Skip to main content

Le intese sono salve, l'Italia un po' meno. L'analisi di Giacalone

La formula “salvo intese”, oramai divenuta di rito, mette in luce due elementi: A) il Consiglio dei ministri delibera senza decidere, lasciando agli uffici il compito di dare sostanza e praticabilità a quanto, nel frattempo, è già stato consumato in una catena di conferenze stampa e dichiarazioni personali, il tutto, però, celando con la definizione di “tecniche” il fatto che…

Pd, Calenda e il fattore Conte. Pregliasco (Youtrend) spiega lo scenario delle regionali

Si fa presto a parlare di coalizioni, di “noi contro loro”. Ma alle elezi0ni regionali non sarà così semplice, ammonisce Lorenzo Pregliasco, fondatore e direttore di Youtrend. Perché se da una parte il voto regionale troverà un centrodestra (più o meno) compatto, dall’altra ci saranno due partiti, Pd e M5S, separati in casa. Di più: rivali. Il test rischia di…

Malagò, Spadafora e il M5S. Una classica fiction italiana

Ci sono antipatie che fanno giri immensi e poi ritornano. Viene facile parafrasare la nota canzone del romanissimo Antonello Venditti, ma la verità è proprio questa. Il Movimento Cinque Stelle considera Giovanni Malagó, numero uno dello sport italiano, una specie di nemico personale. Un innominabile. Non che la profonda disistima non sia ricambiata, anzi. Il presidente del Coni non ha…

M5S perde un (altro) pezzo. Perché Lattanzio lascia il gruppo alla Camera

Il Movimento perde un altro pezzo, Paolo Lattanzio, deputato pentastellato alla prima legislatura che ha deciso di abbandonare il gruppo del Movimento 5 Stelle alla Camera, ribadendo però il suo sostegno al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al governo. "La motivazione, nota da tempo - fa sapere Lattanzio -, è legata all’aperto dissenso rispetto alle scelte strategiche di mancato…

Il lockdown di Conte? Fu una scelta giusta. Il prof. Becchetti spiega perché

Se hai fatto troppo poco e il problema che volevi evitare è scoppiato allora nessun dubbio. Sei certamente colpevole (un po' quello che sta succedendo con le opinioni pubbliche in Brasile e negli Stati Uniti giustamente fortemente critiche verso l’atteggiamento dilettantesco, ondivago ed arruffone dei loro leader). Se hai fatto abbastanza per rendere il problema inoffensivo, il problema diventa per…

Conte-Zingaretti, il feeeling c'è. Invece tra M5S e Pd... La versione di Lusetti

Renzo Lusetti parla con l'antico garbo primo repubblicano. Da democristiano in un certo senso riesce sempre ad analizzare gli equilibri politici da una prospettiva di medietà. E, come si addice ad un politico di lungo corso, attinge anche livello dialettico ad un gergo per lo più desueto che profuma di passato. Ma, forse proprio per questo, estremamente affascinante. Tant'è che…

Il governo, i tecnici e il lockdown. Conte sotto accusa ma Castagnetti...

Il governo ha fatto bene, Conte ha fatto bene, ad assumersi le proprie responsabilità al di là delle indicazioni del Cts. Potrebbero passare come semplici opinioni, come le tante che si leggono sui giornali in questi giorni, ma arrivano invece da Pierluigi Castagnetti, non "semplicemente" politico di lungo corso ed esperienza, ma personalità con una lunga militanza nella Dc e…

Declassified documents reveal Italy’s nationwide lockdown was a political decision

On March 9th, Italy became the first European (and Western) country to enter lockdown. Although most Covid-19 cases were localised in the North, prime minister Giuseppe Conte went ahead and imposed nationwide restrictions. Now we know that in doing so he went against the experts’ advice. After a legal battle, the Luigi Einaudi Foundation obtained the declassification of a trove…

Italia in lockdown? Decisione di Conte. I tecnici invece... La verità dei verbali

Italia zona rossa? Il Comitato tecnico scientifico di Palazzo Chigi non l’ha mai consigliata. È quanto emerge dalla lettura dei verbali del Cts resi pubblici sul sito della Fondazione Einaudi, dopo che nella serata di mercoledì, al termine di una lunga battaglia legale della Fondazione passata dal Tar e dal Consiglio di Stato, la presidenza del Consiglio ha consegnato i…

Ma quale rimpasto, è ora di studiare. La versione di Pasquino

Il gioco italiano del rimpasto mi ha sempre affascinato. Circolano nomi, anche fantasiosi. Si evocano spettri, anche maligni. Si saltano a pié pari, ma anche dispari, i problemi e le motivazioni. Si fa credere ai retroscenisti che il rimpasto/quel rimpasto è un’operazione di enorme rilevanza. Risolutiva. Infine, si intervista anche qualche stratega peso massimo per ottenere conferme che puntuali arrivano,…

×

Iscriviti alla newsletter