La vicenda di Roma rappresenta una sorta di contrappasso per Enrico Letta che tra i primi, la scorsa estate, venne accostato alla candidatura per il Campidoglio. Disse subito di no, lasciando nelle mani di Nicola Zingaretti una patata bollente che lo ha poi accompagnato in tutti i mesi successivi fino alle dimissioni di pochi giorni fa. Adesso il governatore del Lazio l’ha ripassata al suo successore che però, stando agli insistenti rumors delle ultime ore, sarebbe a sua volta ben felice di rendergliela
Politica
Marco Biagi, ovvero il coraggio della discontinuità nelle politiche del lavoro
Rileggere le riflessioni e le proposte del giuslavorista ucciso diciannove anni fa può aiutare i decisori ad affrontare le difficoltà del presente con la necessaria discontinuità. Dalla definizione di lavoro che si deve allargare alle prestazioni socialmente rilevanti anche se gratuite. Al superamento della rigida separazione tra autonomia e subordinazione. Il ricordo nelle parole di Maurizio Sacconi, già ministro del lavoro e presidente degli Amici di Marco Biagi
Vaccini? Basta tifoserie. Magatti spiega come ripartire
Dopo l’ok di Ema al vaccino AstraZeneca, la campagna vaccinale può riprendere. Il sociologo: “Bisogna essere consapevoli ed evitare che i dubbi di pochi possano inficiare il raggiungimento dell’obiettivo finale: uscire dalla pandemia”
Eni-Nigeria, vince lo Stato (di diritto). Parla Sapelli
Lo storico ed economista della Statale, già nel Cda di Eni: l’assoluzione per il caso Nigeria è una vittoria dello stato di diritto, finalmente si capisce la differenza fra mediazione e tangente. Contento per Descalzi, mai dubitato della sua onestà. Oggi abbiamo la prova che aziende strategiche si possono difendere con la legge, senza manine statali che lasciamo ad altri
L'Italia e gli italiani 160 anni dopo
Il sentimento patriottico va bene per la nazionale di calcio, per cantare l’inno dai balconi all’inizio della pandemia, ma sotto sotto è un concetto da trattare con distacco, quasi pericoloso. Ecco perché secondo Marco Zacchera
Comunicazione e consenso al tempo di Draghi. L’analisi di FB&Associati
L’indicazione del nuovo inquilino di Palazzo Chigi è: “Comunicare solo quando c’è qualcosa da dire e far parlare i fatti”, una strategia molto diversa dal suo predecessore. Funzionerà? L’analisi di FB Bubbles sulla comunicazione del Governo e i suoi effetti sulle strategie di consenso delle forze politiche
Chi c'è e chi non c'è nella segreteria di Enrico Letta. Tutti i nomi
Alla vicesegretaria Irene Tinagli è affidata la missione “Italia globale”. Al vicesegretario Peppe Provenzano sono affidate la missione “Prossimità”, le politiche del lavoro e il contrasto alle diseguaglianze
Il lanciafiamme di Vincenzo De Luca compie un anno
È proprio da quel venerdì di un anno fa, in cui minaccia i giovani che pensano di festeggiare la laurea, che De Luca oltrepassa senza poter più tornare indietro le colonne d’Ercole della comunicazione politica in senso stretto e diventa, volente o nolente, oggetto e soggetto di una comunicazione popolare e populista. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia
Ricostruiamo il mondo che le vittime sognavano per figli e nipoti
Ricordare ci aiuta a fare buone scelte per la tutela della salute pubblica e per la salvaguardia del lavoro dei cittadini. Ricordare i tanti e magnifici esempi di “operatori del bene” espressi nell’emergenza da questa terra ci dà la misura della sua capacità, del suo sacrificio. Il discorso del premier Mario Draghi a Bergamo, in occasione della prima giornata in ricordo delle vittime del coronavirus
Legge su Roma Capitale. Sarà la volta buona? Scrive Moffa
È iniziato, da qualche giorno nella prima commissione della Camera dei Deputati, l’esame dei disegni di legge su Roma Capitale. Sarà la volta buona? C’è da sperarlo. Anche se non mancano precedenti non proprio rassicuranti. il commento di Silvano Moffa