Magistrato anticamorra, alla Dda di Napoli si è occupato delle indagini sul clan dei casalesi e della terra dei fuochi. Al massimario della Cassazione fino al 2014, anno in cui è stato nominato alla guida dell’Anac. Nel luglio 2019 le annunciate dimissioni e il ritorno in Cassazione, a distanza di un anno la nomina del Csm guida della delicatissima procura…
Politica
Conte, Zinga e l'ombra di Super Mario. Lo spiegone di Antonio Polito
Giuseppe Conte come Alcide De Gasperi, Mario Draghi come Lucio Quinzio Cincinnato. Antonio Polito non risparmia acrobatismi storici quando gli chiediamo di commentare la calda estate del governo Conte bis. In fondo, dice la firma di punta e vicedirettore del Corriere della Sera, il premier-avvocato vuole accreditarsi come presidente della ricostruzione, e ha in tasca “il suo Piano Marshall”. Come…
Perché è dannoso ridurre i parlamentari. L'opinione di Vespa
L’avvicinarsi del voto del 20 e 21 settembre sta tirando fuori dal cassetto il tema del referendum confermativo della riduzione del numero di parlamentari, bandiera del Movimento 5 Stelle, sul quale Roberto Arditti ha aperto un dibattito dicendosi favorevole al taglio. Ci sarebbero invece diverse ragioni per opporsi e proveremo a spiegarle partendo dai tre temi principali esposti da Arditti. La…
Al Sud non servono solo fondi e sgravi. La lezione del prof. Pirro
Gli sgravi contributivi del 30% sul costo del lavoro concessi alle imprese insediate nel Mezzogiorno nel decreto legge di agosto - peraltro non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale - costituiscono una misura sicuramente utile, che però assumerebbe valenza strutturale se fosse prolungata nel tempo, perché al momento sarebbe limitata al periodo 1° ottobre - 31 dicembre 2020. Il governo comunque,…
Referendum, il Pd torni indietro. E sul rimpasto... Parla Carlo Galli
Il Pd potrebbe sfilarsi dal governo sul referendum. Ne è convinto il prof. Carlo Galli, Storico delle dottrine politiche all'Università di Bologna, già deputato dem nella scorsa legislatura, che affida a Formiche.net una ampia analisi sulla diarchia Conte-Zingaretti, legati indissolubilmente ma anche concorrenti. Punto di partenza la consapevolezza che il rimpasto di cui si parla spesso altro non sarebbe che…
I furbetti dell'Inps e la lezione di Pitagora. La versione di Celotto
In generale ci lamentiamo di leggi troppo complesse, che pongono una serie di requisiti, limiti, certificazioni. E noi cittadini ci perdiamo a compilare moduli complessi per ottenere le prestazioni pubbliche. Invece, paradossalmente, il bonus dei 600 euro non conteneva alcun limite o condizione. In piena emergenza, il d.l. n. 18 del 17 marzo 2020 all’art. 27 prevedeva: “Ai liberi professionisti…
Ridurre il numero dei parlamentari è cosa buona e giusta (secondo me)
Mi sforzo da giorni nel cercare di comprendere gli argomenti dei contrari alla riduzione del numero dei parlamentari, ma debbo confessare che più li leggo (o li ascolto) e più mi convinco del contrario. O meglio: colgo l’onestà intellettuale di molti ragionamenti ma ritengo che essi appartengano a un’idea “figurata” della democrazia, ormai lontana in modo irrimediabile dalla realtà al…
Meloni, i moderati e la lezione di Tatarella. L'analisi di Giubilei
La crescita nei sondaggi di Fratelli d’Italia si accompagna a un dibattito sul posizionamento del partito della Meloni in cui sono intervenuti numerosi opinionisti sulle pagine dei principali quotidiani. Il comune sentire tra gli analisti estranei al mondo della destra che si soffermano sullo sviluppo di Fdi, è la necessità di una maggiore moderazione del partito. Su La Stampa è…
La strana coppia Scalfari e Sallusti all’unisono su Conte (e Draghi)
Agosto, in Italia, si è ormai guadagnato la nomea del mese delle grandi fibrillazioni in politica. Ma anche delle grandi convergenze, e il mondo del giornalismo non fa eccezione. Un anno fa fu il turno di Carlo De Benedetti, allora patron di Repubblica, che ospite da Lilli Gruber a Otto e Mezzo invocava a gran voce il ritorno alle urne,…
Ciak, Azione! Così Calenda torna al centro
Fossero solo manovre di palazzo, ci sarebbe poco di che discutere. Ma qualcosa si muove anche nel Paese reale, e ha lanciato un campanello d’allarme. Carlo Calenda cresce, Azione pure. Nei sondaggi di gradimento, parola del direttore di Youtrend Lorenzo Pregliasco, l’ex ministro ha quasi doppiato Matteo Renzi. Altro che sorpasso. Cresce anche la sua creatura politica. Quel logo che,…