Skip to main content

Expo 2030, ecco come Draghi riunisce anche i candidati sindaco di Roma

Il premier ha inviato una lettera ai candidati sindaco di Roma Capitale per accogliere la richiesta di candidare la città a Expo 2030. “Si tratta senz’altro di una grande opportunità per lo sviluppo della città”, ha scritto loro, ringraziandoli “per la dimostrazione di unità a favore della nostra Capitale”. Come è nato il progetto e tutte le reazioni

Draghi al Quirinale? La prima mossa la fa Giorgetti. La bussola di Ocone

La parte più rilevante dell’intervista di Giorgetti a La Stampa è quella che concerne l’elezione, a inizio del nuovo anno, del prossimo Presidente della Repubblica, vero punto di svolta degli equilibri di sistema per il nostro Paese. Un primo sasso nello stagno. Corrado Ocone spiega perché

Se Draghi teme l'uscita di Merkel. Parla Rino Formica

Intervista a Rino Formica, più volte ministro socialista. Il successo della Spd in Germania è un esempio per la sinistra europea, il Pd è l’unico partito che si vergogna di parlare di socialismo e i risultati si vedono. Draghi? Con l’uscita di Merkel perde il suo angelo custode a Bruxelles. Può cambiare l’Ue, a partire da qui

Spena, casa, grano, accise

Nessun rimpianto, con Michetti fino al Campidoglio. Parla Spena (Forza Italia)

Intervista a Maria Spena, deputata azzurra e capolista di Forza Italia e Udc alle amministrative in programma a Roma: “Siamo uniti e compatti nel sostegno a Michetti. Il centrosinistra, invece, esprime tre diversi candidati a sindaco”. Calenda? “Le sue liste sono formate per lo più da ex esponenti della sinistra romana”

Obbligo di green pass sul luogo di lavoro. L'avv. Fava spiega cosa non va

Di Gabriele Fava

Dal 15 ottobre sarà obbligatorio il Green Pass anche in tutti i luoghi di lavoro del settore privato. Al di là degli elementi già noti, alcune criticità restano invariate: a partire dalle regole speciali previste per i datori di lavoro con meno di 15 dipendenti all’apparato sanzionatorio per chi eludesse i controlli. L’analisi dell’avvocato Fava

Draghi al Quirinale e dopo il voto. E su Morisi… Cos’ha detto Giorgetti

Il numero due del Carroccio parla al quotidiano La Stampa e si rivela pessimista sulle amministrative, tranne che a Torino. Due Leghe? No, “una sola”, rispondendo alle ipotizzate divergenze con il leader Salvini. Intel porta i chip a Torino? “C’è molta concorrenza”, avverte

Il manifesto politico di Bonaccini e il futuro del centrosinistra

Il Governatore emiliano-romagnolo sta conducendo un tour in tutta Italia presentando il suo volume. “Il Pd si era dimenticato di scendere in piazza. Con Letta andiamo bene, ma occorre essere più incisivi sui diritti sociali”. E Draghi? “Occorre che rimanga al governo”

Roma val bene un tatuaggio. Il rush finale di Calenda

Il corpo diventa improvvisamente il medium principale della campagna, il corpo che prova ad amplificare e soprattutto rendere credibile, autentico e sintonico il messaggio di una romanità e di una popolarità che spesso è stata “negata” a Calenda. Il commento di Domenico Giordano di Arcadia

Per i Pm lo Stato è etico, per i giudici è liberale. Lezioni dalla trattativa

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

La sentenza sui rapporti Stato-mafia avrà conseguenze politiche. Sono state infatti politiche le premesse dei Pubblici ministeri. Per loro lo Stato non dovrebbe mai trattare o addirittura scendere a patti con le organizzazioni criminali. Il commento di Pietro Paganini e Raffaello Morelli, Competere

De Gregorio

Capacità manageriali e programma. I punti di forza di Calenda secondo De Gregorio

Conversazione con la coordinatrice romana di Azione e candidata all’Assemblea Capitolina, Flavia De Gregorio: “Calenda è l’unico capace di riuscire a realizzare ciò che ha promesso”. Eventuale sostegno a Gualtieri al ballottaggio? “Nessun apparentamento, ma non ce ne sarà bisogno: al secondo turno andremo noi”

×

Iscriviti alla newsletter