Skip to main content

Cos'ha detto Casini sul Quirinale e Mattarella

“Chiedo al Parlamento, di togliere il mio nome da ogni discussione e di chiedere al Presidente della Repubblica Mattarella, la disponibilità a continuare il suo mandato”. Il passo indietro di Pier Ferdinando Casini per il Quirinale, nonostante la sua candidatura non fosse ufficiale

Dopo l'elezione, come riparare il disastro dei partiti? Il mosaico di Fusi

A questo punto la conferma di Mattarella sarebbe per Draghi la condizione migliore. Ma se metti in freezer un cibo che si è guastato non è che quando lo tiri fuori torna per forza commestibile. Tra emergenza Covid e Pnrr andare a votare sarebbe un vero suicidio. Ma lo spettacolo di questa settimana non lo esclude

Riflessi internazionali della nomina del Presidente della Repubblica

L’esigenza di stabilità politica e istituzionale non è più ristretta ai confini nazionali, ma riguarda anche e soprattutto lo scenario internazionale. Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher, spiega perché

Lo strano caso della rivalità fra Mr Matteo e Mrs Giorgia. La bussola di Ocone

Chi “vincerà” la partita all’interno dell’alleanza di centrodestra, se cioè Salvini o Meloni, non è dato saperlo. Quelle attuali sono solo piccole guerre di posizione e prove generali in vista della battaglia finale, che in democrazia è il responso delle urne. La rubrica di Corrado Ocone

Ecco il presidenzialismo (all'italiana) di ritorno. L'analisi social di Giordano

A imbracciare le redini del carro dell’elezione diretta del Capo dello Stato c’è Fratelli d’Italia e la sua leader Giorgia Meloni che ieri mattina per annunciare il voto a Guido Crosetto ha rilanciato la proposta di restituire direttamente ai cittadini la scelta del Presidente della Repubblica. Ma non è stata l’unica… L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

Le schede bianche e libertà vo' cercando

Anche se nell’ultima votazione sono diminuite, forse segnale di un malessere tra gli elettori, l’alto numero di schede bianche in questa elezione del Presidente della Repubblica non fa affatto onore. Il commento di Rocco D’Ambrosio

Quelle schede bianche che ci parlano di un Parlamento liquido

Sì, quelle schede bianche sono un passo dal valore sottovalutato. Ecco che nomi come quelli di Draghi e Belloni appaiono a opinioni pubbliche diverse come autentiche ancore di salvezza da una politica barricata nel Palazzo, nella tutela del proprio ruolo personale. La riflessione di Riccardo Cristiano

L'ultimo miglio è il più difficile. Ma sarà anche il più devastante?

La sostanza è che forse sull’elezione del successore di Mattarella si consumerà l’equilibrio politico raggiunto nel febbraio scorso. Con una conseguenza micidiale, e cioè che Mario Draghi rischia di non arrivare al Quirinale e di dover lasciare Palazzo Chigi, spianando la strada alle elezioni anticipate. Un esito infausto. Il mosaico di Carlo Fusi

Conte blinda il "timoniere" Draghi. Ma per il Quirinale il Movimento è in alto mare

Il leader del Movimento 5 Stelle blocca la candidatura di Mario Draghi al Colle: “L’Italia ha bisogno di stabilità”. Tweet al vetriolo di Bellanova (Iv) dopo le frasi dell’ex premier. Che incontrerà ancora sia Salvini che Enrico Letta

Il nome non uscirà dalla terna. Ma la mossa è azzeccata

La terna proposta dal centrodestra, Moratti, Nordio e Pera, è composta da nomi di livello, nomi solidi e sono anche un po’ birichini: ecco perché. Il commento di Roberto Arditti

×

Iscriviti alla newsletter