Skip to main content
Prestipino

Zingaretti candidato sindaco a Roma? Magari. Parla Prestipino (Pd)

“Non sono nella sua testa e non mi permetto di parlare per lui. Dico solo che sarebbe il miglior candidato possibile”. Intervista a Patrizia Prestipino, deputata dem e coordinatrice laziale di Base Riformista. “Calenda? Tra i nomi attualmente in campo nel centrosinistra il suo è il più forte e autorevole, ma deve fare squadra, non può giocare da solo”

Il rimpasto, il manuale Cencelli e la Costituzione. Scrive Celotto

In epoca di Statuto albertino si parlava di “rotazioni” ministeriali per cui possiamo davvero pensare che il termine “rimpasto” sia da attribuire a Cencelli e al mondo della democrazia cristiana. L’analisi di Alfonso Celotto

Caso Gregoretti, un punto per Salvini se Toninelli perde la memoria

La linea del leader leghista è nota: ci fu “piena adesione” di tutto il governo alla strategia di attendere un accordo sulla redistribuzione dei migranti prima del loro sbarco. Il giudice interrogherà anche Lamorgese, Di Maio e l’ambasciatore presso l’Ue Maurizio Massari. Il punto di Stefano Vespa

Dall'Europa agli Usa, perché una crisi (ora) è surreale. Parla Fassino

Una crisi di governo ora sarebbe surreale, dice il presidente della Commissione Esteri del Pd e già sindaco di Torino. Conte coinvolga di più maggioranza e opposizione, il Parlamento non è un optional. Dal G20 al Cop26, ecco perché il 2021 è un anno decisivo per l’Italia

Vi spiego perché Salvini ha spiazzato Conte. Scrive Giubilei

Nessuno, tantomeno Matteo Salvini, ignora quanto sia in salita la strada per il voto anticipato. Ma quella tregua offerta a Conte dal leader leghista, oltre a spiazzare il premier, apre un varco che porta dritto ai fondi europei. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella

Guerra o pace? L’enigma Salvini nella bussola di Ocone

L’obiettivo del leader della Lega sarebbe entrare – con Conte o senza Conte – nei giochi della politica, in previsione dell’elezione del prossimo Capo dello Stato. Il commento di Corrado Ocone

Conte, la foglia di Fico non regge

Inutile evocare lo spettro delle elezioni anticipate. Sarebbe semmai opportuno dare vita ad un governo nuovo (non adesso, ma subito dopo la sessione di bilancio), forte di personalità di rilievo e pronto a giocare al meglio la partita della seconda parte della legislatura. Il corsivo di Roberto Arditti

Pablito

Addio Pablito, el hombre del partido. Il ritratto di Pigi Battista

“Non è stato un centravanti qualunque che fa gol. Colpì l’immaginazione degli anni ’80 che stavano arrivando e segnò il passaggio di un’epoca, in piena sintonia con quello spirito pubblico”. Conversazione con Pierluigi Battista, editorialista del Corriere della Sera e da sempre grande appassionato di pallone

Perché il governo non trova la quadra. Il commento di Reina

Il premier Conte non può inventarsi dalla notte al giorno una cosiddetta task force, dove c’entrano solo alcuni suoi esperti di fiducia per gestire la crisi sanitaria. Sul tavolo, se non fosse chiaro, c’è in gioco la gestione di un fondo assegnato dall’Ue all’Italia per fronteggiare la pandemia. L’opinione di Reina

Cosa (non) ha capito Conte della sfida Ue. Parla Scotti

La politica non si può commissariare a suon di task force. Vincenzo Scotti, volto storico della Dc e più volte ministro, spiega perché il governo non ha capito la portata della sfida europea post Covid-19. Conte? Ascolti il Parlamento, con i tecnici e i commissari non si va lontano

×

Iscriviti alla newsletter