Skip to main content

Ascoltiamo l'allarme di Cingolani e Giorgetti sulla transizione energetica

Lottare e impegnarsi per rendere il pianeta meno inquinato e più sostenibile è un obiettivo che non può essere messo in discussione. Tuttavia sarebbe opportuno che venissero poste in chiaro, in modo che i cittadini possano conoscerle e valutarle, tutte le opzioni sul tappeto, con relativo calcolo dei costi e benefici. Il mosaico di Carlo Fusi

Malan? Contano solo i cittadini. Avanti coi vaccini, e sul green pass... Parla Tajani

Il coordinatore nazionale azzurro dopo l’annuncio del senatore di aderire al partito di Giorgia Meloni. “L’importante sono gli elettori, un parlamentare non si porta dietro i cittadini spostandosi da un partito all’altro”. Forza Italia si smarca dagli alleati su vaccini e green pass. Il Quirinale? “Sogno Berlusconi”

Meloni perde pezzi in Ue? I conservatori polacchi smentiscono

Bomba di Euractiv: il leader sovranista del partito polacco Pis Kaczynski è pronto a lasciare il partito europeo di Giorgia Meloni (Ecr). Dietro il presunto strappo divisioni sulla leadership ma anche i fondi europei, alla porta c’è Salvini? Fdi e PiS smentiscono: tutto falso, siamo uniti

Tra l’Italia vincente di Mancini e l’Italia dei problemi di sempre

Se il progetto ambizioso di Mancini si è basato sul selezionare talenti e metterli al posto giusto, non è certo questo il modello che segue la nostra classe politica, e per certi aspetti anche la nostra classe imprenditoriale, per cui i fattori che hanno portato al successo di Wembley sono largamente e diffusamente assenti nel tessuto istituzionale, politico, economico, accademico e, purtroppo, per alcuni versi, imprenditoriale del Paese. Il commento di Luigi Tivelli

Il gioco di Letta, tra Conte, M5S e Draghi

Conte ha parlato ieri di giustizia con il premier Draghi. Enrico Letta avrebbe potuto restare a guardare ma si è inserito subito nel “gioco”, dicendo che pure lui avrebbe chiesto modifiche a quanto i ministri del M5S e del Pd avevano approvato in Consiglio dei ministri. Si è inserito in un complesso “gioco” a più livelli e su più tavoli con in palio le poste della popolarità e della reputazione. Il commento di Giuseppe Pennisi

Temo il Draghicidio. Pd? Manca il coraggio. Parla Petruccioli

Intervista a Claudio Petruccioli, già senatore, presidente Rai e direttore dell’Unità. Dopo Draghi e Mattarella il buio, tifo per un bis al Quirinale. I partiti sono deboli, i loro leader anche. Questa sinistra guarda troppo al passato, su Giustizia e Ddl Zan polemiche strumentali. Rai? Cambiamo la legge, a Meloni si poteva dare spazio

+Europa tende la mano al Pd, ma senza 5Stelle. Il progetto di Ferrandelli

Dopo il congresso si sono gettate le basi per l’apertura di +Europa nei confronti del Pd. “Li mettiamo alla prova sui temi della giustizia, del lavoro e della visione strategica sul Pnrr”. Il tutto, però, senza i 5 Stelle e dopo le amministrative

Vi spiego perché Conte non farà cadere Draghi. La bussola di Ocone

Da una parte il possibile scontro con i governativi. Dall’altra l’instabilità interna e internazionale. Quanto caro può costare a Giuseppe Conte uno scossone definitivo al governo? Tanto, forse troppo

Che fare a Roma? Scrive Giuseppe Fioroni

Chi fa da perno, quanto a responsabilità politica, in questa grande operazione di riscatto e rigenerazione del Paese? Se il Pd non cambia, come in fondo si è detto nel passaggio da Zingaretti a Letta, a fatica può accreditarsi come il motore del cambiamento

Green pass, il dibattito social è degli scettici. I "macroniani" maggioranza silenziosa?

I sondaggi dicono che gli italiani sono favorevoli al green pass, ma il dibattito social è in mano al centrodestra, e dunque agli scettici. Salvini, Meloni, Paragone guidano il coinvolgimento, che si è acceso solo dopo la finale degli Europei (prima, regnava il calcio).  Nel centrosinistra manca un vero platform leader: Letta non muove consensi, Renzi si è sganciato, restano solo i Ferragnez e Scanzi. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia

×

Iscriviti alla newsletter