Il parlamentare del Pd, all’indomani degli scontri a Roma e dell’attacco alla sede della Cgil a cui ha partecipato anche un nutrito gruppo di militanti di Forza Nuova. “É nell’interesse del centrodestra sostenere la richiesta di sciogliere un movimento palesemente neo fascista. E su Meloni e Salvini penso che…”
Politica
Vi racconto Alberto Brandani, il fanfaniano. Il ricordo di Follini
Era un fanfaniano tra i più ortodossi, ma che a differenza del suo leader amava navigare lungo rotte più prudenti e circospette. Non gli farò il torto di dire che eravamo d’accordo. Avevamo visioni diverse e caratteri diversi. La testimonianza di Marco Follini
Governo Draghi, un esperimento epistocratico
Il Governo Draghi è un governo epistocratico all’interno di un governo democratico. L’inconsistenza dei partiti ha prodotto il governo dei competenti, evidenziando la profonda crisi della democrazia rappresentativa. Continueremo a lungo con il governo dei consulenti o sapremo stimolare un ecosistema politico capace di comprendere e rispondere al cambiamento? Il commento di Pietro Paganini
Incontri con Raimondo e alla Casa Bianca. L’agenda di Giorgetti negli Usa
Il ministro leghista sarà a Boston e Washington dal 21 al 23 ottobre. Vedrà il governatore del Massachusetts (noto antitrumpiano), la segretaria al Commercio, il National Economic Council e il National Security Council. Incontri e obiettivi
Gualtieri e Michetti. Fatti per la città, non parole
Cosa dovrebbe fare il nuovo sindaco di Roma nei primi cento giorni di mandato per poter governare la Capitale? Ecco una sintetica to do list delle cose da fare su dieci punti prioritari per far ripartire la macchina capitolina coerentemente con gli obiettivi che entrambi i candidati al ballottaggio hanno espresso
Cosa dice la Costituzione sulle manifestazioni. La versione di Celotto
La locuzione “pacificamente e senz’armi” presente nell’articolo 17 della Costituzione repubblicana era presente anche nello Statuto Albertino. Ecco perché fu conservata, e cosa disse nel corso dell’Assemblea costituente chi voleva, invece, cancellarla
Fedriga e Zaia come Salvini sul Green Pass. Occhio al 15 ottobre
Due dei presidenti di regione più in vista nella Lega, Massimiliano Fedriga e Luca Zaia, lanciano l’allarme per l’obbligo di Green Pass nelle aziende che scatterà il 15 ottobre. Ma la notizia è che dopo settimane di scontri con Salvini, torna il sereno: la richiesta univoca al governo di posticipare l’obbligo, allungare la validità dei tamponi rapidi e andare incontro alle aziende
I no Green Pass non sono una nuova marcia su Roma, ma...
Che gli italiani non abbiano davvero mai fatto i conti non solo con il fascismo, ma con i fascisti, è lapalissiano. Non concluderò affermando solennemente che bisogna insegnare la storia. Dirò, invece, che bisogna prevenire, reprimere e punire in maniera selettiva, puntuale, senza attenuanti. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza politica
L'alleanza Usa-Ue per regolare l’intelligenza artificiale. Scrive Sensi (Pd)
L’amministrazione Biden sta pensando a una “carta dei diritti” per regolamentare l’intelligenza artificiale e i suoi potenziali: ne “abbiamo bisogno” per “difenderci dalle potenti tecnologie che abbiamo creato”, hanno scritto Eric Lander e Alondra Nelson, direttore e vicedirettore dell’Office of Science and Technology Policy della Casa Bianca, su “Wired”. Filippo Sensi, deputato Pd e membro della commissione Politiche Ue della Camera, spiega perché è “un’occasione che non possiamo sprecare”
No green pass, il vaccino contro le violenze è l'istruzione. Scrive Becchetti
Sono sempre più convinto che l’ignoranza è la minaccia principale per il nostro futuro. C’è una ricetta fondamentale a cui dovremmo sempre più puntare, quella dell’istruzione obbligatoria fino a 18 anni. Il corsivo di Leonardo Becchetti