Skip to main content

Codice appalti, ecco perché l'art. 177 è inutile e dannoso. Scrive Garofalo (Femca-Cisl)

L’articolo 177 del Codice degli appalti obbliga le aziende concessionarie a esternalizzare l’80% di tutte le attività oggetto di concessione, anche nei casi in cui le attività vengano svolte direttamente dal proprio personale. Previsto per mercoledì 30 giugno lo sciopero generale del settore per chiedere al governo la sua abolizione. Il punto di Nora Garofalo, segretaria generale Femca-Cisl

Istruzione generalizzata e crescita sostenibile. Un’agenda per la ripresa

Le riflessioni a margine del G20 Istruzione di Catania di Anna Paola Sabatini, direttore Ufficio scolastico regionale per il Molise: dobbiamo restituire ai ragazzi una dimensione imprescindibile del vissuto educativo e del processo di crescita, senza disperdere l’esperienza dei mezzi telematici. E sulla formazione degli insegnanti…

Sulle (infinite) campagne elettorali e la questione irrisolta delle autonomie locali

Ogni anno siamo stati sottoposti a una media di sette mesi fra campagna elettorale e discussione post-elettorale. Ma la giornata elettorale del prossimo ottobre sarà un’opportunità per il confronto sullo stato delle autonomie nel nostro Paese. Il commento di Luigi Tivelli

I candidati a sindaco di Roma. Una radiografia pre-campagna

Luigi Di Gregorio passa in rassegna i candidati a sindaco della Capitale. I programmi elettorali? Non contano nulla, se non quando incontri qualche stakeholder territoriale. Contano invece l’identificazione partitica, l’immagine e il profilo del candidato, il suo messaggio e il suo posizionamento, su questioni spesso più nazionali che locali

Italtel, ora un piano di rilancio (serio). L'appello dei sindacati

Per rilanciare Italtel non basta la cassa integrazione, serve una strategia industriale che mantenga i livelli occupazionali e guardi al medio-lungo periodo. L’appello dei sindacati Fim-Fiom-Uilm Nazionali

Phisikk du role – L’anno del Dragone

A destra la compagnia appare un po’ sbilenca; a sinistra, se possibile, è ancora più complicato. Del centro non se ne parla neanche perché non c’è. Ecco il quadro politico che si compone davanti agli occhi degli italiani. La rubrica di Pino Pisicchio

Stato e Chiesa alla prova del ddl Zan

Il ddl Zan ha un indiscusso merito, ma anche un limite di impostazione. Il merito: chiedere al parlamento di legiferare su un fenomeno (l’omofobia) in costante crescita, con il suo effetto devastante sulle singole persone e sulla pace sociale e politica. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

Conte vs Grillo, così Letta può cavalcare la tempesta

Prendete i pop-corn: tra Recovery plan e semestre bianco in arrivo, lo scontro fra Grillo e Conte per il Movimento può trasformarsi nella tempesta perfetta. Il Pd di Letta può cavalcarla, a patto che…Il corsivo di Francesco Nicodemo

L’Italia è pronta al dopo Draghi? Mille volte no

Ci troviamo con un premier nemmeno lontanamente indicato dagli elettori ma di formidabile autorevolezza e di innegabile capacità operativa. Ma dovremo rispondere davanti all’Europa (ed al mondo intero) su chi ci sarà dopo di lui. Il commento di Roberto Arditti

Fratelli d'Europa. Fidanza sul supergruppo di Meloni a Bruxelles

Le mosse in Ue, il supergruppo sovranista, le alleanze e la strategia con la Lega di Matteo Salvini. Giorgia Meloni è tornata da una tre giorni europea che guarda lontano. Carlo Fidanza, europarlamentare di Fdi e responsabile Esteri, svela la road map

×

Iscriviti alla newsletter