Bello vedere la parola “ambiente” in Costituzione. Questo è da premettere. Ma il bello non sempre è utile e/o funzionale. La riflessione di Angelo Lucarella sull’articolo 9 della Costituzione
Politica
Conte e le incursioni di Grillo che stancano gli elettori
Difficile prevedere l’esito dell’incontro fra lo stato maggiore del Movimento 5 Stelle, il fondatore Beppe Grillo e l’ex premier. Ma i malumori sono palpabili: “La base ha scelto Conte – dice un parlamentare a Formiche.net – non si può pensare che per colpa di pastoie burocratiche e giuridiche i nostri elettori si vedano azzerare la scelta che hanno fatto in ordine alla leadership”
Le foibe e il ricordo. Problemi di coscienza (nazionale) secondo Menia
L’ex parlamentare di An che fece approvare la legge sulla Giornata del Ricordo: “In Italia sulle foibe si allunga il velo di una damnatio memoriae. Storicamente, il Partito Comunista ha grosse colpe”
Denunciato il videogame antisemita. Dossier a governo e senatrice Segre
Finisce in Procura il gioco che istiga all’uccisione degli ebrei. Interrogazione di Andrea Giaccone (Lega) al presidente del Consiglio e carte presentate anche alla presidente della Commissione per il contrasto ai fenomeni di intolleranza
Gli inediti di Pinuccio Tatarella per una destra da reinventare
Il volume “La Destra verso il futuro. Itinerario di una svolta” (Historica-Giubilei Regnani) raccoglie gli scritti mai pubblicati prima a firma di Giuseppe Tatarella. Un libro che a ventitré anni dalla prematura scomparsa del miglior “fabbro politico” che la sua parte politica abbia avuto, ripercorre le intuizioni che seminò lungo il percorso che avrebbe dovuto portare a un bipolarismo maturo e non solo
La vera carta di Conte potrebbe essere Dibba. Parla Diamanti
Il co-fondatore di YouTrend: “Il Movimento è in difficoltà e i riverberi sull’elettorato saranno pesanti. Occorre risolvere il problema della leadership”. E Grillo? “Ha meno appeal ma è l’unico collante”
Dal Pnrr alle crisi internazionali, la road map dell'Italia secondo Garavini
L’Italia si deve confrontare con scadenze importanti e con scelte difficili. L’Unione Europea ci guarda. E noi, con un governo stabile e con un Capo dello Stato a garanzia delle istituzioni, possiamo continuare ad indicare la strada. L’intervento di Laura Garavini, vice presidente della Commissione Esteri
Quel patto anticorruzione che serve alla politica italiana
Reprimere pesantemente la criminalità organizzata e la corruzione è una delle condizioni fondamentali per affermare la dignità della politica, assicurare una solida crescita economica, consolidare la ritrovata credibilità internazionale dell’Italia in Europa e nel mondo
DC come Di Capua, la politica che si fa storia. Il ricordo di Follini
Giovanni Di Capua, storico e penna eccellente, Dc doc, era una di quelle personalità della Repubblica di cui magari le cronache hanno parlato troppo poco. Ma che invece, a modo loro, hanno fatto storia. Il ricordo di Marco Follini
Populismo e dilettantismo, la zavorra delle istituzioni italiane
C’è il timore, con le fratture che si sono create in seno ai due poli di centrodestra e centrosinistra che questa miscela possa essere un serio ostacolo ad una compiuta azione di governo, all’attuazione operativa del Pnrr. Il commento di Luigi Tivelli