Skip to main content
grillo draghi

Un pragmatico a Palazzo Chigi. Palano legge la dottrina Draghi

Mario Draghi è una persona pragmatica, nel senso che alle idee (e ideologie) preferisce i fatti. Il suo pragmatismo non è trasformismo né c’entra con il camaleontismo di Conte. La radiografia di Damiano Palano, direttore del Dipartimento di Scienze politiche alla Cattolica di Milano

Muroni

Il bazooka verde di Draghi e il ministero della transizione ecologica secondo Muroni (LeU)

Intervista all’ex presidente nazionale di Legambiente e attuale deputata di Liberi e uguali Rossella Muroni: “Per la prima volta il tema ambientale è diventato centrale nel dibattito pubblico italiano, a tal punto da arrivare a essere determinante per la formazione del governo”. Ma ora ci vogliono soluzioni coerenti e pragmatiche per accelerare la transizione

cronaca ragionata

Vi spiego l'effetto Draghi su Lega, Pd e M5S. I numeri di Risso

Lega e Fratelli d’Italia stanno uscendo rafforzati da questa crisi, a scapito di Partito democratico e Movimento 5 Stelle. Il governo di Mario Draghi, però, deve avere la capacità di proporre un nuovo paradigma “Costituente”, che non prevede la soppressione delle differenze ma la ricerca delle convergenze. Conversazione con Enzo Risso, direttore scientifico Ipsos

Il governo Draghi è un'occasione d'oro per i partiti. Forlani spiega perché

La soluzione della crisi politica che si sta profilando potrebbe rappresentare un’inattesa occasione di superamento o, comunque, di raffreddamento di un clima di tensione e di conflittualità tra le maggiori forze politiche che si era spinto al di là dei normali valori cui dovrebbe conformarsi la dialettica tra maggioranza e opposizione in una moderna democrazia parlamentare europea

Dopo Rousseau Di Battista saluta, e le stelle sono tante...

Di Carlo Agnoli

Alessandro Di Battista esce dal M5S. O almeno lancia il cuore oltre l’ostacolo e con apparente grande coerenza saluta tutti e se ne va. Insomma, il MoVimento è di fronte al solito bivio: morire come movimento o rinascere come partito. E Di Battista lo sa

Governi a termine e termini del governo (Draghi)

Finché l’esecutivo ha la fiducia delle Camere è in carica e non può essere a termine, se non attendendo la scadenza naturale della legislatura. Ma ci sono dei “termini” di ingaggio, che nel caso di questo nuovo governo Draghi sono la sconfitta della pandemia, il completamento del Pnrr e le riforme. Il commento di Giuseppe Pennisi

Più salvezza che unità nazionale. Il governo Draghi visto dall’estero

Di Marco Vicenzino

Dopo aver salvato l’euro, Draghi è chiamato a formare un governo che non sia soltanto di unità nazionale ma anche di salvezza dalla peggior crisi economica dal dopoguerra. L’analisi di Marco Vicenzino, direttore del Global Strategy Project

L'agenda di oggi, venerdì 12 febbraio

Di Giuliano Maddaluno

A partire dalla possibilità che Mario Draghi salga al Colle per sciogliere la riserva fino al live talk di Formiche su come sarà il ministero italiano per la transizione ecologica, ecco gli eventi di venerdì 12 febbraio

Draghi alla prova del Parlamentarismo

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Se Draghi otterrà la fiducia in Parlamento (e noi auspichiamo di sì), sarà perché il suo è un governo nuovo nelle persone che lo compongono, con un presidente di comprovata grande esperienza economica e capacità operative in Europa, ma in specie perché è un governo di continuità politico-culturale fondata sulla continua attenzione alle decisioni degli attori della democrazia rappresentativa

Rousseau dice sì a Draghi, ma la scissione grillina non è esclusa. Che succede ora

Di Giuliano Maddaluno

Nella votazione on line degli iscritti al Movimento 5 Stelle ha vinto il sì a Draghi e al superministero della transizione ecologica richiesto da Grillo. Ma i sì sono stati 44.177, pari al 59,3%, i no 30.360, pari al 40,7%

×

Iscriviti alla newsletter