Dopo le polemiche in materia di coinvolgimento europeo nel contrasto all’immigrazione irregolare e dopo le tensioni politiche e giudiziarie in materia di “porti chiusi”, ora al centro del dibattito, anche in relazione ai risultati elettorali attesi, c’è la proposta di “blocco navale”. Ma la definizione non è affatto chiara e si presta a equivoci. L’opinione di Nazzareno Pietroni
Politica
Le catene della destra. Pisicchio sfoglia il libro di Cerasa
Il libro di Cerasa ha molti meriti, tra gli altri quello del coraggio di compiere un gesto “illuminista” e di scagliarsi contro l’oscurantismo antiscientista. Forse, però, il merito più importante è quello di aver offerto un’ermeneutica plausibile per la comprensione della Nuova Destra
Gorbaciov tra innovazione e ambiguità. Il ricordo di Martelli
“Da parte nostra ci si chiese se in effetti quel mondo e quel sistema – quello dell’Urss – fossero riformabili. Gorbaciov scommetteva su questa riforma, che invero non riuscì mai a portare a compimento”. La testimonianza di Claudio Martelli, ex ministro, esponente di primo piano del Partito Socialista e attuale direttore de l’Avanti!
Weber mi ha chiesto di Meloni, ecco cosa gli ho detto. Parla Cesa (Udc)
“Se gli elettori daranno ragione a lei e al centrodestra e se il Presidente della Repubblica le affiderà l’incarico, è pienamente legittimata. Come Ppe le daremo una mano”, promette il leader dell’Udc. Sul gas “serve un’intesa europea per mettere la Russia davanti a un bivio”. Per le europee del 2024 “bisognerà lavorare per unire” tramite “una nuova iniziativa politica”
Conte, Meloni e Paragone sul podio. E spunta Di Maio... La social hit di Giordano
Anche oggi, ancora una volta a generare maggior partecipazione è TikTok è sempre il presidente del Movimento 5 Stelle a portarsi a casa la fetta più ampia. Nella classifica dei post più discussi, per la prima volta da quando è partita la social hit fa il suo esordio il leader di Impegno Civico, Luigi Di Maio
Il puzzle della crisi energetica e le critiche di Giulio Tremonti. La versione di Polillo
È difficile non concordare con Giulio Tremonti, nell’escludere ogni ulteriore scostamento di bilancio, in solitudine, per far fronte al caro energia. Ciò che invece convince meno è la critica nei confronti di Mario Draghi, ritenuto responsabile di non “aver avvistato o voluto affrontare per tempo una crisi che si stava manifestando in tutta la sua gravità”. L’analisi di Gianfranco Polillo
Occhio alle dipendenze da Russia (gas) e Cina (tech). Parla Dreosto (Lega)
Intervista con l’eurodeputato candidato al Senato in Friuli-Venezia Giulia. Sul caro bollette: “Se l’Ue tarda, è necessario agire a livello nazionale. Dire no al nucleare è follia”. La Russia cessi “immediatamente le ostilità” in Ucraina, l’Italia può “mediare per il cessate il fuoco”. La Cina è “inaffidabile”. Taiwan? “Lì si giocano i futuri assetti mondiali”
Per chi suona la fisarmonica del Capo dello Stato. Scrive Pasquino
Partiti deboli e divisi saranno costretti a lasciare spazio al Presidente sia nella formazione del governo sia nello scioglimento o no del Parlamento. Partiti forti e compatti diranno al Presidente se e quando sciogliere il Parlamento e chi nominare presidente del Consiglio e ministri. Meloni non ha nessun titolo, oggi, per dire a Mattarella che deve nominarla. Il commento di Gianfranco Pasquino Accademico dei Lincei e autore di Tra scienza e politica. Una autobiografia (UTET 2022)
Politica e pop corn - I politici sbarcano su TikTok (anche Berlusconi)
La nuova puntata di Politica e pop corn, la rubrica semiseria di Martina Carone (consulente Quorum-YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova) dove commentiamo gli aneddoti più gustosi della campagna elettorale, con un occhio particolare ai social media. Il video
Conte sbaraglia tutti su Facebook e TikTok. La social hit di Giordano
È un dominio assoluto TikTok, vera novità di questa campagna elettorale, che riesce a prendersi tutte le tre posizioni utili del podio delle interazioni. Da notare, la capacità di Giuseppe Conte… La rubrica di Domenico Giordano (Arcadia)