Giorgia Meloni punta al governo, forte dei sondaggi che danno Fratelli d’Italia in crescita continua e di una biografia in cui racconta l’infanzia, le difficoltà e la capacità di trasformare gli ostacoli in forza. Il co-fondatore Guido Crosetto spiega cosa serve a FdI per diventare classe dirigente
Politica
Francesco Cossiga, un ricordo firmato Scotti
Cossiga è stato protagonista di uno snodo della vita sociale e politica europea e mondiale. A differenza del suo maestro Moro non ha lasciato un’ordinata traccia scritta della sua visione, che va ricostruita soprattutto attraverso le sue azioni. Il ricordo di Vincenzo Scotti, già ministro degli Esteri e dell’Interno, che sarà pubblicato in un’opera a cura dell’Università di Sassari
La Pad (Politica a distanza) è stata un fallimento
Lo streaming ha permesso di tenere viva l’attività politica durante i lockdown, ma ha anche dimostrato l’importanza degli incontri dal vivo e la povertà dell’esercizio individuale del potere. Se in un summit da remoto il collegamento web è disturbato, è un disguido tecnico; Ursula Von der Leyen che resta senza sedia ad Ankara è uno schiaffo alla Ue. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino, Luiss) e Fabio Bordignon (Università di Urbino)
Le Festa dell'Europa e le proposte del Cnel. Scrive Pennisi
In occasione della Conferenza sul Futuro dell’Europa, il Cnel ha stilato una serie di proposte preziose per l’Italia. Il prof. Giuseppe Pennisi le spiega una per una, esortando le istituzioni italiane ad adottarle
I decreti attuativi, una specialità italiana nel cortocircuito della democrazia
L’Italia è paralizzata da norme “monche”, prive dei decreti attuativi. Alla legge di Bilancio 2020 ne mancano 57 su un totale di 122 richiesti (il 46,7%). Il colmo è il decreto Covid Semplificazioni. Alla misura pensata per rendere più agevole l’assegnazione degli appalti mancano 31 decreti attuativi su 37, l’83,8%. L’analisi di Antonio Mastrapasqua
L'Italia e la sirena del benecomunismo sui vaccini. L'argine di Giorgetti
Draghi propone di seguire la proposta di Biden e di sospendere i brevetti sui vaccini “temporaneamente”. Ecco tutti i motivi per cui questa scelta non aumenterebbe il numero di dosi disponibili, indebolendo la ricerca scientifica e le prossime battaglie contro i virus
Le liti nel M5S sono la fine della politica affidata al web. Una proposta
Il Parlamento dovrebbe varare finalmente una legge sui partiti politici: fatta di principi, regole, indirizzi e forme di controllo in grado di garantire un contesto più trasparente e responsabile all’azione politica di rilievo pubblicistico. Perché una democrazia senza partiti è come un liberalismo senza libertà. Il commento di Tommaso Edoardo Frosini, professore di Diritto costituzionale all’università Suor Orsola Benincasa
Niente fondi senza riforme. Giustizia, Pa e concorrenza, il difficile arriva ora
La data del 30 aprile, con l’invio del Pnrr italiano a Bruxelles, non è un punto di arrivo ma di inizio. Grazie alla sterzata data dal premier Draghi, il nostro Paese dovrà abbandonare il suo “riformismo immobile”, come da definizione di Guglielmo Negri. Luigi Tivelli spiega come il governo dovrà correre a maggio
Addio coprifuoco? Il 16 maggio e il trio Di Maio-Salvini-Bonaccini
Il ministro degli Esteri rinsalda il vecchio legame con Salvini sull’allentamento delle misure restrittive. Con loro c’è il presidente emiliano, in barba alla linea prudente del Pd. Ma se passa la linea “madrilena”, il vero vincitore è Draghi con il suo rischio ragionato. Il mosaico di Fusi
Roma, tutto fermo aspettando Zingaretti. Mentre Raggi perde pezzi (e che pezzi)
Nonostante i rumors, il rebus romano delle candidature appare ancora lontano da una soluzione possibile. Nicola Zingaretti ci sta pensando, Virginia Raggi non arretra ma intanto perde l’ennesimo assessore, il centrodestra litiga e nel frattempo aspetta di capire cosa sceglieranno di fare gli avversari. Una situazione di stallo che potrebbe allargarsi anche alla regione Lazio. Tutti i nomi, le novità, i possibili scenari