Domenico Giordano di Arcadia legge “in controluce” il mood per la rielezione di Mattarella, ovvero attraverso tre parole del breve discorso: “Le condizioni impongono di non sottrarsi ai doveri cui si è chiamati – e, naturalmente, devono prevalere su altre considerazioni e su prospettive personali differenti – con l’impegno di interpretare le attese e le speranze dei nostri concittadini”
Politica
L'eterno ritorno della Dc. Per fortuna. Il punto di Caligiuri
Il sistema politico sembra il regno dell’improvvisazione, per cui l’inquilino del Colle è diventata l’ultima trincea delle istituzioni repubblicane. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence e direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria
Ma quale sconfitta della politica. La lezione del Quirinale secondo Nicodemo
La politica, come molte cose della vita, si giudica per il risultato più che per il percorso. E il risultato è la rielezione di Sergio Mattarella, la scelta più razionale, la migliore per continuare a guidare l’Italia in una fase ancora molto complessa e sistemica di crisi internazionali, economiche e sanitarie
I partiti non hanno passato il test dell’etica
Ormai appare evidente ai giovani millennial che manca nei politici l’ambizione, cioè l’immaginazione, il progetto e la prospettiva storica. Il commento di Antonino Giannone, professore di Leadership ed etica
Vi racconto Sergio Mattarella ministro della Difesa
Riproponiamo un profilo del Presidente Mattarella pubblicato da Formiche.net nel gennaio del 2015, all’inizio del suo primo mandato. Il generale Mario Arpino ricorda quando, come capo di stato maggiore della Difesa, fu a contatto per 15 mesi con l’allora ministro della Difesa Mattarella
Allucinogeni cinesi. Quella fascinazione tecnocratica degli intellettuali
Negli anni Trenta era la pianificazione sovietica a esercitare grande influenza su pensatori e politici occidentali. Oggi tocca al modello di Pechino, scrive Lorenzo Castellani, docente di Storia delle istituzionali politiche alla Luiss Guido Carli di Roma, nel libro “L’ingranaggio del potere” (liberilibri)
Il piano banale di un Parlamento in crisi
Quando il sistema parlamentare è in crisi, nella storia, il Paese crolla, in un modo o in un altro; o viene abolito con rivoluzioni o colpi di Stato; oppure uno o più partiti guidano una riforma generale e si ritorna in equilibrio. L’analisi di Francesco Sisci
Temo la rielezione anche quando (com)porta un buon Presidente
Il professore emerito di Scienza Politica scrive al neo eletto Capo dello Stato: nella rielezione c’è una torsione non tanto personalistica, ma di deresponsabilizzazione dei dirigenti dei partiti e dei parlamentari, e la convinzione da parte dei cittadini che in effetti ci può essere, c’è, ci sarà un uomo solo (al massimo due) al comando
Da Biden a Macron. Gli auguri dei leader stranieri a Mattarella
Pronto ad “approfondire la partnership transatlantica e affrontare le sfide globali comuni”, scrive il presidente Usa. Ecco i messaggi di auguri al rieletto Presidente della Repubblica
Phisikk du role - Dunque Habemus Mattarellum, grazie a Dio!!
Mattarella viene rieletto per gli stessi motivi per cui si procedette alla rielezione di Napolitano in una successione che dichiara una cosa molto imbarazzante: la politica ha dichiarato forfait. Non solo dobbiamo prenderne atto, ma bisogna che si corra ai ripari