A qualunque livello, centrale o periferico, governare significa scegliere: nessuno meglio di Giuseppe Conte lo sa, visto che ha governato sia con la destra che con la sinistra. E scegliere vuol dire schierarsi, appunto contaminarsi. In altre epoche e lessici politici si sarebbe detto: sporcarsi le mani. L’analisi di Carlo Fusi
Politica
I veri problemi della formazione della classe dirigente
Le scuole di politica non erano solo le Frattocchie, ma le associazioni giovanili, le riviste, la partecipazione assidua alle commissioni parlamentari che hanno formato generazioni di politici, alcuni arrivati a Montecitorio e Palazzo Madama da autodidatti o digiuni della materia. La testimonianza di Luigi Tivelli, per 30 anni all’interno delle istituzioni e a stretto contatto con i parlamentari
Affari cinesi durante il Covid? Indaghi il Parlamento. Scrive Giammanco (FI)
In Senato è in discussione la proposta di istituire una commissione d’inchiesta sul coronavirus. Mi auguro che quest’organo approfondisca anche i rapporti tra Cina e Italia durante la pandemia e che il Copasir, nei limiti delle sue competenze, faccia lo stesso. L’intervento della senatrice Gabriella Giammanco (Forza Italia)
Phisikk du role - Giovanna Boda e la reputazione stuprata
La ministra Cartabia, senza indulgere a clamori ma aderendo allo stile concreto di chi prima fa le cose e poi le racconta, sta mettendo mano ai dossier più complessi di una giustizia gravemente ammalata, avendo cura di dialogare col Parlamento. A lei, alla sua prassi silenziosa e fattuale, il compito di spegnere una volta per tutte quel brutto vezzo che abbiamo imparato a chiamare “giustizialismo”.La rubrica di Pino Pisicchio
Chi è Giovanna Boda e perché pregare per lei. Scrive suor Anna Monia Alfieri
Negli anni ho imparato che la saggezza sospende sempre il giudizio e si accosta con rispetto alle vite degli altri, quasi andando in punta di piedi. La dott.ssa Boda mi ha spesso confidato di sentire come sua la frase di Madre Teresa di Calcutta: “Sono una matita nelle mani di Dio”. Carissima Giovanna, coraggio, combatti perché devi scrivere ancora tante pagine
Nuovi Cinque Stelle o Partito di Conte? La bussola di Ocone
Conte sembrerebbe aver preso la decisione di sciogliere i nodi di M5S nell’unico modo possibile, con la forbice. Da qui l’idea di creare una nuova struttura, con un nuovo statuto e una nuova Carta dei valori, tenendo la vecchia come una sorta di bad company da accompagnare al fallimento. Ma, se anche Grillo lo seguisse fino in fondo in questa idea, è da chiedersi: ci sarebbe ancora un legame con i vecchi Cinque Stelle? La bussola di Corrado Ocone
Il politico non si può nascondere dietro ai tecnici
Il dualismo tra chi ha ruoli politici ed è dunque responsabile delle scelte davanti agli elettori e chi invece ha fatto un cursus honorum nella pubblica amministrazione (grazie alle sue competenze specifiche) serve ad assicurare decisioni che siano al contempo responsabili e competenti, nella normale distinzione dei ruoli. Non dobbiamo rinunciare a questo schema su cui si basano le democrazie moderne, scrive Nicola Contessi
Letta e la ricostruzione dell'Italia. Nicodemo spiega da dove partire
La politica non dovrebbe interrogarsi su quando usciremo dalle zone rosse, arancioni o gialle, ma come sarà la ricostruzione dell’Italia. Di chi e di cosa ci prenderemo cura? Quali saranno le priorità di cui preoccuparsi? Quali visioni di futuro e progresso determineranno la nuova Italia? Quali paradigmi di sviluppo risolleveranno l’economia nazionale?
Isole Covid-free? Perché è una battaglia giusta
Quella delle isole e degli isolani è una battaglia giusta, che andrebbe sostenuta anche facendo rivivere la norma costituzionale che impegna la Repubblica a valorizzare le isole e il Mezzogiorno. Come prevede e prescrive la Costituzione spagnola per garantire e tutelare el hecho insular. Il commento del costituzionalista Tommaso Edoardo Frosini, ordinario all’Università Suor Orsola Benincasa
#RestartToscana, sfide e priorità per il rilancio dell’economia regionale
Appuntamento domani, a partire dalle ore 9, con il webinar dal titolo “Restart Toscana. Sfide e priorità per il rilancio dell’economia regionale” organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) con la media partnership di Formiche. Tra i partecipanti confermati il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il sindaco di Firenze Dario Nardella e i vertici regionali di Confindustria