Skip to main content

È Di Maio (non Conte) l'uomo forte del Movimento. La bussola di Ocone

Di Maio può facilmente essere accusato di non avere una solida cultura politica alle spalle (i maliziosi tolgono pure l’aggettivo), ma sicuramente ha, oltre a una malcelata ambizione, un fiuto e un’astuzia politica stupefacenti. Cosa che, nonostante i comunicatori alla Rocco Casalino (o forse proprio per questo?), Conte non può certo dire di avere. La bussola di Corrado Ocone

Quanto vale il partito di Fedez? Il barometro di Arditti

Come ci mostra una rilevazione Swg, il 17% degli elettori accoglierebbe con favore un suo eventuale ingresso in politica. Un consenso più o meno in linea con quello di cui attualmente gode l’M5S, il cui inno fu scritto e interpretato da Fedez nel lontano 2014… Il barometro di Roberto Arditti

Migranti, in arrivo la tempesta annunciata. Numeri e prospettive

Alla vigilia dell’estate, sugli sbarchi e i naufragi dei migranti, Draghi dovrà dimostrare di contare di più in Europa. Il commento di Marco Zacchera

guzzetta

Processo, prescrizione e Csm de-politicizzato. Le ricette di Guzzetta

La partita del Recovery, la necessità di un processo con tempi ragionevoli, i criteri di elezione al Csm e Salvini coi radicali. Le necessità della riforma sulla Giustizia secondo l’ordinario di Tor Vergata. “La prescrizione è un criterio di civiltà, non è concepibile che un imputato rimanga in balia dello Stato per sempre”

Campidoglio

Campidoglio, il Pd alla fiera romana del “volemose bene”. Dubbi e timori

Oggi nei dintorni del Pd è stato tutto un susseguirsi di commenti positivi e improntati all’ottimismo in merito alla candidatura di Gualtieri per il Campidoglio. Da Letta a Zingaretti fino a Boccia: i principali protagonisti della vicenda hanno speso parole dai toni a tratti addirittura entusiastici. Ma nella realtà le cose non sono proprio così…

È tornata l'emergenza immigrazione e la maggioranza si spacca

La ministra Lamorgese ha richiesto alla commissaria Ue Johansson un meccanismo temporaneo di solidarietà tra gli Stati europei per ricollocare le persone soccorse in mare. Enrico Letta vuole trasformare Irini in una missione per il salvataggio in mare. Proposta subito rigettata dalla Lega. Tutti gli aggiornamenti

Phisikk du role - Eterni dilemmi: legge elettorale e Quirinale

Quali sono i momenti di fibrillazione della politica in Italia? A parte i molti accidenti imprevedibili, sicuramente l’elezione del Capo dello Stato e, da 28 anni a questa parte, il varo della nuova legge elettorale. La rubrica di Pino Pisicchio

Giorgia Meloni e la libraia. L'avv. Benedetto e la lezione di tolleranza

La titolare di una libreria di Roma ha deciso di non vendere l’autobiografia di Giorgia Meloni perché considera il suo spazio luogo di “resistenza”. Ma non si contesta la scelta della libraia di non vendere il volume, libera valutazione di sua competenza, bensì i motivi addotti. Libera la libraia di fare quello che ritiene più opportuno, liberi noi di criticare senza essere insolentiti. Si chiama democrazia. L’intervento di Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Einaudi

Servizi segreti, caso Renzi e Comunali. Parla Enrico Borghi (Pd)

Intervista a tutto campo con Enrico Borghi, deputato e responsabile Sicurezza del Pd, componente del Copasir. La presidenza del comitato va a Fratelli d’Italia, in una settimana risolviamo l’impasse. A Vecchione chiederemo cosa non torna nel caso Renzi-Mancini, poi Conte e Casalino per i guai libici. M5S? A Roma vince il Pd

Salvini, Meloni e le amministrative. Tutti i nodi del centrodestra

Da Milano a Torino, da Roma a Napoli, le amministrative non hanno ancora nomi certi, anzi. E se elettoralmente – e nei sondaggi – la scelta della Lega di stare al governo e di Fratelli d’Italia di rimanere all’opposizione è vincente, quando si scende in campo saper tradurre i numeri globali in linea politica condivisa è ben diverso. L’analisi di Marco Zacchera

×

Iscriviti alla newsletter