Skip to main content

Grillo silura Conte e riavvolge il nastro. La bussola di Ocone

L’aspetto paradossale di tutta questa vicenda è che, nonostante la quota non indifferente di “populismo”, e cioè di irriverenza e imprevedibilità politica, che il Garante porta in dote, è il “populista” Grillo e non il “moderato” Conte che garantisce oggi stabilità al governo Draghi. La bussola di Corrado Ocone

Il vaffa di Grillo a Conte: “Non ha visione politica”. Per De Masi è una decisione ragionata

Grillo sul suo blog affossa definitivamente l’ex premier. “No a un partito unipersonale governato da uno statuto seicentesco”. Tornano in campo Casaleggio e Rousseau. De Masi: “La forma partito non è nel Dna del Movimento”

Le priorità degli italiani? Lavoro, sanità e (meno) ambiente. Meloni in testa

Nel Radar di Swg si analizza cosa è più importante per gli italiani. Dopo la pandemia, al primo posto la disoccupazione, poi la salute e la condizione dei giovani. Gli elettori Pd si preoccupano dell’ambiente, quelli della Lega dell’immigrazione. E Fratelli d’Italia, ormai primo partito nei sondaggi, punta su…

Sulla Cina Conte e Grillo hanno offerto molte frasi e poca chiarezza

Nel suo progetto di rifondazione del M5S, Conte dovrebbe esprimere una politica estera fondata sui valori. Per esempio l’auspicio che in Cina siano tutelate le libertà civili e religiose. Il commento di Marco Mayer

Pd e 5 Stelle? Le alleanze organiche sono solo nella testa dei leader

Non bisogna mai, ma proprio mai, parlare di federazioni, scrive Gianfranco Pasquino. Perché nelle democrazie parlamentari con sistemi multipartitici queste si fanno in Parlamento contati i voti e i seggi. Se non incentivate da leggi elettorali, sono solo parti mentali

Conte e Grillo, storia di un parricidio. Parla Diamanti (Youtrend)

Un ultimatum: o me o lui. Giuseppe Conte parla alla base e ai parlamentari del Movimento. A Grillo il ruolo di garante e padre nobile, ma l’ex premier vuole “i pieni poteri”, dice il co-fondatore di Youtrend Giovanni Diamanti. Nel mirino c’è anche Di Maio. Lo teme, ecco perché

Conte gioca d’azzardo e punta sui grillini. La bussola di Ocone

O la va o la spacca. Corrado Ocone spiega così il senso politico del discorso di Giuseppe Conte. L’azzardo contiano avrà successo? Forse no, ma una qualche scissione potrebbe causarla. In fondo sarebbe il “partito di Conte” quello che nascerebbe rubando deputati e consensi ai grillini delusi o semplicemente interessati a conservare un potere che sta per sfumare

Le firme contro i liberisti? Per Maffè manca la cultura della governance

Carnevale Maffè sui 150 accademici ed economisti contro i consulenti del governo Draghi: “È proprio quando si parla di spesa pubblica che serve un bilanciamento. Tecnico, non politico”. Il mondo accademico è sbilanciato a sinistra? “No, ma i firmatari…”

Grillo vs Conte, una questione privata

Più ancora dei programmi, dei ruoli e delle idee, dietro lo scontro fra Beppe Grillo e Giuseppe Conte c’è una questione privata. Questo raccontano gli aneddoti della contesa. Gli insulti, i blitz per mediare, i viaggi in programma e quelli annullati, gli sherpa tornati a bocca asciutta

Codice appalti, ecco perché l'art. 177 è inutile e dannoso. Scrive Garofalo (Femca-Cisl)

L’articolo 177 del Codice degli appalti obbliga le aziende concessionarie a esternalizzare l’80% di tutte le attività oggetto di concessione, anche nei casi in cui le attività vengano svolte direttamente dal proprio personale. Previsto per mercoledì 30 giugno lo sciopero generale del settore per chiedere al governo la sua abolizione. Il punto di Nora Garofalo, segretaria generale Femca-Cisl

×

Iscriviti alla newsletter