Tutto pronto per l’approvazione della legge sul diritto d’autore in Parlamento. Conversazione con Giuseppe Abbamonte, direttore Media Policy, DG Connect, Commissione europea di Daniele Viotti che come parlamentare europeo ha seguito la direttiva nella passata legislatura e ora ha dato il via all’iniziativa #noisiamorete per seguire l’evoluzione dell’iter nel suo recepimento in Italia
Politica
L'emergenza Covid e l’esercito (invisibile) di infermieri stranieri. L’appello di Chaouki
Secondo il sindacato degli infermieri italiani molte regioni hanno carenza di organico per far fronte all’emergenza Covid. Dall’altra parte, invece, per motivi burocratici rimangono oggi esclusi da una diretta assunzione negli ospedali pubblici infermieri e personale sanitario di origine straniera, “colpevoli” di non avere la cittadinanza italiana. Ecco l’appello di Khalid Chaouki ai ministri Speranza e Lamorgese
Biden o Trump? Deep State. Giannuli spiega la vera partita per l’Italia
Che vinca Trump o Biden questo mercoledì, l’Italia ha un terzo candidato da tifare: il Deep State americano. Il politologo Aldo Giannuli spiega perché, senza il placet degli apparati, non si può essere amici degli Usa. Conte può dormire sonni tranquilli. Anche se qualche passo falso è stato fatto…
Dagli arcobaleni alle bombe carta. Storia di una pandemia
Alla prima ondata abbiamo avuto la sensazione di attraversare un tunnel e ci siamo tenuti la mano a vicenda. Ora ci sembra di sprofondare nelle sabbie mobili e questo ci fa rabbia. La riflessione di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta
Propaganda di seta. Così i giornali italiani cantan lodi a Pechino
In Italia, la Cina non solo fa notizia: fa le notizie. Degli accordi siglati fra le principali agenzie di stampa italiane e quelle del governo cinese non si sa nulla. Ecco una road map per un’informazione più trasparente, e indipendente. Il commento di Laura Harth
Gaugamela, il governo e la confusa battaglia al Covid
Famiglie e imprenditori sono stanchi, ma anche tanto confusi. Un po’ come i fanti di Alessandro Magno nella battaglia di Gaugamela. L’analisi di Alfonso Celotto, docente di Diritto costituzionale
L'altro virus. Così la mafia assalterà i fondi Ue. Parla Ayala
Intervista a Giuseppe Ayala, magistrato e braccio destro di Giovanni Falcone, già procuratore capo di Palermo. Cosa Nostra non è in rianimazione, la ‘Ndrangheta non è neanche entrata in ospedale. Recovery Fund? Assalteranno i fondi Ue, occhio agli appalti. Palamara? Ce ne sono tanti altri
Caro Salvini, la rivoluzione liberale parte in Europa. Parla Pera
Intervista all’ex presidente del Senato Marcello Pera. Con Salvini ci sentiamo, gli ho detto che la rivoluzione liberale parte in Europa. Lega nel Ppe? Questione di tempo. Giorgetti ha ragione sul Mattarella bis, ma nessuno lo ascolterà
I politici e il Covid? Sbagliano tutti, ma non in tutto. Scrive D'Ambrosio
Chi comanda fa delle scelte e può essere giudicato non perché ha risolto il problema del virus ma perché non ha fatto tutto e qualcosa l’ha fatta male. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Libera Lega in libero Stato. Giorgetti spiega la svolta (anche) economica
Durante un convegno della Fondazione De Gasperi il numero due della Lega spiega perché, sotto sotto, la vera anima del partito è contro lo statalismo. Da Autostrade all’Ilva, “quando eravamo al governo abbiamo messo un argine”. Il vincolo esterno Ue? Ha aiutato a “riportare nei ranghi” la spesa. Governo di unità nazionale? Un’illusione