Skip to main content

I partiti? Tutti con le ossa rotte, tranne uno... La bussola di Ocone

Movimento 5 Stelle, Partito democratico, Forza Italia e Italia Viva non sono usciti benissimo dalla crisi del Conte II e l’inizio del governo Draghi. C’è un solo leader che ha vinto, pur se nel nuovo esecutivo la forza del suo partito avrebbe potuto essere maggiore. E costui è Matteo Salvini. La bussola di Corrado Ocone

Beppe Grillo, co-founder of the Five Star Movement

A quick guide to the twists and turns of Italy’s Five Star Movement

The anti-establishment, populist force that swept the polls in 2018 is about to enter its third different governing coalition in three years. How is it coping?

Draghi uomo solo al comando, ma il populismo non è finito. L'analisi di Ignazi

Il politologo dell’ateneo felsineo spiega e analizza la compagine dell’esecutivo guidato da Mario Draghi.  Sarebbe interessante ricevere spiegazioni dei leghisti sulle posizioni anti europeiste abbandonate in 48 ore. E i 5 Stelle? “La svolta dei pentastellati è partita due anni fa”, con il tentativo di affiliarsi ai liberali europei

Chi entra e chi esce nei ruoli chiave dei ministeri. La conferma di Chieppa

Uomini e donne del nuovo governo. La conferma di Roberto Chieppa a segretario generale di Palazzo Chigi, fidato e ascoltato consigliere di Conte nei governi giallo-verde e giallo-rosso. Capi di gabinetto, responsabili dell’ufficio legislativo e consiglieri giuridici: tutti i nomi

Ritratto di Antonio Funiciello, il nuovo capo di gabinetto di Mario Draghi

Chi è Antonio Funiciello, che torna a Palazzo Chigi come capo di gabinetto di Draghi dopo esserlo stato di Gentiloni. Giornalista e scrittore, la passione per gli Usa e quel libro sui consiglieri dei leader da Machiavelli in poi

Da Angela Merkel a Mario Draghi. I linguaggi della politica a confronto

Il linguaggio politico in Italia negli ultimi tempi è stato focalizzato sulla ‘narrazione’ del consenso, dove la teoria, o meglio la retorica, primeggia a discapito della pratica. In contrapposizione, ad esempio, con la cancelliera tedesca Angela Merkel. Quale sarà il linguaggio scelto dal presidente Draghi?

L'effetto Draghi sulle amministrative e la mediazione di Conte (a partire da Gualtieri a Roma)

Nelle prossime settimane, in vista delle amministrative, il lavoro che attende Giuseppe Conte sarà soprattutto di cucitura e ricucitura dei rapporti all’interno di quella che fu la sua maggioranza giallorossa di governo. Un’intesa tutta da costruire, in particolare nella capitale, dove il ruolo di Conte potrebbe avere un peso importante ora che sulla candidatura ha iniziato a ragionare Roberto Gualtieri

Da Ciampi a Draghi, quando la tecnica si fa politica in grande stile

Intervista a Valerio De Luca, presidente dell’Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale e di Task Force Italia. “Per ottimizzare al meglio i benefici dell’ondata di liquidità in arrivo con il Recovery fund, sarebbe auspicabile misurare l’impatto della trasformazione in atto anche con criteri di “qualitativi” del benessere che vadano oltre il Pil”. Lungimiranza, cultura e competenza che servono ora alla guida del Paese

Draghi, il tempo propizio del governo

Quanto durerà questo governo non è dato saperlo. Di certo alcuni dei componenti della maggioranza hanno posto delle condizioni. Ma, a parte ciò, è assai verosimile che durerà finché il presidente Draghi avrà materia per svolgere il suo compito di alto conoscitore delle dinamiche Ue non solo economiche. Il commento di Pietro Paganini, Competere

Phisikk du role - Ministeri chiave, Brunetta e la Pa al tempo del Covid

Renato Brunetta torna alla Pubblica amministrazione dieci anni dopo (e al tempo di Covid e del Recovery, che ne hanno moltiplicato la percezione di essenzialità). È una terra per molti aspetti incognita, ma servizio essenziale per lo Stato. La rubrica di Pino Pisicchio

×

Iscriviti alla newsletter