Il deputato e responsabile Esteri di Fratelli d’Italia: di benaltrismo si muore, cari grillini. Con l’Ucraina e la Nato, Putin sopprime una nazione libera. Lega? Chiariamo i fondamentali di politica estera prima di ripartire
Politica
Una strategia italiana per l’Indo-Pacifico. Parla Formentini (Lega)
Intervista con il vicepresidente della commissione Esteri della Camera che ha presentato un’ordine del giorno impegnando il governo ad avviare una riflessione sulla posizione nella regione. Bisogna essere pronti alla sfida che “le politiche interne ed estere” della Cina rappresentano per i valori occidentali. Sul rapporto con Pechino, a tre anni dalla firma per la Via della Seta, promuove Draghi: “Ha inviato segnali di forte discontinuità”
Cos'è la spesa militare? Soprattutto ricerca, posti di lavoro, e innovazione
La spesa militare ci ha dato smartphone e forno a microonde, farmaci e missioni spaziali. Le armi? Anche, come quelle che oggi permettono all’Ucraina di resistere contro la brutale invasione russa. E poi il futuro della sicurezza è cyber: investire nella formazione di nuove competenze nel settore della difesa significa proteggere ospedali, gasdotti, centrali elettriche e telecomunicazioni
Italia senza leadership (e visione). Il libro di Saravalle e Stagnaro
Pubblichiamo un estratto dal libro di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro, “Molte riforme per nulla. Una controstoria economica della seconda repubblica” (Marsilio). In Italia in tutti questi anni è mancata la leadership, ovvero quel mix tra visione d’insieme e capacità di decidere, con una piena assunzione di responsabilità politica, che fa di un capopartito (o di un premier) uno statista
Draghi, Mattarella e la difesa dell'Italia. Il mosaico di Fusi
Il presidente del Consiglio, e non poteva essere altrimenti, ha capito subito che il quartetto Washington, Berlino, Parigi, Roma è il perimetro entro il quale si definisce il nuovo ordine mondiale al di qua degli Urali: la nuova Yalta che sarebbe esiziale se ci vedesse esclusi. Il mosaico di Carlo Fusi
Draghi gioca in Difesa e avvisa Conte. Il 2% non si discute o...
“Non possono essere messi in discussione gli impegni assunti, in un momento così delicato alle porte dell’Europa”, filtra da Palazzo Chigi dopo l’incontro. “Se ciò avvenisse verrebbe meno il patto che tiene in piedi la maggioranza”
Conte non è più un'anatra zoppa. Ma con il Pd... Parla De Masi
L’ex premier è stato riconfermato leader del Movimento, ma ha molte questioni aperte da affrontare. “La contrarietà alle armi, al pari dell’ecologia, dell’economia circolare e della democrazia diretta, costituisce uno dei fondamenti ideologici su cui è nato il Movimento”, afferma a Formiche.net Domenico De Masi, sociologo e professore emerito di Sociologia del lavoro alla Sapienza
Quanto è difficile parlare di Taiwan in Italia. Due casi in pochi giorni
Due episodi in una settimana, con protagoniste altrettante istituzioni italiane: il Politecnico di Milano e la Bologna Children’s Book Fair. Il commento di Stefano Pelaggi, docente alla Sapienza Università di Roma
Europa, un'emergenza esistenziale
Per avere un ruolo al tavolo, l’Unione non si può presentare nelle condizioni attuali. Deve indicare prima la direzione verso la quale vuole andare, cioè quella della Unione politica per evitare di stare al tavolo come comparsa. L’opinione di Carmelo Cedrone
Tra chi giustifica Putin e (molti) no vax il passo è breve. I numeri
Un 12% di italiani ritiene che sia giustificata l’invasione militare russa dell’Ucraina. Ma quali sono i profili di queste persone? Buona parte no vax, ostili al Green Pass e poco o nulla preoccupati sul fronte ambientale. Tutti i numeri del Radar Swg