Un corpo a corpo con l’obiettivo di estromettere l’altro dal perimetro di combattimento, spingerlo fuori e così rendendolo estraneo, un’icona da venerare salvo poi lasciarla nella sua teca. Uno col miraggio concreto del partito antisistema che colpisce il sistema da dentro. L’altro che sogna un partito al 51%. E se le strade dei due si dividessero…
Politica
La politica estera vaticana è entrata a gamba tesa. Vito (Fi) difende il Ddl Zan
Proprio ora che gli Usa hanno un presidente cattolico e l’Europa rivendica le sue origini cristiane, il Vaticano sulla legge Zan… Il commento di Elio Vito, deputato di Forza Italia
Così Draghi prende il machete per disboscare i decreti attuativi
Il premier ha incaricato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Garofoli di definire già per i mesi di giugno e luglio un’accelerazione dell’attuazione dei decreti attuativi, in modo da ridurne il numero di un terzo. La loro mancata emanazione genera incertezza del diritto e dei diritti e seri problemi di amministrazione
Conte vs Grillo, chi è sovrano in casa Cinque Stelle? La bussola di Ocone
L’impressione è che, se anche l’accordo ci sarà, il matrimonio fra l’ex premier e il comico genovese sarà un matrimonio di interesse, senza quel feeling che anche in politica è necessario per dar vita a qualcosa di duraturo. È come se qualcosa si fosse rapidamente rotto fra i due protagonisti nel giro di pochi mesi, quasi che Grillo, come i contiani stessi hanno lasciato trapelare, non fosse più convinto della sua scelta. La rubrica di Corrado Ocone
Terremoto Sboarina. Il piano Lega-FI per fermare Meloni in Veneto
Dalle parti della Lega non hanno preso bene il passaggio del sindaco di Verona Sboarina in Fdi, “ha fatto tutto la Meloni”. Dalla visita lampo di Salvini in Veneto si fa strada un piano B: Fi e Lega federati insieme alle prossime amministrative, per sbarrare la strada ai meloniani. Anche il “Doge” Zaia darebbe il suo benestare
Il Tar su Report? Il giornalista non è un funzionario amministrativo. Il parere di Azzollini
Il Tar del Lazio intima a Report di consegnare i documenti usati in un servizio, assimilando il programma di Rai3 a un ministero. Per Vitalba Azzollini, giurista esperta di trasparenza amministrativa, la sentenza rischia di danneggiare la Rai e la libertà dei giornalisti
Phisikk du role - Il Pd e il rito propiziatorio delle primarie
Se non si ha voglia o forza o capacità di ricostruire i partiti, almeno che non si giochi in questo modo con le primarie. Vogliamo le primarie? Almeno regoliamole per legge. La rubrica di Pino Pisicchio
Partito unico a destra? Zacchera spiega perché no
Un conto possono essere le intenzioni dei vertici e un altro il sentimento degli iscritti e dei dirigenti locali dove il senso di appartenenza o le cicatrici di litigi antichi e recenti contano più di quanto si pensi. Utile metodo per raccogliere le diverse sensibilità elettorali, “fare il pieno” di consensi e poi cercare (e non sarà facile) di governare insieme. Il commento di Marco Zacchera
Se manca il centro, vince la destra. La versione di Fioroni
Alle elezioni regionali francesi il macronismo ha perso smalto. Hanno votato appena un terzo degli elettori, ma il messaggio appare inequivocabile. Le due destre si sfidano a viso aperto, perché quella repubblicana non accetta di confondersi con la destra nazional-sovranista. In Italia, invece, regna sovrana l’ambiguità di un’alleanza che travolge ogni necessaria distinzione. Il Pd deve spostarsi al centro o comunque deve stare al centro, senza inseguire il M5S. Altrimenti… Il commento di Giuseppe Fioroni
Social, responsabilità e scontro tra poteri. Riflessioni sul libro di Palmieri
Da Capitol Hill al ban di Donald Trump. La politica, i social network e le possibili tutele per gli utenti. Voci a confronto sul libro di Antonio Palmieri, Social è Responsabilità!