La deputata di Fratelli d’Italia: “L’Europa dovrebbe istituire un fondo per ristorare le nazioni più colpite dagli effetti di queste sanzioni alla Russia”. E sul decreto Aiuti: “Nessun dialogo col governo. Ancora troppi bonus non risolutivi”
Politica
Politica e pop corn - Il potere (politico) del cringe
Nella nuova puntata di Politica e pop corn Martina Carone, consulente Quorum-YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova, mette a nudo potenzialità e controindicazione dell’effetto “cringe” sulle scelte comunicative della campagna elettorale
L'assistenza per tutti, per sostenere le donne. La promessa dell'Ue
Alla vigilia del discorso sullo Stato dell’Unione, tre commissari ribadiscono l’impegno europeo per un’assistenza di qualità, accessibile e a prezzi abbordabili. Uno degli obiettivi è che almeno il 50% dei bambini sotto i tre anni sia inserito nell’istruzione e nell’assistenza. In Italia il tasso di iscrizione è al 26%. Nell’Ue oltre 9,1 milioni di persone (di cui il 90% donne) lavorano nel settore
Sicurezza e libertà, così si orienta il voto degli italiani. Scrive Ceri
A ben vedere, quali che siano le specifiche poste in gioco, alla base vi è la questione del rapporto tra la libertà e la sicurezza. Al fondo la contesa verte sempre su come debba essere affrontato e configurato tale rapporto sui vari piani, a cominciare da quello istituzionale. L’analisi di Paolo Ceri, già ordinario nelle università di Torino e di Firenze, ora condirettore della rivista Quaderni di Sociologia
Le giravolte di Conte sulle armi all'Ucraina
“I progressi delle forze ucraine sono un’ottima notizia e dimostrano che Kiev – grazie all’enorme afflusso di armi dall’Europa e dagli Stati Uniti – è in grado di respingere l’invasore russo. Per questo abbiamo acconsentito agli aiuti. Adesso la priorità è la pace”. Come nasce la contorsione verbale del leader del Movimento 5 Stelle
A sinistra non c'è il Centro. La riflessione di Giorgio Merlo
È del tutto normale che ritorni una politica di centro nel nostro Paese, ispirata ad una spiccata cultura di governo e accompagnata da quel buon senso che in epoca di populismo trionfante è stato spazzato via. Ma il Pd non è la sponda giusta. La riflessione di Giorgio Merlo
Energia, debito sano e transizione (impossibile). Sapelli a tutto campo
L’economista dà la sua ricetta, che rimanda il passaggio alle rinnovabili: “Proseguire sulla strada dell’approvvigionamento energetico, iniziare a scavare per estrarre gas e petrolio e riaprire le centrali a carbone. Altrimenti chiuderanno migliaia di imprese”. Per questo, e per aiutarle, “serve uno scostamento da 50 miliardi, un debito sano”
Non piangete sull'astensionismo. Le motivazioni di chi non vota
Politici e commentatori, spargete lacrime sulla vostra inadeguata capacità di comprensione delle motivazioni di chi non vota. Gianfranco Pasquino li divide in tre gruppi: non voglio, non posso, nessuno me l’ha chiesto. Ecco chi sono
Niente sondaggi, siamo gonzi. Breve storia di un divieto anacronistico
Un divieto nato per non esporre gli elettori a possibili rilevazioni gonfiate o truccate, che però permette ai candidati di far rimbalzare per giorni i numeri diffusi nell’ultimo giorno di “libertà”. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia
Una campagna scadente provoca il rifiuto degli elettori
Nel centrodestra il presidenzialismo, poi la flat tax, indi la pace fiscale, e ancora l’immigrazione, l’autonomia differenziata, i ministeri al Nord. Dall’altra parte cannabis, unioni civili, jus scholae, ddl Zan. Questioni importanti, ma non prioritarie. Chi propone provvedimenti innovativi nel settore della sanità, della scuola, della università, del welfare, del lavoro, dell’occupazione?