Skip to main content

Così abbiamo chiesto verità sul virus. Parla l'avv. Todero (Fondazione Einaudi)

Una battaglia durata mesi. Passata per il Tar, poi per il Consiglio di Stato. Infine, dopo un estenuante braccio di ferro, chiusa con un successo. Questo mercoledì la notizia, in tarda serata: il governo ha inviato alla Fondazione Einaudi via Pec i file con i verbali del Comitato tecnico scientifico (Cts) sulla pandemia del Coronavirus finora rimasti segreti. Non sono…

Phisikk du role - Alla fine sempre meglio una donazione che un taglio...

L’unica costante arsura, in questa estate tropicale che gronda allegramente (e pericolosamente) di Covid, è quella della politica. Nel senso che c’è una lancinante sete di questo elemento ma manca la materia prima per dissetare. E allora, in mancanza d’altro, s’allungano le pagine della “para-politica”, di quella forma di gossip ad uso del pubblico di bocca buona, quello che resta…

Open Arms, Salvini ha un nuovo avvocato... Rudolph Giuliani

Matteo Salvini ha trovato il suo avvocato, e non è l’ultimo degli arrivati. Niente paura per il caso Open Arms: ci pensa Rudolph Giuliani a difenderlo. L’ex sindaco di New York e braccio destro del presidente americano Donald Trump si è oggi lanciato in una strenua difesa del “Capitano” su Twitter. Tutto parte da un cinguettio di una giovane ragazza…

Più attenzione agli anziani. La lezione del Covid-19 all'Europa

"Dio ha creato la famiglia, gli uomini hanno inventato gli istituti". La riuscita battuta di don Oreste Benzi torna particolarmente d'attualità mentre ci lecchiamo le ferite per i danni provocati dal coronavirus. L'Oms ha rilevato come la metà delle morti per coronavirus in Europa siano avvenute in case di riposo. Presi senza la freddezza aritmetica di statistiche e bollettini, i…

Coronavirus, addio segreti. Conte pubblica tutti gli atti

Niente segreti sul virus. Il governo ha deciso di consegnare alla Fondazione Einaudi le relazioni del Comitato tecnico scientifico sulla pandemia del coronavirus. Con una mail Pec in serata Palazzo Chigi ha inviato alla fondazione, che da tempo si è fatta portavoce di una battaglia legale per rendere pubblici gli atti, i file contenenti la documentazione richiesta. Nessun segreto di…

Il bivio di Conte, tra consenso e collegialità. L'analisi di Mayer

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte sa di trovarsi ad un bivio. A) Capitalizzare il vasto consenso  accentuando il suo profilo da "primo ministro" che decide in solitudine atti di alta amministrazione e nomine in aree rilevanti e sensibili e B) ripristinare un minimo di collegialità coinvolgendo i ministri del suo governo e negoziando sul serio con i partiti della…

Indagine sì, risarcimento no. Così la Camera grazia la Cina sul virus

Questo pomeriggio la Camera ha dato il via libera a un’indagine internazionale sulla diffusione del Covid-19. Non ci sarà, invece, alcuna “azione” diretta contro la Cina. L’Aula ha approvato (con i voti contrari della Lega e l’astensione di Forza Italia e Fratelli d’Italia) la mozione di maggioranza sulle iniziative volte alla promozione di un’indagine internazionale sulle origini dell'epidemia da Covid-19…

Il caso Tim-Kkr è senza precedenti. Parola di Cirino Pomicino

“I partiti non fanno più i partiti, lo Stato non fa più lo Stato. Oggi nessuno sa più il suo ruolo”. Chi ancora indulge nello stereotipo del democristiano sempre “moderato” e attendista deve ricredersi subito quando sente Paolo Cirino Pomicino. Più volte ministro Dc, esperto navigatore di decenni di politica italiana, guarda con un po’ di sconforto a chi oggi…

Perché Zaia non sarà il Doge della Lega. Parla il prof. Campi

È scontro ai vertici della Lega o è solo suggestione? La popolarità del "Doge" Luca Zaia infastidisce realmente il leader della Lega Matteo Salvini? L’ottima gestione dell’emergenza pandemica e il crescente consenso anche extra regionale del governatore possono essere elementi che minano il consenso per il Capitano? Nel pieno del dibattito sul centrodestra appassionano i temi che riguardano la vita e…

Sovranisti? Un flop. Il centrodestra si salva con l'Ue. Parla Perego (FI)

Chi ha detto che la coalizione Ursula porta il solo copyright di Giuseppe Conte e dei suoi alleati? E se quel patto anti-sovranista che un anno fa ha portato la numero due di Angela Merkel alla guida della Commissione Ue fosse l’unica via di uscita per un centrodestra in affanno, litigioso, diviso? Matteo Perego, parlamentare di Forza Italia, taglia corto.…

×

Iscriviti alla newsletter