Settori dell'economia mondiale usciti indenni dall'emergenza sanitaria non ce ne sono, specie in Italia dove il lockdown e le restrizioni hanno avuto un peso particolarmente gravoso sulle tasche del Paese. Le famiglie italiane hanno guardato a lungo al futuro con preoccupazione, ma ciò che emerge dai dati raccolti dall'ultimo Radar Swg raccontano una storia diversa su quella che è l'effettiva condizione economica…
Politica
Come e perché Conte prende in mano il dossier del reddito di cittadinanza
A questo punto, si può tranquillamente affermare che l'effetto dei risultati elettorali e confortanti per il Pd e della conseguente iniziativa verso il governo di Zingaretti sia quella di indurre il Conte 2 a fare una congrua pulizia dei provvedimenti bandiera più populisti adottati dal governo Conte 1 gialloverde. Il presidente del Consiglio si è infatti impegnato infatti a portare…
Per fare una riforma 5 anni non bastano. Il caso delle Camere di commercio
A oltre 5 anni dall'approvazione della legge Madia, la riforma delle Camere di commercio italiane sembra finalmente giunta in dirittura d'arrivo. Da 105 che erano, le Camere sono scese a 82 e sono in programma nei prossimi giorni ulteriori accorpamenti che le avvicineranno ancora al numero di 60, obiettivo previsto dalla legge. Nonostante la riforma abbia avuto di recente anche…
Non c'è ragione per dire no al Mes e sul Recovery Fund... La versione di Padoan
Non vi sono ragioni ragionevoli e razionali per non usare il Mes. Lo dice a Formiche.net (e forse anche ad un pezzo della maggioranza di governo) l'ex ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, parlamentare del Pd, che spazza i dubbi sul rischio-Troika per l'Italia, all'indomani delle rassicurazioni sui vantaggi economici diffuse da parte del governatore di Bankitalia, Ignazio Visco. “Da dove arrivino…
Giorgia Meloni, vincente in Europa. Ocone spiega perché
Non è un inizio ma il coronamento di un percorso iniziato più di anno fa quello che ha portato Giorgia Meloni a essere eletta ieri sera presidente dell’Ecr, il partito dei conservatori europei. In verità, il partito si chiama dei “conservatori e riformisti”, quasi a voler sottolineare che il conservatorismo non è oggi concepibile come una custodia statica delle tradizioni…
Da Bruxelles a Roma, Rampelli svela i piani di Fratelli d'Italia
Patti chiari, alleanza lunga. Fabio Rampelli, primissima linea di Fratelli d’Italia, vicepresidente della Camera, già leader dei “Gabbiani”, elenca i paletti per andare avanti. Lealtà all’alleato Matteo Salvini, il leader della Lega che sabato prossimo va a processo a Catania per il caso Gregoretti. Ma tra Bruxelles e Roma, ora FdI e Giorgia Meloni, eletta presidente dei Conservatori europei, hanno…
Legge elettorale, Pasquino spiega perché il doppio turno è molto meglio del doppio forse
Da oramai troppo tempo la discussione sulle leggi elettorali è inquinata da inesattezze, più o meno volute, e manipolazioni. Purtroppo, in alcune, non proprio marginali, inesattezze è incorso anche il prof. Alfonso Celotto nel suo intervento “Carlo Magno e l’eterno dilemma della legge elettorale”. Il Mattarellum non era "un sistema per 2/3 maggioritario”, ma per 3/4 tale ed è importante…
Le dimensioni del voto e le sfide per i partiti. L'analisi di Risso (Ipsos)
Le elezioni regionali e il risultato del referendum costituzionale ci restituiscono la fotografia di un Paese che procede nella sua fase di transizione, alla ricerca di una nuova dimensione politico-identitaria e della generazione di un domani con minori incertezze e maggiori solidità. Una istantanea su cui incombe la pesante ombra della pandemia, che condiziona scelte e vision di futuro, ma…
Cosa fare dopo la vittoria del Sì. Promemoria di Paganini e Morelli a governo e Parlamento
La schiacciante prevalenza del Sì al Referendum Costituzionale del 20 e 21 settembre ha confermato la piena consonanza dei cittadini con il Parlamento. Il Sì non è un rifiuto del Parlamento come i media tradizionali hanno provato a sostenere, senza successo. I cittadini hanno votato Sì per migliorare il funzionamento della rappresentanza e quindi le dinamiche del Parlamento. Il risultato…
Dalle Regionali una grande occasione per la politica. Il commento del prof. Corbino
La vicenda elettorale appena conclusa ha avuto una insperata ricaduta utile. Si è aperta finalmente una riflessione di sistema. Una parte almeno dei commentatori sembra avere preso coscienza di quanto complessa sia la realtà politica italiana. E di come essa non possa più essere osservata (e dunque anche regolata) con le logiche con le quali lo si è fin qui…