Skip to main content

E se fosse (ri)giunta l'ora delle riforme costituzionali? La bussola di Ocone

I problemi sono ancora lì, irrisolti. Anzi, ingigantiti. E rischiano di far naufragare la realizzazione del piano messo in campo da Mario Draghi. Rimettere al centro la riforma della Costituzione potrebbe essere allora un buon compito per le forze politiche

Festa del lavoro, un pensiero alle donne, alle famiglie e ai giovani

La riflessione del coordinatore del Centro Studi Sociali “Alcide De Gasperi” Giorgio Girelli in occasione della Festa del lavoro, che manifesta altresì vicinanza e solidarietà a tutte le famiglie che vivono con grande apprensione questi difficili momenti

Anni di piombo, il conto della memoria. La riflessione di Follini

C’è un’eccessiva lentezza con cui procedono i meccanismi della giustizia. Così lenti e farraginosi da consentire a molti di trovare vie d’uscita, magari all’estero, e immaginare che l’estradizione, se si completerà, impiegherà anni. Ma per la Magna Charta, differire il giudizio vale quanto negarlo

Lotta Continua, la dottrina Mitterrand e la feccia della mia generazione. Parla Mughini

Dopo la retata francese sui protagonisti di alcuni fra i più efferati delitti degli anni di piombo, Giampiero Mughini dà la sua lettura. “Questa operazione non scuoterà le coscienze. E la lobby di Lotta Continua è compatta, dubito che verrà a galla una fetta di verità che è stata nascosta per vigliaccheria e opportunismo”

Perché la lentezza di Conte è un problema per Letta. La bussola di Ocone

Conte ha deciso di procedere con molta cautela, mediando e negoziando, soprattutto troncando e sopendo come il Padre provinciale di manzoniana memoria. Non fa scelte nette, cerca di non spezzare i fragili equilibri su cui si regge il Movimento. È evidente che con questa situazione fatta di attendismo e inazione a indebolirsi sia anche la strategia di Enrico Letta. La bussola di Corrado Ocone

Non c'è riforma delle lobby senza legge sulla concorrenza

Il ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta dice di voler rendere “impotenti” le lobby. Questa frase ha stimolato un notevole dibattito nel settore. Dopo il commento di Fabio Bistoncini (FB & Associati), interviene l’ex consigliere parlamentare Luigi Tivelli, autore di “Dalla Brutte Époque al Governo Draghi” (Rubbettino): se il governo non prende coraggio su concorrenza e interessi organizzati, un fenomeno che è naturale e democratico resterà sempre sregolato

Un Piano di ripresa per i 5 Stelle. I consigli di Pasquino a Conte

Se il Movimento 5 Stelle 2.0 deve (ri)nascere dal basso, credo proprio di sì, bisogna che, ovunque possibile, Conte susciti quelle energie con un alto e forte appello alla resilienza. D’altronde, nessuna delle priorità delle 5 Stelle delle origini è scomparsa. Il commento di Gianfranco Pasquino

Brunetta dice che l'Italia è bloccata dalle lobby? Risponde Bistoncini

Di Fabio Bistoncini

La modernizzazione dell’Italia non passa attraverso la demonizzazione delle lobby, come ha fatto il ministro. Al contrario, si dovrà definire un insieme di comportamenti, prassi, e forse anche norme che permettano di identificare e promuovere i gruppi di interesse per spezzare lo status quo. Scrive Fabio Bistoncini, fondatore e presidente  di FB & Associati

Italia-Francia, democrazie fra populismo e tecnocrazia. L'analisi di Gentile

Di Sara Gentile

In Italia e in Francia si sperimentano formule inedite di gestione del potere, di coalizioni di governo, di alleanze. In passato i populismi si sono nutriti della critica feroce contro il potere tecnocratico, la finanza internazionale, il dominio delle burocrazie europee, ma ora hanno mutato registro, scrive Sara Gentile, professoressa di Scienza Politica e di Analisi del Linguaggio Politico, Sciences Po Cevipof Parigi e Università di Catania

Le Br per Draghi sono anche una questione personale. Ecco perché

Nella durissima condanna del premier Draghi per gli omicidi commessi dai brigatisti arrestati oggi in Francia c’è, forse, una nota personale. Le Br, quarant’anni fa, gli hanno strappato con un efferato omicidio un maestro e un caro amico, Ezio Tarantelli

×

Iscriviti alla newsletter