La campagna per il referendum costituzionale sulla riduzione dei parlamentari è diventata sempre più un problema imbarazzante per Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Partito come una pura formalità, il referendum si è infatti sempre più politicizzato, e il “No” è diventato il punto di coagulo di tutta l'opinione pubblica stufa del populismo antipolitico del Movimento 5 Stelle, attraendo adesioni politicamente…
Politica
Si torna a scuola obtorto collo. La riflessione del preside Ciccotti
Oggi la “rentrée all’italiana” per circa dieci milioni tra studenti e personale. Ma permangono alcune criticità. Soprattutto negli istituti periferici, in quelli con più plessi e più aule da collegare via rete wifi. Ma perché la stampa nazionale ci parla delle scuole del centro-città, ben servite dai mezzi di trasporto e dal digitale? La distribuzione delle mascherine all’entrata porterà via…
Referendum, cosa significa votare Sì (e votare No). La versione di Paganini
Con il Comitato per il Sì delle libertà abbiamo voluto contribuire al dibattito sul referendum costituzionale per la riduzione del numero dei parlamentari, proponendo un metodo d’approccio liberale. Con soddisfazione possiamo affermare di avere avanzato argomenti solidi che sono stati apprezzati e diffusi e che non hanno trovato ancora, dei contro argomenti in grado di smontarli. Aspettiamo. I MEDIA: NEMICI…
Europe leaders, ecco su chi scommette Obama in Italia
Né Joe Biden né Donald Trump. A due mesi dalle elezioni presidenziali, c’è un’ Italia che sta con Barack Obama. Per una volta non si tratta di politica, ma della fondazione cui l’ex presidente degli Stati Uniti ha dato vita con sua moglie Michelle e che anche quest’anno ha scelto i suoi 35 leader emergenti al mondo per il programma…
Il Pd fra Zingaretti e Bonaccini (e il fattore Conte). Parla Panarari
Il dato di fatto è che Stefano Bonaccini, rieletto governatore dell’Emilia-Romagna, è l’unico che all’interno del Partito democratico continua a riscuotere successo e a mietere consensi. Ora però, bisogna capire che tipo di velleità e di ambizioni può avere nell’ambio dei ruoli nel Pd. Che rapporti intercorrono tra lui e Nicola Zingaretti? La leadership del governatore del Lazio è realmente…
Chi difende Zingaretti dal benaltrismo di Saviano? Sorpresa: Marco Travaglio
Esiste un'alternativa al governo M5S-Pd? No. E allora "Roberto deve rassegnarsi: oggi chi non vuole Conte vuole Salvini. E Si candida a diventare il Bertinotti del terzo millennio". Che non scorresse buon sangue tra il direttore del Fatto Quotidiano e Roberto Saviano era cosa nota, e che il Fatto sostenesse le ragioni del Sì al referendum altrettanto. Non è un…
Il governo? Regge solo per il Covid. E sulla giustizia... Parla Gargani
Espedienti come il trojan sono da Stato di polizia e il Pd ha accettato supinamente i desiderata grillini sulla giustizia. Così Giuseppe Gargani, già deputato ed europarlamentare, di tradizione democristiana, nominato autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel 1998, che affronta con Formiche.net il doppio tema del referendum e delle regionali, ma con un focus particolare sul governo (“indebolito, senza il…
In Toscana il centrodestra ha già vinto (anche se perderà). Gervasoni spiega perché
Forse il centrodestra vincerà in Toscana, forse perderà: non lo sappiamo né ci inerpichiamo in previsioni, materia, come diceva Benedetto Croce, più da fattucchiere che da uomini di cultura. Comunque vada la campagna toscana resterà come un esempio interessante, un micro cosmo a cui il centrodestra dovrà guardare in futuro. Per almeno tre ragioni: la tipologia del candidato, la modalità…
Referendum e regioni. Celotto spiega il paradosso sul taglio dei parlamentari
Come sappiamo domenica prossima il voto al referendum sul taglio dei parlamentari sarà abbinato alle elezioni regionali. Tuttavia le regionali si svolgono solo in sei regioni. Questa “asimmetria territoriale” potrà creare un effetto paradossale. Il tema del taglio dei parlamentari non penso porterà alle urne molti elettori nelle regioni in cui non si vota per il nuovo governatore, come ad…
Il Pd rilancia le riforme per il dopo referendum. Alleati (molto) scettici
Raccoglie il consenso di Andrea Romano, portavoce di Base Riformista, di Maurizio Martina e del deputato e capogruppo Pd in commissione Affari Costituzionali della Camera e portavoce dei democratici per il Sì Stefano Ceccanti e ancora la già ministra della Difesa Roberta Pinotti la proposta di riforme istituzionali presentata oggi dal Partito democratico. Bicameralismo, poteri del presidente del Consiglio e…