La solitudine del Quirinale esiste perché i partiti consegnano nelle mani del capo dello Stato il fallimento di due, contrapposte, esperienze di governo. Tutti aspettano che il Presidente, con la consueta pacatezza e saggezza, li tiri fuori dalle secche nelle quali si sono infilati
Politica
Il centrodestra (unito) invoca il voto. Tattica? La bussola di Ocone
La richiesta di portare gli italiani alle urne è tattica o no? È cioè stata fatta dai leader con lo scopo di stanare gli altri protagonisti della commedia (anzi della “pantomima” come a ragione l’hanno chiamata) “all’italiana” che stiamo vivendo e che potenzialmente potrebbero essere interessati a quest’esito? La bussola di Corrado Ocone
Però adesso il Pd si svegli
Il Pd dovrebbe prendere in mano la situazione, indicando una strada da seguire, le cose da fare e le persone da mettere nei posti di governo, premier compreso. Invece sembra prigioniero del suo ruolo di potere, del suo “senso di responsabilità”, della sua missione autoproclamata (non senza fondamento) di “reggitore dello Stato”. L’analisi di Roberto Arditti
La crisi non sarà breve, perché ci sono appetiti enormi sul Recovery. Parla Guzzetta
Le tappe istituzionali, le strategie delle forze politiche in campo e il nodo del contendere nella crisi politica aperta da Italia Viva, culminata con le dimissioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Conversazione con Giovanni Guzzetta, ordinario di Diritto pubblico all’Università Tor Vergata
The Italian government collapsed. Three scenarios to explain what's next
Tuesday marks the end of a months-long crisis, with PM Conte resigning his post. President Mattarella is now tasked with exploring the options to build a new government as the EU watches anxiously. Here is a complete explainer on what happened, how things stand, and what to expect
O il premier cambia registro o la politica cambierà il premier. Scrive Follini
Con le dimissioni del presidente del Consiglio, date tardi e male, siamo entrati nella terra di nessuno della politica. Quel luogo cioè da cui nessuno vien fuori dicendo e facendo le cose del giorno prima, e però da cui quasi nessuno al momento ha idea di come si possa uscire, ma… Il nodo di Conte secondo Marco Follini
No all'incertezza, sì a Conte. La crisi di governo nei dati Swg
Gli italiani non vogliono andare a votare, ma soprattutto vogliono che Giuseppe Conte continui a guidare il governo: che sia lo stesso esecutivo oppure un Conte III. Tutti i dati dell’ultima rilevazione Swg
Conte ha bluffato con tutti, serve un nome di unità nazionale. La versione di Cangini
Forza Italia quando salirà al Colle per le consultazioni proporrà un nome diverso da Conte. Per Cangini, il terzo esecutivo guidato dall’avvocato del popolo non è possibile, e comunque non sarà sostenuto dal suo partito
Conte sale al Quirinale, con Renzi è un pareggio. Polito spiega perché
Il vicedirettore del Corriere della Sera: Conte si dimette e probabilmente riavrà l’incarico. Renzi rientra a testa alta ma i centristi gli toglieranno il potere di ricatto. Se l’avvocato non ce la fa, l’unica alternativa è Di Maio. E intanto Berlusconi sogna il Colle…
Verso un “governo di salvezza nazionale” light? Le domande di Tivelli
Le perplessità più forti sull’ipotesi del Conte-ter arrivano dai grillini che con più determinazione di tutti avevano sempre escluso il rientro di Renzi in coalizione e che temono un indebolimento del loro ruolo in seno ad un Governo di salvezza nazionale