Skip to main content

Salvini vs Letta, il primo duello (all'Ispi) fra carezze e stilettate

Il primo duello fra i leader di Pd e Lega Enrico Letta e Matteo Salvini si consuma alla presentazione del rapporto 2021 dell’Ispi. Forse memori dei moniti di Draghi, iniziano con i guanti. Ma appena spunta fuori la “conversione europeista” del Carroccio l’atmosfera si scalda. E…

Phisikk du role - Il decalogo televisivo (azzeccato) di Grillo

Stavolta Grillo l’ha azzeccata, tirandosi addosso una camionata di stizze, qualche volta servite in vassoi coltissimi. Abbiamo letto di accostamenti a Pasolini, Derrida e Baudrillard. Forse più appropriato sarebbe ciò che a Grillo effettivamente appartiene: il situazionismo di Debord. La rubrica di Pino Pisicchio

Dalle parole di Moro un po' di coraggio per il centro

Di Giancarlo Chiapello

All’opposizione dello stato delle cose: dalle parole di Moro un po’ di coraggio per il centro oggi che non è più questione di ex, per reimparare ad uscire dalla dimensione del mero tatticismo, quella da meri giocolieri di parole per trovare la concretezza della libertà, dell’umanità. L’analisi di Giancarlo Chiapello

Se anche Galli della Loggia legittima Fratelli d'Italia. Il commento di Veneziani

Il saggista e pensatore conservatore dopo l’editoriale sul Corriere della Sera. “È una svolta importantissima. La prima volta che si esce dall’ideologia e si riconosce a Fratelli d’Italia una coerenza politica e una cultura autenticamente conservatrice”

Riaperture, vaccini e Pnrr. Tutti gli appuntamenti della settimana

Draghi incontrerà le Regioni per decidere che provvedimenti prendere dopo le feste pasquali. Ma durante la settimana, prima della Pasqua, i temi caldi saranno i vaccini, le commissioni Bilancio che devono dare parere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza e la relazione del governatore di Bankitalia Visco. L’agenda della settimana

I dem? Non più rossi, non abbastanza verdi. Scrive Pasquino

Da tempo “verde” in Germania significa molto di più che “semplice” difesa dell’ambiente. Significa europeismo consapevole, convinto e coerente. Significa protezione e promozione dei diritti delle persone, anche nella sfera sessuale, e dei migranti in Germania e ovunque siano messi a rischio. Quanto tutto questo, che ammonterebbe ad una ridefinizione e riformulazione della esile cultura politica del Partito democratico, sia attualmente condiviso nel corpo del partito, è difficile dire. Il commento di Gianfranco Pasquino

A sinistra la partita di Letta si gioca con Grillo. La bussola di Ocone

Che scelga la via dell’alleanza strutturale o, come sembra più probabile, congiunturale con i pentastellati; che riesca a incanalare o addirittura a sradicare ogni spinta populistica dell’alleato; che rassicuri la borghesia “riflessiva” con lo ius soli e simili e contemporaneamente il “popolo di sinistra” con la visita nelle sezioni, è comunque sempre con Grillo che Letta dovrà vedersela

Alfonso Celotto manovra

Dalla spesa in ordine alfabetico al senso unico pedonale. Florilegio di ordinanze anti-Covid

Da cittadini, confusi fra zone e colori, ormai arricchite da sfumature e zone localizzate, non possiamo che augurarci che tutto finisca presto e che tutte queste regole anti-covid finiscano per essere raccontate soltanto nei pedissequi manuali di storia della burocrazia

I quattro passi tra le nuvole di Enrico Letta

Riprendendo il film del 1942 di Alessandro Blasetti “Quattro passi tra le nuvole”, Giuseppe Pennisi indica i quattro punti, poco convincenti, del programma del nuovo segretario del Partito democratico

Sulle chiusure la musica non cambia. Cosa mi aspetto da Draghi

Draghi non avrebbe fatto i conti con le strozzature del quadro istituzionale, con sistemi regionali che vanno per conto loro e, soprattutto, con le difficoltà oggettive di organizzare un’operazione tanto complessa come vaccinare più volte decine di milioni di persone. Il commento di Giuliano Cazzola

×

Iscriviti alla newsletter