Ricciardi è un consulente del ministero, e questo implica una clausola di riservatezza. Le esternazioni degli ultimi giorni su una materia così delicata come un eventuale nuovo lockdown sarebbe meglio rivolgerle al ministro Speranza, più che al pubblico. L’opinione di Federico Pirro, Università di Bari
Politica
Serve un governo di salute pubblica. Parla Guido Gentili
Conversazione con l’editorialista ed ex direttore del Sole 24 Ore Guido Gentili: “In questo momento bisognerebbe stringersi per reagire positivamente e invece nulla: l’ultimo Dpcm è stato contestato dagli stessi partiti di governo pochi minuti dopo la sua approvazione. Urge una riflessione seria”
Perché esplodono le proteste di piazza. L’analisi del prof. Soi
Le proteste di piazza non sono state un fulmine a ciel sereno. La chiave di ogni buona politica della sicurezza è la prevenzione. I governi delle democrazie occidentali, in questa pandemia, hanno quasi sempre fatto l’opposto. L’analisi di Adriano Soi, docente di Intelligence e sicurezza nazionale presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze
Raccomandazioni del Dpcm, nessuna sanzione per chi le viola
Una circolare del Viminale chiarisce che la violazione delle “raccomandazioni” non implica nessuna sanzione. tutti i dettagli, punto per punto
Conte isolato ma saldo in sella. La bussola di Ocone
Il più isolato di tutti politicamente, in questo momento, è il presidente del Consiglio, ma paradossalmente proprio questo isolamento lo rende ben saldo al timone. La bussola di Corrado Ocone
Non solo Covid, è la tempesta perfetta. Rino Formica avvisa i naviganti
Intervista a Rino Formica, già ministro socialista dei Trasporti e del Lavoro. Il Paese sta perdendo la sua anima, ma il governo pensa solo a sopravvivere. Le proteste sono il conto di anni di antipolitica che tutti hanno colpevolmente legittimato. Da Conte e dal Colle tanti appelli. Non bastano per ricucire l’unità nazionale
Lega, Fd'I e M5S, chi sale e chi scende mentre monta la rabbia degli italiani. Radar Swg
Secondo l’ultimo Radar settimanale di Swg gli italiani sono pervasi da un sentimento di incertezza, che provoca rabbia e preoccupazione. Sentimenti che si ripercuotono sulla gestione della seconda ondata del Covid da parte di regioni e governo. Il Dpcm 24 ottobre? Divisivo: positiva la didattica a distanza, ma non la chiusura di bar, ristoranti e parrucchieri
Cercasi governo di tregua, largo e Popolare. La riflessione di Chiapello
Manca al sistema una presenza politica equilibratrice, centrista, ed in questa mancanza evidente si deve situare un richiamo ai Popolari. E urge proporre come elemento centrale il riarmo morale. Il commento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”
Va bene tutto, ma non la si butti in caciara. Il corsivo di Arditti
Il governo parli con una voce sola e il premier misuri le parole all’ennesima potenza, perché qualche concessione di troppo alla retorica l’ha fatta anche lui (più di una volta). E la maggioranza (tutta, nessuno escluso) discuta “prima” e tiri dritto “dopo”, perché altrimenti qui usciamo tutti pazzi
Sul virus niente tifoserie. Ppe? Parliamoci. La versione di Fedriga (Lega)
Scontro governo-Regioni? “È questione di cogliere le diverse esigenze dei territori”, e l’invito alla collaborazione, nei fatti “non si è mai realizzato. Ma per colpa del governo stesso”. Conversazione con Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia che sulla Lega nel Ppe dice…