Skip to main content
camaldoli

Dal Conte II al governo Draghi, il ruolo del Centro in politica

Per costruire un partito di “centro” non ci si può che rifare al pensiero di Sturzo padre del “popolarismo”. È possibile che sia possibile un altro centro, nessuna remora. Sarà di certo con identità laica, liberale non popolare col quale si potrà realizzare una alleanza di governo col “centro” di cultura popolare. Il commento di Raffaele Reina

Draghi e le vittime Covid. Il verdetto Ema su Astrazeneca. L'agenda di oggi

Oggi il premier sarà a Bergamo in occasione della Giornata nazionale delle vittime del Covid, ma è attesa anche la decisione dell’Ema sulla somministrazione del vaccino Astrazeneca, bloccata da lunedì in alcuni Paesi europei, fra cui l’Italia. E poi Bce, e dati Inps all’ordine del giorno

Così la Pa può diventare protagonista del Pnrr. Scrive Mantovani (Cida)

Riconoscere alle pubbliche amministrazioni un ruolo centrale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, individuando le specificità settoriali e dotandole degli strumenti e delle risorse necessarie a questo compito. L’intervento di Mario Mantovani, presidente dell’organizzazione dei manager pubblici e privati

Salvini a Mosca, Giorgetti a Parigi. Se i vaccini dividono la Lega

Salvini parla con premier e ministri dei Paesi dell’Est e promuove il vaccino russo Sputnik V (senza approvazione dell’Ema), Giorgetti fa asse con Parigi e Bruxelles. Così la “vaccine diplomacy” divide via Bellerio (sotto lo sguardo degli Usa)

Governo Draghi e crisi del sistema politico. L'iniziativa di Acquaviva

Di Gennaro Acquaviva

Nel momento più buio della nostra vita collettiva, bisogna parlare di mondi vitali, forze organizzate, reti di solidarietà capaci di tornare ad alimentare la vita politica. Gennaro Acquaviva lancia il convegno del 18 marzo organizzato dalla Fondazione Socialismo e dall’Istituto Sturzo

Se più Europa è complicato, meno è impossibile. Il mosaico di Fusi

Non solo Emma Bonino, il rapporto con l’Europa è un problema anche per il Pd e nella coalizione (scomposta) del centrodestra. Una fetta non indifferente della debolezza della Ue nei confronti di Usa e Cina risiede anche nella fragilità delle alleanze, nella tortuosità delle appartenenze, nella rarefazione degli ancoraggi politici

Se Letta vira a sinistra (e Salvini a destra). La versione di Paolo Alli

Tra jus soli e voto ai sedicenni, i primi passi di Enrico Letta da segretario del Pd preannunciano una virata a sinistra che può rivelarsi costosa nel lungo periodo. E intanto Salvini ha lanciato un’opa sul centro. Il commento di Paolo Alli

Recovery Plan, il governo risponde alla Camera. L'agenda di oggi

Giornata di confronto tra esecutivo e Parlamento. I ministri Roberto Speranza e Dario Franceschini presenteranno le linee programmatiche e le linee guida del governo in materia di Cultura e sul Recovery Plan italiano, e alla Camera il governo risponderà al question time. L’agenda di oggi mercoledì 17 marzo

Tra Grillo e coalizione semaforo, Keller (Verdi Ue) svela i piani post Merkel

Parla la leader tedesca dei Verdi in Ue. Dopo il successo alle regionali, i Grünen puntano al cancellierato. Post Merkel? Più vicini ai socialdemocratici, servono i numeri. Grillo e M5S? Troppe le distanze

Aldo

Moro, il compromesso storico e l'eredità politica. Il ricordo di Fioroni

Giuseppe Fioroni, deputato dem ed ex presidente della commissione d’indagine sul rapimento e sull’uccisione di Aldo Moro, nel giorno dell’anniversario della strage di via Fani, ricorda il presidente della Democrazia Cristiana

×

Iscriviti alla newsletter