemero spiega come sarà la piccola Onu a guida italiana

Il deputato leghista è il nuovo presidente dell’ Assemblea parlamentare del Mediterraneo per il biennio 2025/2026: “Da un punto di vista italiano continueremo a lavorare anche sul versante economico: abbiamo impostato un forum economico che si tiene a Marrakech dove le aziende e le istituzioni italiane hanno un posto d’onore. Svilupperemo ulteriormente questi aspetti che considero fondamentali anche nell’ottica del Piano Mattei”

Nella guerra ibrida contro le democrazie si gioca il futuro dell'Occidente. Il libro di Molinari

I conflitti in Israele e Ucraina mettono l’Europa di fronte a una sfida che ha a che fare con la sopravvivenza dell’Occidente. Le autocrazie minacciano l’ordine globale e la risposta deve essere unitaria in particolare sulla costruzione di una Difesa comune. A maggior ragione di fronte a un’America che considera l’Ue non più un alleato ma un partner. Il convegno di Centro Popolare sull’ultimo libro di Maurizio Molinari, La nuova guerra contro le democrazie (Rizzoli)

×

Iscriviti alla newsletter