Skip to main content

Chi entra e chi esce nei ruoli chiave dei ministeri. La conferma di Chieppa

Uomini e donne del nuovo governo. La conferma di Roberto Chieppa a segretario generale di Palazzo Chigi, fidato e ascoltato consigliere di Conte nei governi giallo-verde e giallo-rosso. Capi di gabinetto, responsabili dell’ufficio legislativo e consiglieri giuridici: tutti i nomi

Ritratto di Antonio Funiciello, il nuovo capo di gabinetto di Mario Draghi

Chi è Antonio Funiciello, che torna a Palazzo Chigi come capo di gabinetto di Draghi dopo esserlo stato di Gentiloni. Giornalista e scrittore, la passione per gli Usa e quel libro sui consiglieri dei leader da Machiavelli in poi

Da Angela Merkel a Mario Draghi. I linguaggi della politica a confronto

Il linguaggio politico in Italia negli ultimi tempi è stato focalizzato sulla ‘narrazione’ del consenso, dove la teoria, o meglio la retorica, primeggia a discapito della pratica. In contrapposizione, ad esempio, con la cancelliera tedesca Angela Merkel. Quale sarà il linguaggio scelto dal presidente Draghi?

L'effetto Draghi sulle amministrative e la mediazione di Conte (a partire da Gualtieri a Roma)

Nelle prossime settimane, in vista delle amministrative, il lavoro che attende Giuseppe Conte sarà soprattutto di cucitura e ricucitura dei rapporti all’interno di quella che fu la sua maggioranza giallorossa di governo. Un’intesa tutta da costruire, in particolare nella capitale, dove il ruolo di Conte potrebbe avere un peso importante ora che sulla candidatura ha iniziato a ragionare Roberto Gualtieri

Da Ciampi a Draghi, quando la tecnica si fa politica in grande stile

Intervista a Valerio De Luca, presidente dell’Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale e di Task Force Italia. “Per ottimizzare al meglio i benefici dell’ondata di liquidità in arrivo con il Recovery fund, sarebbe auspicabile misurare l’impatto della trasformazione in atto anche con criteri di “qualitativi” del benessere che vadano oltre il Pil”. Lungimiranza, cultura e competenza che servono ora alla guida del Paese

Draghi, il tempo propizio del governo

Quanto durerà questo governo non è dato saperlo. Di certo alcuni dei componenti della maggioranza hanno posto delle condizioni. Ma, a parte ciò, è assai verosimile che durerà finché il presidente Draghi avrà materia per svolgere il suo compito di alto conoscitore delle dinamiche Ue non solo economiche. Il commento di Pietro Paganini, Competere

Phisikk du role - Ministeri chiave, Brunetta e la Pa al tempo del Covid

Renato Brunetta torna alla Pubblica amministrazione dieci anni dopo (e al tempo di Covid e del Recovery, che ne hanno moltiplicato la percezione di essenzialità). È una terra per molti aspetti incognita, ma servizio essenziale per lo Stato. La rubrica di Pino Pisicchio

L'agenda della settimana: fiducia a Draghi (e delle imprese)

Di Giuliano Maddaluno

Settimana intensa quella che si apre oggi. Dalla fiducia al nuovo governo Draghi in Italia fino a venerdì 19 con la Conferenza di Monaco (virtuale) sulla Sicurezza, attesi i discorsi di Merkel e Biden. Tutti gli appuntamenti della settimana 15-21 febbraio

Il governo Draghi tra sogni e realtà. Scrive il prof. Di Gregorio

Si poteva fare un governo composto solo da ministri tecnici? Probabilmente sì, i partiti l’avrebbero accettato. Tuttavia, il precedente storico – il governo Monti – non faceva propendere per questa soluzione. Per una ragione molto semplice: i partiti, all’avvicinarsi della scadenza del mandato, tendono a cambiare la narrazione positiva e a smarcarsi, frantumando la maggioranza in un fuggi-fuggi generale. L’analisi del politologo Luigi Di Gregorio

Cazzola legge le priorità del nuovo governo dopo il primo consiglio dei ministri

Vaccinazioni, lavoro, economia, scuola e ambiente. Le priorità ci sono tutte, ma per ora si tratta solo di titoli. I punti indicati si condizionano reciprocamente nel senso che ognuno di essi deve essere affrontato in relazione agli effetti che possono determinarsi sugli altri. SuperMario ha più volte ribadito che le risorse vanno investite per produrre sviluppo e non ibernate in attesa di una resurrezione

×

Iscriviti alla newsletter