Skip to main content

Macron è diventato di destra. La lezione per l'Italia secondo Gervasoni

Di Marco Gervasoni

In questi mesi è accaduto di tutto in Italia e nel mondo e pochi si sono accorti che Macron è diventato di “destra”. Quello che nel 2017 fu accolto dalla sinistra come l’Obama francese e che, pur rifiutando le etichette partigiane in nome del rinnovamento, era stato eletto su una piattaforma molto vicina al programma di un socialismo liberale, oggi…

Il futuro dell’Afghanistan fra Usa, Russia e... Cina. Il ruolo dell’intelligence spiegato da Valori

La capacità di raccolta di informazioni da parte dei Servizi afghani è, ancora oggi, decisamente scarsa, e ciò è dovuto soprattutto allo scarso addestramento specifico del personale e alla scarsissima utilizzazione, e anche impropria, delle più recenti tecnologie. Informazioni, poi, quelle dei Servizi di Kabul, raccolte soprattutto nelle città maggiori e nelle aree maggiormente controllate dai governativi, il che spesso…

Chi sono i nemici della democrazia liberale. Il commento di Paganini

Nel confronto democratico contemporaneo le idee e i progetti politici che rappresentano la diversità individuale, sono sempre meno apprezzati ed interpretati come avversari, o meglio nemici da sopperire piuttosto che da risorse da cui imparare per avanzare il dibattito, le conoscenze, e migliorare le regole della convivenza. Ne consegue la riduzione dello spazio del confronto, il deterioramento della democrazia e…

Conte candida Mattarella per il bis al Quirinale ma... La bussola di Ocone

Che Giuseppe Conte, intervenuto alla festa del Fatto quotidiano, che è oggi sicuramente il giornale a lui più vicino, abbia non solo fatto a Sergio Mattarella gli elogi di prammatica che un presidente del Consiglio non può non fare a chi lo ha insediato, ma si sia spinto tanto oltre da ipotizzare per lui un secondo mandato, ha sicuramente un…

Il sì al referendum può terremotare il governo. Il barometro di Arditti

Negli ultimi 15 anni la riforma della Costituzione è rimasta una chimera per leader e partiti politici. Ma questa volta, a giudicare dai numeri, le cose andranno diversamente. Per i fautori del taglio dei parlamentari si profila una vittoria schiacciante. È un sondaggio Swg a pronosticare una larga affermazione del “sì” nel referendum del 20 e 21 settembre. I dati…

Cosa dobbiamo a Berlusconi (e a tutti noi). L’umanissimo in bocca al lupo di Giuliani

La battaglia di Silvio Berlusconi contro il coronavirus meriterebbe qualcosa in più di un generico "in bocca al lupo". Spinti dalla naturale solidarietà a tutti dovuta, in un passaggio così delicato della vita (salvo dolorose eccezioni), potremmo finalmente affrontare quell’analisi storica dell’epopea berlusconiana che non abbiamo avuto mai il coraggio di sviluppare. L’imprenditore, il politico, l’uomo, il Berlusconi uno e…

Già il 7 febbraio gli esperti di Conte temevano per la scuola. I verbali

Mentre si continua a dibattere sul ritorno degli studenti a scuola previsto per il 14 settembre prossimo (anche se alcune Regioni come la Campania hanno deciso di rinviare il rientro), dai verbali del Comitato tecnico scientifico sul coronavirus emerge come proprio i luoghi d'istruzione rappresentassero a inizio febbraio la prima fonte di preoccupazione per gli esperti. Il verbale della prima seduta del Comitato,…

Democrazia uguale trasparenza. Il governo e il virus secondo Flick

Era il 12 febbraio quando Stefano Merler, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, presentava al ministero della Salute un documento che anticipava una drammatica escalation del coronavirus in Italia: tra i 60mila e i 120mila contagi, 10mila letti mancanti nelle terapie intensive, almeno 35mila morti. Un mese prima che il Paese finisse in lockdown, il governo sapeva, ma non ha fatto.…

Conte, Di Maio e l'Italia rossogialla. Il bilancio di Gaetano Pedullà

Doveva essere un altro contratto, è diventata un’alleanza. Un anno dopo, il governo rossogiallo è ancora in piedi, contro tanti pronostici. E, se arriva a fine legislatura, può dar vita a qualcosa di più di una semplice maggioranza. Ne è convinto Gaetano Pedullà, direttore de La Notizia, che insieme a Formiche.net ripercorre i dodici mesi di burrasca fra Pd e…

Aiuto, mancano le terapie intensive. L'allarme che il governo ha ignorato (a febbraio)

E luce fu. Il governo ha infine reso pubblici tutti i 95 verbali del Comitato tecnico scientifico (Cts) sulla gestione del coronavirus in Italia. Dopo mesi di braccio di ferro con la Fondazione Luigi Einaudi, Palazzo Chigi ha deciso di squarciare il velo di opacità che ha circondato finora i resoconti dei suoi tecnici man mano che la morsa della…

×

Iscriviti alla newsletter