Skip to main content

Arrivano le nomine dei vicedirettori dei Servizi. I profili di De Donno, Massagli, Della Volpe

Le nomine arrivano a poche ore dalla decisione di nominare l’ambasciatore Piero Benassi, già consigliere diplomatico del presidente del Consiglio, autorità delegata per l’intelligence, e completano un quadro di vertice che da tempo presentava troppe caselle vacanti

Lo scontro Renzi-Conte passa anche dai social. L'analisi di FB&Associati

Di FB&Associati

È ancora incerto il futuro del governo, ma il dibattito sui social mostra un forte dinamismo, essendo ormai il principale canale di comunicazione diretta con l’opinione pubblica. L’analisi di FB Bubbles, la divisione specializzata di FB&Associati che si occupa di analizzare il dibattito e lo sviluppo di strategie di advocacy e reputazione

Biden, Laschet e la crisi. Da Bruxelles parla Zanni (Lega)

Aperta a Joe Biden e alla Cdu di Armin Laschet, distaccata con la Russia di Putin. È la Lega a Bruxelles vista da Marco Zanni, presidente del gruppo Identità e Democrazia. Berlusconi? Ci fidiamo, non romperà le fila

Vi spiego il doppio stress test per il governo Conte

La crisi di governo e i procedimenti in corso alla Procura di Bergamo sono gli stress test che deve affrontare l’esecutivo. Con un nesso politico fra i due: l’aver rifiutato nella primavera 2020, e ancora oggi, di avere accesso allo sportello sanitario del Meccanismo europeo di stabilità (Mes). Ecco perché secondo il prof. Giuseppe Pennisi

La confusione sul prossimo sindaco di Roma coinvolge persino Polverini

Nel centrosinistra le cose, in vista del voto per il rinnovo del Campidoglio, si fanno più confuse che mai. Virginia Raggi continua a sperare che Nicola Zingaretti e il Pd la appoggino nonostante le ripetute smentite, mentre si valuta il ruolo che alle prossime amministrative romane potrebbe svolgere per il centrosinistra Renata Polverini, ex deputata di Forza Italia e presidente della Regione Lazio per il centrodestra

A 4 anni da Rigopiano, il processo non è iniziato. L’avv. Madia sul disastro giudiziario

Di Nicola Madia

Sono passati 4 anni dalla strage, ma il procedimento è fermo all’udienza preliminare. L’avvocato penalista Nicola Madia propone di intervenire sull’efficienza della giustizia. Soprattutto dopo la riforma Bonafede, il rischio è di creare degli eterni imputati

Il Pd non può essere come il Pci di Macaluso, ma... Dialogo con Fassino

Piero Fassino ha appena pubblicato “Dalla rivoluzione alla democrazia. Il cammino del Pci 1921-1991” (Donzelli). Quando gli telefoniamo è appena rientrato dalla commemorazione di Macaluso: “Si è battuto sempre per un approdo social-democratico del Pci”, ricorda. La sfida per il Pd di oggi? “Garantire che l’Italia sia al riparo dalla tentazione della democrazia illiberale”

Il caffè sospeso della crisi italiana. La bussola di Ocone

Nella storia politica italiana mancava la “crisi sospesa”. Come il caffè che si lascia a Napoli come atto di generosità per un prossimo, spesso sconosciuto, che lo consumerà. Ci siamo arrivati. La bussola di Corrado Ocone

Uno scudo (crociato) per il centrodestra. Giubilei legge il caso Udc

Senza la gamba moderata dello scudo crociato, con Forza Italia che vede calare i suoi consensi, il centrodestra rischia di perdere il suo centro. Il caso Udc letto da Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella

L’eredità del Pci. Gennaro Acquaviva e i 100 anni dalla scissione di Livorno

Di Gennaro Acquaviva

A un secolo dalla scissione che cambiò le sorti della sinistra italiana, l’ex senatore socialista Gennaro Acquaviva ricostruisce il rapporto tra Pci e Psi e si chiede se quel giorno a Livorno la storia avrebbe potuto prendere una strada diversa da quella che abbiamo vissuto, “deleteria e maledetta per tutte le forze di progresso del nostro popolo?”

×

Iscriviti alla newsletter