L’amministratore di Quorum e Youtrend a tutto campo sulla vicenda Conte-Casaleggio e sul centrodestra. “Gli elettori 5 Stelle e i parlamentari sono con Conte, non con Di Battista”. Lega e Fratelli d’Italia? “Non c’è una leadership, ma ora serve trovarla per conquistare le comunali”
Politica
Copasir, come cambiare la legge (in una settimana). Parla Ainis
Bastano sette giorni per cambiare la legge 124 e risolvere lo stallo per la presidenza e la composizione del Copasir. Parola di Michele Ainis, costituzionalista e componente Agcom. Perché nessuno lo fa? Perché bisognerebbe toccare anche la Vigilanza Rai…
Draghi e draghetti. Piepoli dà le pagelle alla politica italiana
Dieci punti di gradimento in meno in due mesi non sono spiccioli. Nicola Piepoli, decano dei sondaggisti italiani, spiega il rapporto tra gli italiani e il governo Draghi: troppi litigi (inutili) fra partiti, troppi ostacoli sul percorso. E un’incognita Lega che può decidere le sorti della legislatura
Un Matteo tira l'altro. Così Salvini (per amor di Renzi) finisce al Copasir
Una lunga lista di audizioni in programma al Copasir, mentre continua la protesta di FdI. Prima il capo del Dis Vecchione per il caso Report, poi torna il Conte-bis con l’ex premier e Casalino per il viaggio da Haftar. In mezzo Renzi, e forse pure Salvini. Che per aver difeso il suo omonimo potrebbe essersi guadagnato una convocazione…
Popolari. Oggi in Spagna, domani in Italia (e in Europa)? La bussola di Ocone
Dopo la vittoria di Isabel Diaz Ayuso nelle elezioni per la municipalità di Madrid qualcosa potrebbe cambiare anche in Italia. La Lega potrebbe trovare le porte se non aperte, almeno socchiuse, fra i popolari in Europa, e quindi si potrebbe imbastire con loro un proficuo dialogo che porti poi, come è naturale che sia, le forze di democrazia cristiana, liberale e liberal-conservatrici ad allearsi e ad essere antitetiche a quelle rosso-verdi
Dalla crisi all'arrivo di Draghi. Professori e politologi sul libro di Tivelli
Recovery Fund, programmazione, crisi dei partiti e le sfide per uscire dalla crisi pandemico-sanitaria. Il libro di Luigi Tivelli, dal governo Conte all’esecutivo guidato da Mario Draghi. La presentazione organizzata da Formiche.net con Giovannini, Pisicchio, Ventura, La Malfa
Ddl Zan, la libertà di esser sé stessi si può definire per legge?
Dare un senso giuridico chiaro ad una proposta di legge come quella in esame, pur basata su nobili intenzioni, è imprescindibile poiché, diversamente, si rischia di generare distorsioni di sistema e cortocircuiti nell’ordinamento
Riecco Mourinho! Il futuro di Roma e la politica del daje
Il ritorno di José Mourinho in Italia, nella Roma americana della famiglia Friedkin, rappresenta la perfetta metafora della dimensione globale che la città eterna ricopre da sempre e che oggi punta a riconquistare dopo oltre un decennio avaro di soddisfazioni. A maggior ragione in questa fase politica di campagna elettorale in vista del voto per il rinnovo del Campidoglio
Più ponte per tutti. Il mosaico di Fusi
Il ponte sullo Stretto di Messina è una di quelle opere che possono segnare il futuro. Non con i fondi del Pnrr, ma con quelli nazionali, per dimostrare di essere in grado di fare cose importanti e durature. Anche un pizzico avveniristiche. L’editoriale di Carlo Fusi
Super Mario al Quirinale? No, ma un Draghi bis... Scrive Rotondi
Draghi è il più affidabile tra i protagonisti della politica italiana, ma il nostro sistema di relazioni internazionali spingerà sicuramente per una sua permanenza lunga a Palazzo Chigi, se possibile anche oltre il limite della legislatura. Il commento di Gianfranco Rotondi